Blog Pagina 25

Le fondamenta dell’architettura curativa. La conoscenza psicologica per lo svolgimento della professione di architetto

OAPPC Modena organizza un seminario online piattaforma GoToMeeting  che si terrà il giorno 06 Maggio 2024 dedicato all’Architettura curativa.

Con il termine di Architettura Curativa si intende quell’ambito di studi che mira a considerare, analizzare e promuovere l’approccio curativo dell’Architettura, particolarmente dal punto di vista psicologico, ma anche più generalmente in ottica olistica, di complessivo benessere psicofisico. Non più soltanto quindi un’architettura di necessità, che mira a mettere un tetto sopra la testa di chi chiede riparo e abitazione, ma un’architettura della trasformazione, in grado di curare le migliori istanze psichiche di ogni essere umano, di portare bellezza, salute e armonia con il contesto paesaggistico ed ambientale. 

Iscrizioni aperte alla pagina:https://www.ordinearchitetti.mo.it/formazione/le-fondamenta-dellarchitettura-curativa/

DOCFA: Docfa registrati a seguito di trattazione automatica. Rilevanza delle difformità e delle incoerenze riscontrate e relative conseguenze

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 12 marzo 2024, prot. n. 116540, sull’argomento in oggetto. 

Provincia di La Spezia: Ufficio Edilizia Antisismica – Aggiornamento tariffe presentazione progetti e modalità di presentazione collaudi

Facendo seguito al Decreto del Presidente della Provincia n. 22 del 04/03/2024, recante ad oggetto “Ricognizione e parziale aggiornamento degli oneri istruttori relativi ai procedimenti tecnici e amministrativi dell’Ente provinciale e aggiornamento dei costi di riproduzione e dei diritti di ricerca relativi alle richieste di accesso ai documenti amministrativi da parte di tutti gli uffici della Provincia”,la Provincia di La Spezia ha provveduto all’aggiornamento delle tariffe relative ai diritti di segreteria da versare per la presentazione dei progetti di costruzioni in zona sismica e dei collaudi ad essi relativi, ed a trasmettere la tabella riepilogativa aggiornata.

Il pagamento degli importi dovuti, nelle modalità consuete ex DPR 642/72, dovrà essere effettuato, esclusivamente in modo virtuale, mediante bonifico bancario, all’IBAN IT05 I 05696 10700 000002686X54, intestato a Provincia della Spezia, o nella sezione PAGOPA del sito istituzionale dell’Ente, e la copia della ricevuta del pagamento dovrà essere necessariamente allegata alla documentazione presentata. Le informazioni sono reperibili nel sito dell’ente nella sezione dedicata al Servizio Edilizia Antisismica, digitando il link https://www.provincia.sp.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/276

Da punti a rete… connettività ecologica & fruibilità sociale degli ecosistemi boschivi del “Consorzio forestale kilometroverdeparma”

Lo studio, volto all’analisi della valutazione ecologico-paesaggistica, in termini di patches del mosaico ambientale, della connettività ecologica presente e futura degli ecosistemi boschivi del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma nelle zone collinari e di pianura di Parma e provincia, mira all’individuazione delle direttrici provinciali ad alta biodiversità da valorizzare anche attraverso la rinaturalizzazione degli agro-ecosistemi del paesaggio.

La costruzione di una rete di corridoi ecologici favorirà il libero spostamento della fauna selvatica sia locale che transeunte e lo scambio genetico tra le specie favorendo un’alta biodiversità locale, garanzia di maggiore resilienza e stabilità ecosistemica a fronte della sempre crescente attività e pressione antropica sulla natura.

L’obiettivo di questo contributo è di illustrare e discutere le possibilità date dall’analisi del ruolo dei boschi nella produzione di servizi ecosistemici per il loro impatto positivo sulla mitigazione e adattamento agli effetti avversi dovuti al rapido cambiamento climatico, sull’economia, sul benessere psico-fisico della comunità.

25 MARZO 2023, ORE 17.00-19.00

presso LE VILLAGE, STRADA CAVESTRO 3 – 43121 PARMA

PROGRAMMA:

  • 17.00: Saluti istituzionali

Maria Paola Chiesi, Presidente Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

Nelson Marmiroli, Direttore Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA)

  • 17.15: Apertura dei lavori

Antonio Mortali, Direttore Tecnico del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

  • 17.30: Interazione delle aree boschive di “KilometroVerdeParma” con l’attuale mosaico ecologico provinciale. Analisi della loro accessibilità secondo modelli diffusivi di fruibilità residenziale del verde urbano

Angelo Pecci, Ingegnere ambientale, Unità locale CINSA Venezia

Orazio Rossi, Ecologo quantitativo, Unità locale CINSA Parma

Jacopo Moi, Data Analyst Fondazione per il Futuro delle Città & DSMN Università Ca’ Foscari

  • 18.15: Saluti e presentazione Flormart – GREENITALY

Gloria Oppici, Brand Manager Flormart – GREENITALY

Quali piante per le reti ecologiche territoriali?

Renato Ferretti, Dottore Agronomo, Flormart – GREENITALY

  • 18.30: Conclusioni e spazio discussione

Per gli  architetti: 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Progetta il tuo Archi-Business | 4ª Edizione

Perché gli/le architett* si sentono a disagio a pensarsi imprenditori e imprenditrici?

Perché non hanno familiarità con il lato imprenditoriale della propria attività, non avendo ricevuto formazione specifica e pratica.

Il primo passo per prendere consapevolezza dell’aspetto strategico della propria attività è conoscere e capire i propri numeri, per emanciparsi dalla situazione in cui si lavora, in balia di eventi e fattori esterni su cui non si ha controllo.

Architettura è Business. Il lavoro in architettura ha un valore definito dal contesto in cui si opera, dalle opportunità che si incontrano, dalle dinamiche di domanda e offerta. Ma anche dalla propria unicità, dalle proprie esperienze e competenze.

Mettere a sistema questi elementi aiuta a prendere il controllo della propria attività e guidarla nella sua evoluzione.

Nel corso Veronica Baraldi – architetta e professional organizer – e Rosalia di Muro – dottore commercialista – guidano i/le partecipanti nella progettazione del proprio Business Plan, analizzando la propria situazione presente e costruendo la loro visione strategica.

Per Chi

Il corso é rivolto ad architett* con diversa esperienza e ruolo che vogliono prendere il controllo del proprio business e crescere, come liber* professionist*, in studio e/o in partnership.

Per chi vuole essere consapevole di dove si trova ora e prendere il controllo di dove andare.

Per chi vuole crescere senza porsi limiti predefiniti, incluso il regime forfettario.

Per chi vuole progettare l’evoluzione della sua attività.

Cosa

Il Corso Progetta il tuo Archi-Business è organizzato in 4 Sessioni sincrone online della durata di 120′ ognuna:

  • Sessione 1 – Il Business Plan questo sconosciuto! Identifichiamo gli elementi che lo compongono e le loro relazioni, come definire la Tariffa Oraria Interna ed Esterna
  • Sessione 2 – Mettiamo a sistema il nostro Business: a partire dalle Tariffe Orarie definiamo i Servizi e i relativi tempi di produzione. Con questi dati definiamo l’Offerta Economica e la monitoriamo lungo il progetto
  • Sessione 3 – Verifichiamo insieme le prime simulazioni dei partecipanti, costruendo in collaborazione strategie e simulazioni per l’anno in corso
  • Sessione 4 – Con i numeri alla mano e le prime simulazioni, progettiamo la crescita dell’attività, in solitaria, in partnership, in società

Come

Il valore del Corso include:

  • 4 Sessioni di 120′ (90’+30′ Q&A)
  • Workbook per ogni Sessione
  • Simulazioni e esercizi pratici
  • Base xls per costruire il tuo Business Plan
  • Mentoring con Veronica e Lia
  • Gruppo Telegram di supporto
  • Accesso alle registrazioni delle Sessioni

Quando

4 sessioni online sincrone via ZOOM

3, 10, 17 e 24 Aprile dalle 18h alle 20h

Possibilità di accedere alle registrazioni delle Sessioni

Valore

Corso accreditato a livello nazionale – per iscritt* di qualsiasi Ordine su territorio nazionale – dall’Ordine degli Architetti di Parma per 8 CFP

  • 375€+ IVA
  • 300€ + IVA sconto del 20% per iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma

Iscriviti alla Mailing List di Archi-Business per ricevere tutte le informazioni sul corso e sull’apertura delle iscrizioni.

Iscrizioni

Le iscrizioni aprono il 15 Marzo sul sito www.archi-business.net

L’iscrizione coincide con l’acquisto del Corso, da effettuare mediante Carta di Credito direttamente sul sito.

Limite di 15 partecipanti

Per qualsiasi informazione:

info@archi-business.net

Convocazione assemblea strordinaria degli iscritti

E’ convocata l’Assemblea Straordinaria degli Iscritti all’Ordine APPC di Parma per il giorno martedì 26 marzo 2024 ore 8,00 presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A – Parma in prima convocazione ed in seconda convocazione  per il giorno mercoledì 27 marzo 2024  alle  ore 17,00 presso il Cinema Astra – P.le Volta, 3 – Parma con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  • Proposta per affitto locali destinati a nuova sede dell’Ordine Architetti P.P.C. di Parma in convenzione con il Comune di Parma
  • Varie ed eventuali

Il nuovo PUG di Traversetolo

Il Comune di Traversetolo organizza tre seminari di presentazione e confronto sui documenti che compongono il nuovo Piano Urbanistico Generale del Comune prima dell’assunzione del documento in Giunta Comunale.

Gli incontri si svolgeranno nella Sala del Consiglio, Corte Agresti, in via F.lli Cantini 8 a Traversetolo secondo il seguente programma:

VENERDì 8 MARZO, ore 9.00-12.00
Le norme Attuative

VENERDì 15 MARZO, ore 9.00-12.00
Il regolamento edilizio

VENERDì 22 MARZO, ore 9.00-12.00
Quadro d’insieme di norme, regolamento e Cartografia del PUG

Relatori:
Arch. Fabio Ceci, urbanista ed estensore del documento
Arch. Maddalena Torti, responsabile ufficio tecnico del Comune di Traversetolo

Per gli architetti che parteciperanno verranno riconosciuti dall’Ordine Architetti di Parma per ogni appuntamento 4 cfp dall’Ordine Architetti di Parma
Sarà possibile presentarsi direttamente il giorno del seminario.
Per gli appuntamenti del 15 e del 22 marzo sono anche aperte le iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

Corso deontologico: FAIR WORK. L’esperienza di Milano per un lavoro equo e inclusivo

Martedì 19 marzo, dalle ore 14.30 alle 18.30, al Cinema Astra, Piazza Alessandro Volta 3, Parma, si terrà l’incontro formativo deontologico, dedicato al tema del lavoro equo e inclusivo.

Dopo un primo seminario sul compenso equo e per una cultura della correttezza professionale verso il committente, l’Ordine di Parma prosegue la sua riflessione sull’etica del lavoro con un secondo momento formativo dal titolo

Fair Work. L’esperienza di Milano per un lavoro equo e inclusivo”.

Abbiamo invitato i rappresentanti dell’Ordine degli Architetti di Milano a illustrare il processo di analisi dello stato di salute della professione dell’architetto avviata nel 2021 dai suoi consiglieri e consulenti, allo scopo di conoscere la situazione sul territorio milanese e di ispirare un possibile modello di riflessione anche per una realtà come Parma e la sua provincia.

Con riferimento alla correttezza delle collaborazioni tra professionisti, l’Ordine degli Architetti di Milano si è espresso in diverse occasioni a partire dal 2021, orientando anche i propri sportelli e servizi per dare risposte alle domande dei suoi iscritti.

Per rafforzare l’impegno nella tutela della professione, il suo consiglio ha quindi istituito il gruppo di lavoro per il “Fair Work”, ha organizzato tavole rotonde con interlocutori diversi, come titolari di studi e consulenti professionali e infine ha redatto con esperti giuristi il documento Vademecum, linee guida dell’Ordine di Milano per un lavoro equo e inclusivo”, poi aggiornato in una seconda edizione nel 2023.

Proprio l’illustrazione di questo cammino e del Vademecum è al centro dell’incontro a Parma, nella convinzione che le basi di una professione sana, capace di crescere e di consolidarsi nel tempo, si fondino sulla cultura della correttezza dei rapporti, tra titolari e collaboratori.

Iscrizioni su Portale Servizi 

4 cfp deontologici

Programma CONCRETO – Call selezione partecipanti

IL CNAPPC dà seguito alla circolare n. 113, prot. n. 1555 del 21 dicembre 2023 in cui si annunciava la partecipazione del CNAPPC al progetto Erasmus+, aggiudicandosi l’attuazione del programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.

I Partner di Concreto, Concreto Alliance, hanno evidenziato la necessità di competenze specialistiche per la rigenerazione e la manutenzione delle architetture in calcestruzzo, soprattutto moderne, presenti nel nostro Paese ed in Europa, ed hanno stabilito di porre in atto azioni di sensibilizzazione sulla tematica specifica, dando vita al contempo ad un progetto culturale e formativo.

Concreto Alliance lavorerà ad un programma innovativo, che prevede nell’arco di tre anni, l’organizzazione di attività culturale-teoriche e laboratori tecnico-pratici per l’approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Tra le finalità del programma c’è la pubblicazione delle Linee guida per i professionisti per interventi di recupero e conservazione delle opere in calcestruzzo, pubblicazione, che sarà disponibile all’interno della Concreto Academy, piattaforma aperta di crescita e scambio di conoscenze per interventi più adeguati allo sviluppo sostenibile.

Tale programma pilota prevede che il CNAPPC selezioni, tamite gli Ordini Territoriali, due iscritti per ogni annualità, che usufruiranno gratuitamente di questa opportunità. Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in linea con le altre Istituzioni, ha deciso di prediligere la partecipazione di giovani iscritti veramente motivati ad intraprendere un percorso di approfondimento sia teorico che pratico sulle tematiche sopra indicate. I candidati per il 2024, professionisti under 35, oltre ad una forte predisposizione, dovranno avere una buona dimestichezza con la lingua inglese.

La selezione sarà effettuata in base al possesso delle seguenti caratteristiche:

  • Tesi di laurea affine alla materia del corso 6 punti
  • Master affine alla materia del corso 5 punti
  • Corso/i di formazione continua con oggetto affine alla materia del corso 4 punti
  • Ricerche affini alla materia del corso 3 punti
  • Pubblicazioni affini alla materia del corso 2 punti
  • Eventuali esperienze lavorative affini alla materia del corso 1 punto

In allegato, descritto in modo sintetico, il programma generale con il calendario delle attività oltre al format per la richiesta di partecipazione.

Ssi precisa che, per l’incontro ad Ivrea – CONCRETO Masterpiece, parteciperà un professionista alla volta secondo la seguente suddivisione: gruppo A dal 4 al 10 agosto; gruppo B dal 18 al 24 agosto. 

La scadenza per la ricezione del format e del CV da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 17 marzo 2024 all’indirizzo direzione@cnappc.it.

Nuovi eventi formativi patrocinati da Ordine Architetti PPC di Ravenna

Intelligenza artificiale nella progettazione e nell’arte. Scenari, rischi e tutele.

Giovedì 7 marzo 2024 ore 17,30/19,30
Aula Magna ISIA – Corso Mazzini, 93 – Faenza (RA)
2 cfp

CONFERENZA E TAVOLA ROTONDA SUI TEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO:
– Intelligenza Artificiale nel mondo dell’arte, fase interlocutoria o parabola discendente?
– Intelligenza Artificiale e diritto d’autore 4.0: quale tutela alle opere create dall’AI?
– Progettare con AI: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel processo creativo.
– AI e Identità Culturale: come l’AI influenza la formazione dell’identità culturale attraverso l’arte e la progettazione.

INTERVERRANNO:
Massimo Isola / Sindaco di Faenza
Maria Concetta Cossa / Direttrice ISIA Faenza
Nicola Montini / Architetto

RELATORI:
Gabriele Strada / Avvocato
Alessandro Delfino / Sviluppatore software
Francesco D’Isa / Filosofo
Andrea Meregalli / Architetto e artista
Giorgio Gurioli / Designer

Locandina
CV relatori

L’iscrizione deve essere effettuata sia sul portale iM@teria, che attraverso il link riportato nella locandina https://www.isiafaenza.it/ai/

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI