Blog Pagina 24

Riflessioni sui trent’anni della certificazione della Via Francigena a “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” (1994-2024). Verso la certificazione UNESCO

Nell’ambito della quarta edizione del Francigena Fidenza Festival (11-14 aprile 2024), sabato 13 aprile si tiene il convegno dal titolo “Riflessioni sui trent’anni della certificazione della Via Francigena a ‘Itinerario culturale del Consiglio d’Europa’ (1994-2024). Verso la certificazione UNESCO”.

Il convegno è realizzato con il coordinamento scientifico dell’Università di Parma, nel contesto delle attività previste dall’accordo quadro tra l’Ateneo e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), finalizzato alla realizzazione di attività di ricerca, didattica e Terza missione.

Francigena Fidenza Festival è la manifestazione annuale organizzata dal Comune di Fidenza, all’insegna di storia, incontri, camminate, momenti di approfondimento con ospiti di grande valore, ma anche divertimento, spettacoli, musica e laboratori per i più giovani.

La meta sognata è il claim scelto quest’anno dal Festival, un tema centrale per ogni camminatore e che spinge a riflettere sui risultati raggiunti, guardando, al contempo, ai prossimi ambiziosi obiettivi.

La Via Francigena al centro del convegno sui trent’anni della certificazione

Il 2024 è l’anno del 30° anniversario della certificazione a itinerario culturale del Consiglio d’Europa: il convegno offre la possibilità di riflettere insieme sul cammino fatto e su quello che ci aspetta. In questi trent’anni il mondo si è radicalmente trasformato, ma la Via Francigena risponde bene ai segnali di cambiamento: è sostenibile, mette in rete le persone e le comunità locali, valorizza il patrimonio culturale, genera economia.

Nel corso del Medioevo, la Via Francigena ha rappresentato l’asse di collegamento tra nord e sud Europa lungo il quale transitavano mercanti, eserciti, pellegrini e idee; un canale di comunicazione determinante per la realizzazione dell’unità culturale dell’Europa.  È dunque via di storia, strada di cultura, “ponte fra Europa anglosassone ed Europa latina”, secondo la definizione dello storico Jacques Le Goff.

Oggi, i territori attraversati, lungo i 3.300 km da Canterbury a Roma e poi verso Santa Maria di Leuca, si trovano al centro di un progetto europeo che ha suscitato l’interesse di governi regionali e nazionali e di istituzioni europee, cogliendo lo slancio di piccoli e grandi Comuni (oltre 700) dislocati lungo la Via.

Nel 1987 il Consiglio d’Europa lanciò il Programma degli Itinerari culturali; nel 1994 il progetto della Via Francigena ottenne il riconoscimento di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”.

Il programma del convegno:

  • Saluti istituzionali a cura di Comune di Fidenza, Associazione Europea delle Vie Francigene AEFV e Università di Parma 

Moderatrice:

  • Rita MESSORI, Università di Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Relatori

  1. Carlo MAMBRIANI, Università di Parma, Docente di Storia dell’Architettura.

In viaggio lungo i simboli della Via Francigena, tra storia dell’arte e architettura”

2. Christian SCHÜLÉ, Storico, gruppo tecnico candidatura UNESCO Via Francigena.

Il patrimonio culturale della Via Francigena, verso il riconoscimento UNESCO”.

  1. Anna TRONO, Università del Salento, Docente di Geografia economica e del Turismo.

Via Francigena: via di fede, itinerario culturale e accessibile”.

  1. Michael JAKOB, HEPIA di Ginevra e Politecnico di Losanna (EPFL), Professore di Storia e Teoria del Paesaggio.

Il racconto della Via Francigena attraverso il suo paesaggio”

  1. Simone SPLENDIANI, Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Perugia.

Il contributo dei Cammini alla creazione di social value per i territori marginali. Il caso della Via Francigena”.

  1. Jacopo CAUCCI VON SAUCKEN, Lingua e Letteratura Spagnola, Università di Firenze. Membro del Centro Italiano Studi Compostellani.

Il Cammino di Santiago come modello di sviluppo culturalePer gli architetti: 

Per architetti:

Registrazione partecipanti dalle ore 9.00

CFP: 4

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it/

13 aprile 2024 | 9.30-13.00

Ridotto del Teatro Magnani | Fidenza

OAPR: eletti i nuovi vicepresidenti

L’Ordine degli Architetti di Parma ha deciso per l’avvicendamento interno al Consiglio nella carica di vicepresidente. Con Delibera del 17-02-2024, Vincenzo Mainardi, che ha ricoperto questo ruolo dal 2017 ad oggi e prima ancora dal 2000 al 2005, lascia l’incarico in favore di due consiglieri al loro primo mandato, Malda Frai Eman, già referente per la formazione, e Francesco Di Gregorio, già referente per la cultura. La scelta nasce dalla volontà del direttivo di offrire spazio e occasione di esperienza ai consiglieri più giovani.

Afferma infatti Mainardi: “Le libere professioni sono un presidio di garanzia nei moderni stati democratici. È indispensabile che gli ordini professionali siano non solo al passo, ma addirittura in anticipo sui tempi. L’Ordine degli Architetti di Parma affronterà nel 2025 un importante rinnovo delle proprie cariche istituzionali. Per questo sono felice che la funzione da me svolta venga assunta da due giovani e capaci professionisti, operanti in team con il presidente. In proiezione futura Di Gregorio e Eman potranno garantire continuità istituzionale al nostro Ordine. I miei complimenti ai nuovi vicepresidenti che faranno di sicuro onore all’importante incarico”.

Eman dichiara: “In questo mandato mi sono dedicata soprattutto alla formazione cercando di proporre eventi che potessero risultare attuali e utili agli iscritti per affrontare le sfide professionali di oggi. Perseguirò con rinnovato impegno e ancor più entusiasmo il percorso intrapreso con l’auspicio di riuscire a intercettare sempre meglio le necessità delle mie colleghe e dei miei colleghi architetti.”

Di Gregorio dichiara: “Con impegno e passione continueremo a ideare contenuti e sviluppare attività collettive, attraverso una visione internazionale e multidisciplinare, che permetta all’Ordine di generare stimoli culturali e professionali per i suoi iscritti e per il nostro territorio”.

Ricevendo l’incarico, i nuovi vicepresidenti Eman e Di Gregorio sottolineano: “Ringraziamo il presidente, Daniele Pezzali, e i consiglieri dell’Ordine degli Architetti di Parma, per la fiducia che hanno riposto in noi con questa nomina. In particolare, vorremmo dire grazie al vicepresidente uscente Vincenzo Mainardi, che in tutti questi anni d’impegno nell’Ordine è stato per noi un esempio di attenzione ed equilibrio istituzionale, a cui ci auguriamo si possano ispirare anche le future generazioni di consiglieri.”

 Malda Frai Eman

Laureata al Politecnico di Milano, collaboratrice della società di progettazione Policreo a Parma e precedentemente per cinque anni dello studio WIP architetti di San Donato Milanese, ha anche svolto la professione per un anno all’estero, presso lo studio Cardin Julien Inc. a Montreal, in Canada.

Francesco Di Gregorio

Si laurea all’Accademia di architettura di Mendrisio e ha studiato presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma. Titolare di uno studio di progettazione a Parma con cui ha realizzato progetti in Italia, Spagna, Svezia, Francia, Germania e Brasile. Ha tenuto conferenze e curato esposizioni ed eventi culturali presso la Scuola Grande di San Giovanni a Venezia, il SAEE a Belgrado, il Teatro dell’architettura di Mendrisio, i Giardini del Re di Versailles e il Teatro Farnese di Parma. Presidente di AMA – Accademia Mendrisio Alumni e produttore di Zid Films, società di produzione cinematografica con sede a Parigi. Membro della commissione Qualità Architettonica e il Paesaggio di Tizzano Val Parma e del Gruppo Operativo per le politiche internazionali presso il Consiglio Nazionale degli Architetti a Roma.

 

 

 

FRANCIOSINI | PUJATTI I primi due architetti della collana IMPRINTING

 Il 21 marzo, presso la Sede Centrale dell’Università di Parma, in aula B, avrà luogo la prima nazionale della presentazione della nuova collana editoriale “Imprinting”, diretta da Antonino Saggio per LetteraVentidue.

La collana si propone di esplorare, attraverso gli architetti italiani, la variegata rappresentazione del linguaggio architettonico nazionale, caratterizzato dalle loro origini geografiche, dal contesto formativo e dai molteplici riferimenti culturali. Questi elementi contribuiscono a plasmare un panorama architettonico unico, in una geografia come quella italiana sempre molto diversa.

L’intenzione della collana è rilanciare un dibattito sull’architettura italiana contemporanea e presentarla ad un contesto internazionale.

I due volumi si occupano del lavoro di Luigi Franciosini e di Stefano Pujatti, presentando uno spaccato della loro attività progettuale molto ampia e interessante.

Il primo volume è dedicato all’Architetto Luigi Franciosini, che sviluppa il proprio lavoro in un’incessante ricerca con pochi e fidatissimi collaboratori, realizzando una serie di stupendi album di disegni in cui sonda simultaneamente la costruttività, lo spazio, le relazioni con l’intorno e il suolo in cui si collocano le opere. Questo libro, la prima monografia dedicata all’architetto orvietano, organizza i trenta anni di attività progettuale attraverso sette punti di osservazione: paesaggi nativi, meccanica espressiva, storia è didattica, topografia, architetture per l’archeologia, porosità tettonica, del segno.

Tutto il suo lavoro è pervaso in maniera profonda dal tema dell’Imprinting e per questa ragione inaugura questa nuova collana.

Il secondo volume invece è dedicato a Stefano Pujatti, Architetto friulano che si distingue per l’intelligenza e il coraggio con cui affronta i progetti, combinando scienza e concetto artistico, pragmaticità e pensiero libero, politica e ironia. Con la coerenza di una continua sperimentazione condotta nello studio ElasticoFarm, un vero laboratorio di idee, si è affermato come un autore originale nel panorama italiano e internazionale.

Saranno presenti alla prima nazionale, oltre che al Prof. Dario Costi, organizzatore e curatore dell’evento, il Direttore della collana Antonino Saggio, Professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Roma La Sapienza, gli Architetti Luigi Franciosini, Stefano Pujatti e gli autori dei libri Michela Falcone e Gaetano De Francesco. Il convegno immagina di avviare un dibattito sullo spirito e sugli obiettivi della collana, ma più in generale sulle tematiche emergenti dell’architettura contemporanea italiana.

PROGRAMMA: locandina allegata

Per architetti;

CFP: 2

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Mostra e conferenza “2000 metri sopra le cose umane”

2009 Bearth & Deplazes, nuova Monterosahütte, Svizzera (2880 m) © Foto Giorgio Masserano

Venerdì 29 marzo, alle ore 16.30, presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, inaugura la mostra 2000 metri sopra le cose umane. I rifugi alpini: storia tipologie funzioni, organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma, in collaborazione con l’Associazione Cantieri d’Alta Quota, che sensibilizza verso il tema dei ricoveri montani come patrimonio collettivo, materiale ma anche culturale, promossa dal CAI Club Alpino Italiano sezione di Parma e con il patrocinio del Comune di Parma.

L’esposizione itinerante giunge a Parma dopo aver toccato, nell’arco di quasi un decennio, le principali città del Nord Italia e numerose località alpine, per un calendario di oltre 50 tappe. La mostra ripercorre nel tempo (dal 1750 a oggi) e nello spazio (l’intero arco alpino dalla Francia alla Slovenia) l’evoluzione dei ricoveri in montagna. All’introduzione cronologica seguono 25 casi studio raggruppati secondo 5 ambiti tematici: Riparo, Bivacco, Tecnologia, Comfort, Paesaggio. Immagini storiche e foto recenti d’autore, accompagnate da grafici e disegni tecnici sono presentate, per ciascuno degli ambiti tematici, attraverso un percorso di 12 totem prismatici a base triangolare per un totale di 36 pannelli.

Copromossa dall’Accademia di Architettura della Svizzera Italiana, la mostra è patrocinata da Club Alpino Italiano, Museo Nazionale della Montagna CAI Torino, Biblioteca Nazionale CAI, Accademia della Montagna del Trentino e Club Alpino Svizzero.

In occasione dell’inaugurazione, nella sala Giovanna da Piacenza del Complesso di San Paolo, si terrà una conferenza aperta al pubblico dedicata al racconto degli usi, nel corso della storia, fino ai giorni nostri, dei rifugi alpini. A condurla, Luca Gibello, storico dell’architettura e appassionato alpinista (ha salito tutti gli 82 Quattromila delle Alpi), che sui rifugi ha scritto diversi libri e saggi, nonché fondatore dell’Associazione culturale Cantieri d’alta quota. Gibello offrirà un excursus storico, dalla nascita dell’alpinismo a oggi, incrociando il tema con le vicende politiche, belliche, antropologiche e sociali che riguardano, più in generale, l’infrastrutturazione delle terre alte e l’invasione del turismo di massa: dai primi ricoveri improvvisati al consolidamento dell’archetipo della capanna, ai bivacchi “spaziali” degli anni ‘70, al trasferimento tecnologico e al boom edilizio, fino alle sperimentazioni degli ultimi 30 anni, tra tecnologia e sensibilità ambientale.

A seguire, prenderanno parola Roberto Zanzucchi, Presidente del CAI, Club Alpino Italiano sezione di Parma, e Stefano Zanzucchi membro della Commissione Rifugi del CAI Parma, che racconteranno la loro esperienza nei bivacchi della Val Parma e gli interventi di ristrutturazione e valorizzazione del Rifugio Giovanni Mariotti al Lago Santo, gestito dal CAI di Parma, per il miglioramento della funzionalità del servizio di accoglienza.

Federico Rossetti, fondatore del blog Red climber, porterà infine la versione dell’alpinista. I bivacchi come rifugio di sicurezza, i piccoli ma necessari “comfort” e la nuova fruizione di questi luoghi. Immagini e aneddoti di alcuni tra i più sperduti bivacchi delle Alpi.

Al termine della conferenza, alle ore 18, sarà possibile visitare la mostra, da quel momento aperta al pubblico.

 

Mostra “2000 metri sopra le cose umane. I rifugi alpini: storia tipologie funzioni”

Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, Vicolo delle Asse 5, Parma

Inaugurazione e conferenza aperta al pubblico: venerdì 29 marzo, ore 16.30, Sala Giovanna da Piacenza

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Cfp architetti (solo per la conferenza inaugurale): 2 – Iscrizioni per architetti: Eventbrite

Apertura: dal 30 marzo al 5 aprile, ore 9/13 – 15/19. Chiuso domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile

 

Cantieri d’alta quota

È un’associazione di volontari, nata a Biella nel 2012 dopo la pubblicazione del libro di Luca Gibello “Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi” (2011). È un’associazione di appassionati di montagna, molti membri dell’associazione sono anche addetti ai lavori, alpinisti, architetti, ingegneri, progettisti, rifugisti.

È un network di esperti che opera come osservatorio e piattaforma di interscambio per tutti coloro che vivono, lavorano in montagna o la frequentano che promuove la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico delle costruzioni in alta quota.

È un’associazione legata al territorio e all’ambiente delle Alpi, che racconta il mondo dei rifugi e dei bivacchi attraverso il sito web cantieridaltaquota.eu (con articoli, reportage e opinioni), conferenze, mostre e iniziative varie.

Incentiva la ricerca, la divulgazione e la condivisione di informazioni storiche. Realizza il censimento critico dei rifugi e bivacchi dell’intera catena alpina nelle varie nazioni per descrivere lo stato di progettazione, manutenzione e gestione delle strutture.

Intende raccogliere e diffondere informazioni e dati anche su altre tipologie di costruzioni nell’ambiente dell’alta quota. Presta consulenze scientifiche, patrocinio e supporto media per progetti e realizzazioni.

www.cantieridaltaquota.eu

Zanzucchi Associati

È uno studio di ingegneri, agronomi-forestali e naturalisti, impegnato nella progettazione, direzione lavori e consulenza nei settori ambientali, ingegneristici, agro-forestali ed estimativi. Nato agli inizi del 1900 vanta una lunga tradizione e un forte impegno nel campo tecnico-scientifico rivolto alla gestione del territorio nelle sue molteplici forme e trasformazioni.

www.studiozanzucchi.it

Federico Rossetti

Alpinista, autore di guide di montagna racconta le sue salite da oltre dieci anni sul blog di alpinismo e arrampicata redclimber.it. In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Dal 2018 ha iniziato un grande progetto, salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta per realizzare una collana di 8 guide escursionistiche-alpinistiche e ha già pubblicato i primi cinque volumi: Cervino, Monte Rosa, Emilius-Acic, Gran Paradiso e Rutor-Sassière Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

www.redclimber.it

 

Approfondimento Polizza Sanitaria Inarcassa

Inoltriamo un approfondimento sulla polizza sanitaria base, integrativa ed infortuni offerte da Inarcassa in convenzione con Reale Mutua.

POLIZZE SANITARIE INARCASSA

Nel ricordarti che il 28 febbraio scade il termine per aderire alla polizza integrativa e alla polizza infortuni, di seguito un approfondimento sulla POLIZZA BASE che come iscritto e iscritta ad Inarcassa hai a disposizione GRATUITAMENTE
ed in particolare sulle prestazioni gratuite di prevenzione ancora poco conosciute ed utilizzate. Segue poi un breve memo su polizza integrativa e polizza infortuni.

ADESIONI IN CORSO D’ANNO

Premessa:
Inarcassa, oltre all’erogazione delle pensioni ha nel proprio scopo statutario anche l’assistenza nei confronti dei propri associati. In tale ambito ha previsto forme di tutela sanitaria a favore degli iscritti e dei titolari di pensione erogata da Inarcassa, con possibilità di estensione al coniuge ed ai familiari a carico erogate a copertura di:
a) grandi interventi chirurgici;
b) gravi eventi morbosi ancorché non comportino un intervento chirurgico;
c) medicina preventiva;
d) eventi di premorienza e infortuni.
La copertura sanitaria è costituita da un Piano sanitario BASE “Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi”, del “Piano sanitario INTEGRATIVO” e del “Piano Sanitario INFORTUNI” è stata affidata a Reale Mutua Assicurazioni
E’ prevista la possibilità di estensione facoltativa della copertura ai familiari.
Condizione necessaria per l’accesso alle prestazioni è la regolarità contributiva.
La copertura è esclusa per coloro che non risultino in regola alla data del 15 ottobre di ogni anno e con effetto sull’assicurazione dell’anno successivo. Per gli iscritti risultati irregolari alla data del 15 ottobre, è prevista una seconda opportunità di rientro in copertura per il secondo semestre dell’anno, se regolarizzano la loro posizione entro il 15 aprile.
La copertura del Piano sanitario Base è garantita gratuitamente da Inarcassa agli iscritti e ai pensionati iscritti. I beneficiari di pensione (diretta o ai superstiti) possono invece aderirvi facoltativamente a proprie spese. Tutti gli assicurati con la Polizza Base possono estendere le garanzie al nucleo familiare, con premio a proprio carico. E’ invece possibile per i soli iscritti attivare, facoltativamente e sempre a proprie spese, il Piano sanitario Integrativo, per sé o anche per i familiari.

In seguito ad una modifica del proprio status in corso d’anno, è possibile usufruire delle coperture previste dalla polizza sanitaria
A) Da non iscritto a iscritto: Il neo iscritto può aderire al Piano Sanitario Integrativo e/o estendere le coperture al nucleo familiare entro la fine del mese successivo a quello di invio della notifica di iscrizione.
B) Da non iscritto a pensionato non iscritto: Il neo pensionato, non iscritto a Inarcassa, può aderire facoltativamente al Piano Sanitario Base e/o estendere la copertura ai familiari, con pagamento del premio a proprio carico, entro la fine del mese successivo a quello di
Nei casi di pensione di reversibilità o indiretta, il superstite può aderire facoltativamente al Piano Sanitario Base e/o estendere la copertura ai familiari, con pagamento del premio a proprio carico entro la fine del mese successivo a quello di invio della notifica di pensionamento.
C) Da iscritto a pensionato non iscritto: In caso di cancellazione nel corso del primo semestre dell’anno, il neo pensionato può aderire facoltativamente al Piano Sanitario Base e/o estendere la copertura ai familiari, con pagamento del premio a proprio carico entro il 30 luglio dell’anno in corso. Se l’associato prima del pensionamento aveva esteso la copertura al nucleo familiare e/o aderito al Piano Sanitario Integrativo, le coperture (Base e Integrativa) rimangono vigenti per lui e per i familiari fino al 31 dicembre.
D) Da iscritto irregolare a iscritto regolare:Gli iscritti che regolarizzano la propria posizione entro il 15 aprile di ogni anno possono aderire al Piano Sanitario Integrativo e/o estendere le coperture al nucleo familiare entro il 31 luglio dell’anno in corso.
Tali richieste devono deve essere inviate on line sul sito internet di Reale Mutua completando il Modulo di Adesione ai Piani Sanitari facoltativi https://web.numera.it/RealeMutua/inarcassa

PIANO SANITARIO BASE “Grandi Interventi e Gravi Eventi Morbosi

sono comprese gratuitamente le seguenti prestazioni:

1. Ricovero per Grandi Interventi

2. Ricovero senza intervento chirurgico o trattamento medico domiciliare per Gravi Eventi Morbosi

3. Terapie radianti e chemioterapiche;

4. Ricovero con Indennità Sostitutiva;

5.Check-up annuali e Check-up specifici GRATUITI

1) CHECK-UP ANNUALE GRATUITO
L’Asssicurazione provvede al pagamento delle prestazioni di prevenzione annuale, una volta l’anno, in strutture del Network, scelte dall’Assicurato fra quelle adeguatamente attrezzate, senza necessità di prescrizione medica, in regime di assistenza diretta, previa autorizzazione da parte della Centrale Operativa. La garanzia non è estensibile al Nucleo familiare. La Società mette a disposizione, per la prevenzione annuale e per quella oncologica, almeno una struttura per ciascuna provincia o Ente territoriale equiparato. Le prestazioni previste possono essere effettuate in più giorni ed in strutture diverse.
1. Alanina aminotransferasi (ALT e AST)
2. Antigene Prostatico Specifico (PSA) + visita urologica
3. Aspartato aminostransferasi (GOT)
4. Azotemia
5. Colesterolo totale o colesterolemia
6. Colesterolo HDL
7. Colonscopia anche con asportazione di tessuto a scopo diagnostico. Qualora nel corso dell’esame diagnostico si rendesse necessario un intervento operativo/curativo sarà rimborsato in garanzia la quota di prestazione diagnostica
8. Colonscopia virtuale
9. Creatinina
10. Ecografia addome completo 1
1. Ecografia mammaria
12. Ecografia prostatica
13. Esame Colpocitologico cervico – vaginale (PAP-TEST)
14. Esame emocromocitometrico e morfologico completo
15. Gamma Glutammil – Transpeptidasi (Gamma GT 1
6. Gastroscopia (ogni tre anni)
17. Glucosio-glicemia
18. Mammografia
19. MOC (ogni tre anni)
20. Prelievo venoso in ambulatorio
21. Ricerca sangue occulto fecale
22. Tempo di protrombina parziale (PTT)
23. Tempo di protrombina (PT)
24. Trigliceridi
25. Urea
26. Urine; esame chimico, fisico e microscopico
27. Velocità di sedimentazione delle emazie (VES)
28. Visita cardiologia + ECG
29. Visita ginecologica + PAP test

2) CHECK-UP SPECIFICI GRATUITI
sono altresì garantite – e liquidate all’Assicurato mediante pagamento di Indennizzo in regime di Assistenza Diretta, le spese per le prestazioni di prevenzione annuale specifiche di seguito elencate ai punti 2.1, 2.2 e 2.3, effettuate in Strutture del Network scelte dall’Assicurato, previa autorizzazione da parte della Centrale Operativa e senza necessità di prescrizione medica. La garanzia non è estensibile al nucleo familiare. Il massimale previsto è illimitato.
2.1 – Prevenzione Pacchetto Donna La Società provvede al pagamento, senza applicazione di franchigie o scoperti, delle prestazioni sotto elencate:
Donne – tra 30 e 39 anni di età
• Ecocolordoppler venoso agli arti inferiori – una volta ogni due anni
• Test HPV (Papilloma Virus)
Donne – tra 40 e 49 anni di età
• Visita senologica – una volta ogni anno (in combinazione con ecografia mammaria o mammografia)
Donne – over 50 anni di età
• Indagini di laboratorio specifiche – una volta ogni tre anni: – Creatinina – Calcio – Fosforo – Fosfatasi alcalina – PTH – Vitamina D
Donne – senza limiti di età
Ecografia transvaginale – una volta ogni due anni

2.2 – Prevenzione Pacchetto Uomo
Uomo – over 21 anni
Ecografia testicolare (eseguibile sino al compimento dei 40 anni) – una volta ogni due anni
Uomo – over 50 anni
ECG da sforzo – una volta ogni due anni

2.3 – Sindrome Metabolica (donna – uomo)
Nel caso in cui l’assicurato si trovi in uno stato di Sindrome Metabolica “non conclamata”, la Società provvede all’organizzazione e al pagamento delle prestazioni sottoindicate da effettuarsi con cadenza semestrale in strutture sanitarie convenzionate, indicate dalla Centrale Operativa, previa prenotazione.
• colesterolo HDL
• colesterolo totale
• glicemia
• trigliceridi
La Compagnia provvede inoltre all’organizzazione e al pagamento delle seguenti prestazioni da effettuarsi una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione.
• Curva glicemica
• Doppler carotideo
• Ecocardiogramma
• Visita cardiologia più prova da sforzo (ECG con prova da sforzo);
2.4 – Prevenzione odontoiatrica
Ciascun Assicurato (iscritto e componenti del nucleo familiare) può effettuare una seduta di igiene orale per anno assicurativo presso centri odontoiatrici convenzionati con Blue Assistance. La prestazione potrà essere fruita in forma diretta – previa prenotazione – restando a carico dell’Assicurato unicamente l’importo della franchigia di € 35 da saldare presso la struttura prescelta al momento di fruizione della prestazione.

6. Dread Disease

Prevista un’indennità una tantum di € 2.500 in caso di accadimento in corso di Contratto di uno dei seguenti eventi:
1. Infarto miocardico acuto
2. Ictus cerebrale
3. Impianto di stent o by-pass
4. Angioplastica.
5. Insufficienza renale con dialisi
6. Impianto o sostituzione di protesi valvolare cardiaca
7. Trapianto di organi

7. Infortuni che comportino Ricovero, Ingessatura o Immobilizzazione

8. Interventi e cure per la correzione di Malformazioni e Difetti Fisici Congeniti e diagnosi di Trisomia 21 (sindrome di Down) di neonati del Nucleo Familiare

9. Pacchetto Maternità GRATUITO

Con un massimale annuo di euro 1.500 sono garantite:
1. massimo otto ecografie (compresa la morfologica)
2. analisi clinico chimiche da protocollo di Gravidanza previsto dal Ministero della Salute e, comunque, tutte quelle prescritte da Medico Specialista in Ginecologia
3. un esame a scelta fra Amniocentesi, Villocentesi o test equivalente (con sotto limite di euro 600)
4. massimo otto visite di controllo ostetrico ginecologiche
5. una ecocardiografia fetale
6. una visita di controllo ginecologico post parto
7. massimo due visite urologiche 8. un ciclo di prestazioni fisioterapiche riabilitative del pavimento pelvico post parto.

Polizze Sanitarie 2024, adesioni facoltative entro il 28 febbraio per Polizza sanitaria Integrativa, Polizza Infortuni, estensione ai familiari della Polizza base e/o integrativa

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO

accessibile facoltativamente agli iscritti ed iscritte ad Inarcassa e ai loro familiari. Non consentito ai pensionati/e non iscritti/e
Sono comprese le seguenti prestazioni:

a) Ricovero in Istituto di Cura (art. 3.1);
b) Ricovero in regime di Day-Hospital (art. 3.2);
c) Intervento Chirurgico (art. 3.1 e 3.2);
d) Intervento Chirurgico Ambulatoriale (art. 3.3);
e) Parto e aborto (art. 3.4);
f) Trapianti (art. 3.5);
g) Prestazioni di alta specializzazione (art. 4);
h) Visite specialistiche (comprese visite omeopatiche) e Accertamenti Diagnostici / Trattamenti Fisioterapici Rieducativi da Infortunio e Malattia (art. 5)
i) Prevenzione (art. 6);
j) Cure per il neonato nei primi tre mesi di vita (art. 7);
k) Acquisto lenti (art. 8);
l) Prestazioni odontoiatriche (art. 9)
m) Diagnosi comparativa / ricerca medico più competente (art. 10);
n) l’erogazione delle seguenti prestazioni:
o) Servizi di consulenza (art. 11);
p) Servizi di assistenza (art. 12)

per maggiori dettagli rimando al sito di Inarcassa/reale mutua: https://www.inarcassa.it/site/home/assistenza/assistenza-sanitaria.html

POLIZZA SANITARIA INTEGRATIVA INFORTUNI

Accessibile facoltativamente agli iscritti ed iscritte ad Inarcassa . Non consentito l’accesso ai pensionati/e non iscritti/e e l’estensione ai familiari.
sono comprese le seguenti prestazioni:
A. Morte e morte presunta;
B. Invalidità permanente; e/o
C. Ricovero, ingessatura e/o Immobilizzazione;

per maggiori dettagli rimando al sito di Inarcassa/reale mutua: https://www.inarcassa.it/site/home/assistenza/assistenza-sanitaria.html

ACCESSO ALLA POLIZZA BASE

Occorre registrarsi alla piattaforma BLUEASSISTANCE
https://www.blueassistance.it/BLUE/
Troverai passo passo tutte le indicazioni relative alle strutture in convenzione e le modalità di richiesta.
Il tutorial a questo link ti seguirà dalla registrazione al momento della richiesta del rimborso

Sempre sul portale blueassistance , nella tua area riservata (previo accesso), hai a disposizione un tutorial pratico ed esplicativo per le varie funzionalità previste:
– clic in alto a destra su documenti, clic su tutorial.

Numeri e riferimenti utili
– Recupero codici Inarcassa On line – Card 800.016318

–  Reale Mutua/BlueAssistance 800 954 450

Call Center 02.91979700

Sito Inarcassa: www.inarcassa.it

– PEC di Inarcassa: protocollo@pec.inarcassa.org

– Banca Popolare di Sondrio, IBAN Contributi e/o sanzioni IT67X0569603211000060030X88

Attivazione nuovi Corsi online nell’ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione

Si comunica che sono stati attivati due nuovi Corsi online gratuiti nell’ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione, realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER.

– Comunicazione Efficace e gestione delle relazioni: dal 06/05/2024 al 03/06/2024 – 20 ORE – 20 CFP. Programma

– Pianificazione strategica dei servizi nella libera professione, passaggio generazionale e compravendita: dal 16/05/2024 al 13/06/2024 – 20 ORE – 20 CFP. Programma

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento dei crediti formativi assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

Per informazioni: Dott.ssa Rosita Lamacchia – lamacchia@ifoa.it

Storia contro storie

L’ultimo libro di Carlo Olmo Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico (Donzelli Editore, 2023) rappresenta una preziosa occasione di riflessione sia sulla storia dell’architettura che sui più ampi aspetti della storiografia contemporanea.

A partire dallo specifico mondo dell’architettura  e delle sue “storie”  e dalle diverse derive specialistiche che ne caratterizzano oggi ricerche e linguaggi, Olmo richiama  l’esigenza di riportare sempre il fatto architettonico, anche quello più circoscritto, all’insieme di idee, processi, progetti, segni, contesti che ne rendono possibile la comprensione del senso,.

Il seminario di studi, organizzato in collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Parma, vuole stimolare riflessioni critiche intrecciando le dinamiche architettoniche con una più ampia analisi del “metodo storico”.

PROGRAMMA 19 MARZO A PARMA

19 marzo 2024 ore 17.30-17.30, presso Centro Congressi Sant’Elisabetta, parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

L’architettura e le altre discipline: questioni di metodo

Critica contro Storie

Il fatto architettonico come anacronismo: dai restauri di Notre-Dame agli infissi della villa Savoye

  • Saluti

Roberto Menozzi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

  • Dialoga con l’autore:

Carlo Mambriani, professore di storia dell’architettura

  • Tavola rotonda con Davide Calanca, Dario Costi, Carlo Mambriani, Fabio Stocchi

Coordina Silvia Berselli

Per architetti;

CFP: 2 solo per la partecipazione in presenza 

Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Istituto Alcide Cervi: presentazione “Paesaggio e Viabilità”

Martedì 12 marzo 2024 alle ore 18,30 presso la Sala Conferenze del Parco Innovazione di Reggio Emilia sarà presentato il volume “Paesaggio e Viabilità”: si tratta della Presentazione degli Atti della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», XIV edizione 2022. L’incontro è accreditato dall’Ordine Architetti Reggio Emilia (2 C.F.P.).

La Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» è una consolidata esperienza di studi superiori dell’Istituto Alcide Cervi, che ogni anno si propone di affrontare il tema del paesaggio nelle sue più diverse declinazioni. La XIV edizione della Scuola ha riguardato nello specifico il delicato rapporto tra paesaggio e infrastrutture, inteso come esito del bisogno ineludibile dell’uomo di spostarsi nello spazio, di connettere luoghi e persone, merci e culture, città e campagne.

In dialogo con Paolo Pileri (Politecnico di Milano), autore del libro “Progettare la lentezza” (People 2021), i curatori, Rossano Pazzagli, direttore della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» (Università del Molise) e Gabriella Bonini (membro del Comitato Scientifico della Scuola) presenteranno gli esiti e i contributi raccolti nel volume “Paesaggio e Viabilità”, derivanti dalle riflessioni emerse durante il corso della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2022 . L’incontro sarà coordinato da Sara Negrelli (Politecnico di Milano – Polo di Mantova).

Obiettivo della presentazione sarà quello di ripercorrere le fasi storiche delle diverse tipologie di infrastrutture riconducibili alla viabilità e alle comunicazioni, leggendo nel paesaggio le funzioni e gli impatti ambientali, la rilevanza economica e sociale, l’incidenza sulle relazioni tra le diverse componenti territoriali del Paese: città e campagna, montagna e pianura, costa ed entroterra; con l’obiettivo di arrivare ad una analisi e valutazione del ruolo che le opere infrastrutturali vanno assumendo nel nostro tempo e ad indagare gli effetti paesaggistici generati dalle relative politiche a livello locale, regionale e nazionale.

In omaggio per tutti i partecipanti sarà consegnata una pubblicazione curata dalla Biblioteca Archivio Emilio Sereni e la possibilità di acquistare il volume “Paesaggio e Viabilità, Quaderni n. 20”, ad un prezzo scontato.

La presentazione è accreditata dall’Ordine Architetti di Reggio Emilia: la frequentazione dell’incontro dà diritto a 2 C.F.P.

L’ingresso alla presentazione è libero e la prenotazione non è obbligatoria. Per informazioni è possibile visitare il sito www.istitutocervi.it, scrivere a biblioteca-archivio@emiliosereni.it o chiamare il numero 0522 678356.

Link sul sito: https://www.istitutocervi.it/scuola-paesaggio-viabilita-reggio-2024

Prenotazione facoltativa su EventBrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-quaderno-20-su-paesaggio-e-viabilita-istituto-cervi-850396678357?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

Ufficio Stampa Istituto Alcide Cervi
3465837115 /
comunicazione@istitutocervi.it

Acqua e umanità. Strategie di convivenza

OAPPC DI Ravenna organizza, presso la Sala Pier Paolo d’Attorre di Casa Melandri – Via Ponte Marino, 2 – Ravenna il giorno Venerdì 22 marzo 2024 ore 15,00/18,00 il convegno Acqua e umanità. Strategie di convivenza

L’iniziativa si inserisce all’interno delle diverse attività organizzate dall’OAPPC di Ravenna per affrontare, in modo costruttivo e collettivo, i temi complessi messi in evidenza dall’alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna nel maggio 2023, concentrando l’attenzione sulla necessità di identificare diverse modalità di pianificazione e progettazione. Per allargare il confronto dal livello locale al livello europeo e in continuità con le riflessioni svolte nell’ambito del progetto europeo WaVE (di cui il Comune di Ravenna era Partner), è stato invitato, in qualità di relatore, Hans Thoolen, architetto pianificatore olandese esperto di pratiche collaborative per l’identificazione di strategie politiche finalizzate all’identificazione di piani e progetti per una corretta ed efficace gestione dell’acqua.

Saluti istituzionali:
Michele De Pascale – Presidente della Provincia di Ravenna
Massimo Isola – Presidente Unione della Romagna Faentina
Eleonora Proni – Presidente Unione della Bassa Romagna
Federica Del Conte – Assessora all’urbanistica Comune di Ravenna

Relatore:
Hans Thoolen

Con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Ravenna
Con il patrocinio di Provincia di Ravenna, Unione della Romagna Faentina, Unione dei Comuni della Bassa Romagna

3 cfp

Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria

 

Mostra AeroArch: cent’anni di architettura e di edilizia dedicate al volo

Il Comandante della Rete POL – Aeronautica Militare Parma T. Colonnello Domenico Capozzi e l ’Associazione Arma Aeronautica hanno il piacere di invitare gli iscritti a visitare la Mostra di Architettura Aeronautica

“AeroArch” cent’anni di architettura e di edilizia dedicate al volo. 

che si terrà a Parma – Galleria San Ludovico – Borgo del Parmigianino, 2 a partire dal giorno venerdì 15 marzo 2024.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI