Blog Pagina 22

UAS per il rilievo

Segnliamo il corso di formazione continua UAS per il rilievo e la documentazione architettonica e territoriale, erogato dal team di docenti e piloti esperti dell’Unesco Research Lab del Polo di Mantova – Politecnico di Milano in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova, con il riconoscimento di 30 CFP.

Il corso, della durata di 40 ore, si propone di fornire competenze sia teoriche che pratiche per la pianificazione di un volo contestualizzato nell’attuale scenario normativo EASA e finalizzato ad un rilievo architettonico ed ambientale.

Attraverso lezioni in presenza e attività sul campo, i partecipanti saranno supportati nella formazione teorica propedeutica al conseguimento dell’attestato Pilota UAS OPEN A1-A3.

Potranno altresì sperimentare tutte le fasi di un rilievo fotogrammetrico con drone: progettazione iniziale, acquisizione dati di un caso studio ed elaborazione delle informazioni, fino alla restituzione finale e alla validazione dei risultati.

Iscrizioni ENTRO IL 01 MAGGIO 2024

Periodo: 16-17 | 23-24 | 31 maggio 2024

Durata: 40 ore

Costo: 400 euro

Sede: HUB DELLA CULTURA | Palazzo Forti, via dell’Accademia, 1, 46018, Sabbioneta (MN)

Modalità di iscrizione: : https://www.polimi.it/corsi/master-universitari-e-corsi-post-laurea/403

Crediti formativi professionali (CFP): n°30 CFP ai partecipanti architetti che frequenteranno il corso all’80%.

Maggiori info: https://www.unescolab.mantova.polimi.it/master | unescolab-mantova@polimi.it

Convegno “Il viaggio continua”

si segnala il Convegno “Il viaggio continua” organizzato da ProViaggiArchitettura, che si svolgerà Sabato 11 Maggio 2024 a Lugo (RA), Salone Estense – Rocca Estense dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Il Convegno vuol dar continuità al progetto culturale “Viaggi in Italia” costituito da un volume pubblicato da LetteraVentidue Edizioni nel marzo 2024 e dalla Mostra “Viaggi in Italia. Itinerari di architettura contemporanea”, che sarà inaugurata poco prima del convegno in oggetto e che rimarrà aperta fino al 23 giugno 2024.

PROGRAMMA 

Ore 10.30
Inaugurazione della mostra  “Viaggio in Italia. Itinerari di architettura contemporanea”
Cortile della Rocca Estense, Lugo (RA)
con i curatori Roberto Bosi, Mattia Pavarotti

Ore 11.00
Convegno  “il Viaggio continua”
Salone Estense – Rocca Estense, Lugo (RA)

ore 11.00 Saluti istituzionali
Davide Ranalli – Sindaco di Lugo
Rita Rava – Presidente OAPPC della Provincia di Ravenna
Alessandra Ferrari – Vice Presidente CNAPPC

ore 11.15 Introduzione
“L’architettura italiana” – Simone Sfriso – TAMassociati
“Viaggiare è come studiare” – Roberto Bosi

ore 11.45 “I luoghi italiani di affezione” – A25ARCHITETTI, AM3
ARCHITETTI, AMAA
, ARCHISBANG, ASSOCIATES
 ARCHITECTURE, BALANCE
 ARCHITETTI, BDR BUREAU,
CICLOSTILE
, DEMOGO
, ELLEVUELLE, ERRANTEARCHITETTURA, FONDAMENTA, MESSNER ARCHITECTS, MD41
,OASI, ORIZZONTALE, STUDIO WOK, SUPERVOID, VG13 ARCHITECTS

ore 12.45 Domande e Dibattito

Ore 13.00 Chiusura lavori

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

L’iscrizione al Convegno è obbligatoria sul sito ProViaggiArchitettura al seguente link.
Info sulla Mostra al seguente link.

 

Corso di aggiornamento in prevenzione incendi

L’Ordine  degli Architetti P.P.C. BAT ha co-organizzato con l’Ordine degli Ingegneri BAT il corso di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di n. 16 ore.

 

Il Corso di svolgerà in modalità FAD Sincrona e sarà erogato a partire dal 18.04.2024 al 06.05.2024, come da programma allegato.

 

Il Corso ha un costo di € 100,00 + IVA.

 

Modalità di pagamento PagoPA:

 

  • accedere al sito istituzionale dell’Ordine degli Architetti P.P.C. BAT ordinearchitettibat.it;
  • cliccare sul link https://bat.architetti.plugandpay.it/ presente accanto al logo PagoPa nella home page del sito;
  • cliccare sul tasto “ACCEDI”;
  • nella sezione SERVIZI SENZA REGISTRAZIONE selezionare la voce “PAGAMENTO SPONTANEO”;
  • entrare nella sezione SERVIZI DI SEGRETERIA;
  • nella sezione TIPOLOGIA DELLA TARIFFA selezionare dal menù a tendina la voce “CF – Corsi di Formazione”;
  • nel menù a tendina che compare, selezionare la voce “CF3 – Aggiornamento in prevenzione incendi – n. 8 ore – 61,00€” (NB: l’operazione di pagamento deve essere eseguita per n. 2 volte al fine di raggiungere il costo del corso sopra indicato);
  • compilare la voce sottostante “Inserire i dati del contribuente debitore verso la PA”;
  • se si desidera pagare on-line cliccare su “PAGA ORA” e selezionare il metodo di pagamento (carta di credito, conto corrente, etc); in alternativa cliccare su “STAMPA” ed utilizzare l’avviso per procedere al versamento presso le agenzie della propria banca, gli sportelli Atm della stessa, gli Uffici Postali o le ricevitorie SISAL o Lottomatica;
  • in caso di problemi durante la sessione di pagamento utilizzare l’apposita funzione “Assistenza” presente in alto a destra della pagina.

Si chiede di trasmettere alla Segreteria dell’OAPPC BAT  architetti@bat.archiworld.it copia dei versamenti effettuati.

Seguirà link di collegamento al Corso ed ulteriori specifiche.

 

X edizione Premio Carlo Pucci

L’Associazione Culturale Premio Carlo Pucci, è lieta di annunciare significativi cambiamenti in occasione della sua decima edizione.

Quest’anno, il Premio Carlo Pucci, istituito per onorare la memoria di Carlo Pucci, vivrà importanti trasformazioni. Il decimo anniversario ha stimolato l’opportunità di rinnovare l’intera immagine coordinata del Premio. Questo processo di rinnovamento ha coinvolto non solo l’aspetto visivo, ma anche la comunicazione e la fruizione: è stata introdotta un’importante novità per cui l’iscrizione avverrà esclusivamente in formato digitale, direttamente dal sito del Premio Carlo Pucci http://www.premiocarlopucci.it nell’apposita sezione dedicata.

Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del 14 ottobre 2024.

A partire dalla decima edizione, il Bando verrà trasmesso a tutte le Facoltà di Architettura e Ingegneria Civile sul territorio nazionale, nonché condiviso con tutti i 105 Ordini degli Architetti provinciali. Rimane invariata la missione di promuovere l’eccellenza nelle arti progettuali, riconoscendo e premiando giovani neo-laureati nei Corsi di Laurea magistrale in Architettura, Architettura del Paesaggio, Pianificazione e Progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile-Ambientale affinché partecipino attivamente al dibattito sulla trasformazione del territorio.

L’Associazione Culturale Premio Carlo Pucci, di cui segnaliamo la nuova recente nomina in carica di Presidente dell’Ingegner Ir. Gianluca Pucci, invita tutti coloro che sono interessati a partecipare a rimanere aggiornati sulle prossime comunicazioni e a prepararsi per una decima edizione straordinaria che segnerà una nuova fase nella storia del Premio. Ulteriori informazioni e aggiornamenti, saranno pubblicate sugli account social del Premio Carlo Pucci e sul sito internet.

La cerimonia di assegnazione e premiazione si svolgerà nella giornata del 16 novembre 2024.

Comune di Parma: Aggiornamento elaborati di PSC 2030 – Tavola dei Vincoli

Con la presente si informa che con Determinazione dirigenziale n. DD-2024-655 del 14/03/2024, recante ad oggetto Tavola dei Vincoli – Adeguamento meramente ricognitivo a seguito di approvazione di piani e atti di altre amministrazioni preposte alla cura del territorio, art. 37 della L. R. n. 24/2017 ss.mm. – Aggiornamento cartografico, è stato recepito il mero aggiornamento cartografico della Tavola dei Vincoli, approvato con atto di Consiglio Comunale n.22 del 18/04/2023. L’atto di approvazione e gli elaborati aggiornati sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Parma all’indirizzo:

Ricerca Atto (comune.parma.it)

Gli elaborati aggiornati sono altresì liberamente consultabili online al seguente link:

https://www.comune.parma.it/pianificazioneterritoriale/PSC—Piano-Strutturale-Comunale.aspx

CSE: modellazione architettonica in BIM

Il CSE Centro Servizi Edili di Parma organizza un corso sul tema della Trasformazione Digitale e Sostenibilità e dello Sviluppo di competenze chiave per il sistema edile di modellazione architettonica in BIM finanziato dalla regione Emilia Romagna.

Il corso della durata di 24 ore in partenza a fine aprile è gratuito e rivolto a imprenditori e/o figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e non ordinistici. La partecipazione darà diritto a 24 CFP attribuiti dall’Ordine architetti di Parma.

Per tutti i dettagli circa requisiti di partecipazione e programma completo si rimanda ai documenti allegati.

Le domande di partecipazione (allegati) devono essere inviate entro il 15 aprile direttamente al CSE di Parma all’indirizzo progettazione@cseparma.it

Per informazioni rivolgersi allo stesso indirizzo.

CQAP: Selezione candidati per 1 posto nel Comune di Boretto

Il Comune di Boretto ha diffuso la richiesta di candidatura per n. 1 componente della commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio del comune iscritto all’ordine degli architetti.

In allegato il bando e il fac-simile per la domanda di candidatura, da inviare entro le ore 12.00 del 22/04/202.

Comune di Milano: Bando di concorso per n. 2 posti di Istruttore Direttivo dei Servizi Tecnici – Strutturista

Si informa che è stato pubblicato sul sito del Comune di Milano e sul Portale del Reclutamento inPA, il bando relativo alla seguente selezione pubblica a tempo pieno e indeterminato, altresì allegato in copia alla presente:

IDST STRUTT. – C. 2023 – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI TECNICI – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – AMBITO DI ATTIVITÀ: STRUTTURISTA

Per partecipare al concorso occorre essere in possesso di:

  • Laurea Magistrale nella classe LM-4 “Architettura e ingegneria edile-architettura”o LM-23 “Ingegneria civile” o altra classe di Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Diploma di Laurea vecchio ordinamento ad esse equiparata/o;
  • abilitazione all’esercizio della professione di Architetto o Ingegnere;
  • patente di guida di categoria B o equivalente.

Gli ulteriori requisiti richiesti per la partecipazione e le modalità di svolgimento della selezione sono dettagliati nel bando di concorso.

Le pagine di riferimento della selezione sono raggiungibili ai seguenti link:

I termini di presentazione delle domande di partecipazione scadranno il giorno 15/04/2024 alle ore 12:00.

Il talento dei giovani per i musei

La Fondazione Ezio De Felice, allo scopo di promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore della Museografia (ICAR 16) e della Museologia (L-ART 04), bandisce per l’anno 2024 la VII edizione de

IL TALENTO DEI GIOVANI PER I MUSEI

Premio Nazionale Ezio De Felice per gli Studi di Museografia e di Museologia

La Giuria è composta da cinque membri:

Eugenio La Rocca, presidente della Giuria – Archeologo, Professore all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Presidente della Commissione lincea per i Beni Culturali;

Gabriella Belli – Storica dell’Arte, Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia;

Roberto Fedele, segretario della Giuria – Architetto, componente del CTS della Fondazione Ezio De Felice;

Margherita Guccione – Architetto, Direttore scientifico del Grande MAXXI di Roma;

Angela Tecce – Storica dell’Arte, Presidente della Fondazione Donnaregina e del Museo Madre di Napoli.

La cerimonia di premiazione si terrà il giorno sabato 7 dicembre 2024 nella sede della Fondazione, il Teatro di Palazzo Donn’Anna a Posillipo, alla presenza del

Prof. Massimo Osanna che terrà una Lectio Magistralis.

Si allega copia del Bando e della Domanda di partecipazione, con la preghiera di darne idonea diffusione.

Inarcassa: Nessuna cancellazione dalla Cassa fino a un anno di sospensione dall’Albo professionale

Inarcassa segnala che, a partire dal 20 Marzo 2024, i professionisti sospesi dall’Albo per un periodo massimo di un anno manterranno la loro iscrizione a Inarcassa salvaguardando gli effetti ai fini della carriere previdenziale.

Con decreto ministeriale del 20 marzo 2024 è stata, infatti, approvata la modifica dell’articolo 7 dello Statuto Inarcassa, così come deliberata dal Comitato Nazionale dei Delegati nel luglio 2023. 

Questa data segna un cambiamento rispetto al precedente principio secondo il quale la sospensione dall’Albo professionale avrebbe avuto una conseguenza immediata anche sulla posizione previdenziale. 

Secondo il nuovo orientamento, quindi, per la sospensione inferiore alla durata di un anno non ci saranno variazioni e il professionista resterà regolarmente iscritto alla Cassa. Qualora, invece, la sospensione superi tale periodo, questo comporterà la cancellazione dalla stessa per l’intera durata del provvedimento di sospensiva. 

Si prega di prendere visione del documento allegato.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI