Blog Pagina 21

Dal sacro al profano. Nuova visita al Palazzo delle Orsoline

Visto il grande interesse, riproponiamo la visita guidata agli ambienti del Palazzo delle Orsoline, in Borgo delle Orsoline a Parma, venerdì 17 maggio, alle ore 15.

A guidarci l’architetto Davide Massera, curatore del recente restauro, e da una delle suore della Congregazione, memoria storica del luogo.

Il palazzo delle Orsoline è la Casa Madre della Congregazione, situato nel cuore della città è adiacente alla sede centrale dell’Università.

Al suo interno è diviso fra una parte ad uso conventuale, una ad uso di rappresentanza e una ad uso studentato. L’edificio viene edificato verso la fine del ‘600 comprendendo due chiese, e nel corso del tempo ha subito varie trasformazioni e ampliamenti. Al suo interno è presente un cortile con aiuole e, nel mezzo, una statua della Vergine Immacolata.

Al piano terra sono presenti i refettori affrescati, un salone con colonne e la cappella dell’Immacolata, al primo piano la cappella Maggiore, il salottino del Principe, l’aula convegni. Nel lato nord del palazzo al terzo piano è presente la grande solana.

Visiteremo anche il chiostro con un giardino di rose e cespugli fioriti, dal quale si può cogliere il disegno dei prospetti interni.

Di recente Il palazzo è stato oggetto di lavori di restauro e di miglioramento sismico.

La visita guidata è gratuita e della durata di circa 2 ore 

25 posti disponibili.

2 cfp

Iscrizioni: Portaleservizi

 

Assemblea ordinaria degli iscritti e conferenza SCIC

Mercoledì 8 maggio alle ore 17, presso SCIC SPA Via Cremonese 135/A Parma, l’Ordine organizza l’Assemblea ordinaria degli iscritti per l’approvazione del bilancio consuntivo 2023 e a seguire la conferenza dal titolo “SCIC: una storia di design a Parma. Cenni evolutivi del mobile cucina dagli anni Cinquanta ad oggi”, dedicata al contesto industriale di Parma, alla valorizzazione delle competenze professionali sul design d’interni e all’approfondimento del progetto su misura dell’arredo e sulle tecniche industriali di produzione.

Programma

  • ore 17.00: registrazione
  • ore 17.30: assemblea ordinaria degli iscritti
  • ore 18.30: conferenza “SCIC: una storia di design a Parma. Cenni evolutivi del mobile cucina dagli anni Cinquanta ad oggi”
  • ore 20.30: cocktail
  • ore 22.00: termine evento

Relatori alla conferenza

  • Lorenzo Marconi, Amministratore delegato SCIC SPA
  • Cecilia Ferlini, Architetto e Docente di Storia dell’arte
  • Alessandra Feliziani, Project area manager SCIC SPA
  • Mauro Mazzarini, Direttore commerciale estero SCIC SPA

2 cfp

La partecipazione all’Assemblea e alla conferenza è libera. Iscrizioni alla conferenza: https://portaleservizi.cnappc.it/

A chi desidera partecipare al cocktail, chiediamo gentilmente di iscriversi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperitivo-ordine-degli-architetti-di-parma-883983567647 entro il 2 maggio. I posti sono limitati e riservati agli iscritti dell’Ordine.

 

Convocazione assemblea ordinaria degli iscritti

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 30 del Regolamento di amministrazione e contabilità, l’assemblea generale ordinaria degli iscritti è convocata presso la sede dell’Ordine in B.go Retto,21/A – Parma in prima convocazione il giorno martedì 30 aprile alle ore 08,00  ed in seconda convocazione  il giorno mercoledì 08 maggio alle  ore 17,00 presso la sede di SCIC Italia in via Cremonese 135/A – Parma  con il seguente

                                             ORDINE DEL GIORNO

1) Rendicontazione attività ordine

2) Resoconto attività del Consiglio di Disciplina

3) Rendiconto generale – risultato della gestione (bilancio consuntivo 2023)

4) Varie ed eventuali

L’assemblea sarà seguita da un evento formativo a cura di SCIC e da un aperitivo conviviale. I dettagli di entrambi gli eventi verranno comunicati nei prossimi giorni

IL PRESIDENTE

Arch. Daniele Pezzali

Corso abilitante Tecnico competente in acustica

La Scuola Italiana Alta Formazione organizza il corso TECNICO COMPETENTE in ACUSTICA Ai sensi della Legge 447/1995 Decreto Legislativo n.42 del 17/02/2017 Per complessive n. 180 ore 88 videoconferenza – 92 frontali in aula (da Maggio 2024 a Gennaio 2025), Autorizzato da Regione Emilia-Romagna Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro con D.D. n. 3157 del 16/02/2024.

Il corso, in modalità mista frontale e online, avrà inizio LUNEDI’ 13 MAGGIO 2024 .

Al termine del corso gli Architetti potranno richiedere l’assegnazione di 30 CFP tramite la procedura di autocertificazione prevista nel portale servizi del CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it/

Comune di Sassuolo: avviso di selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato

Il Comune di Sassuolo rende noto che, in esecuzione della Disposizione dell’Amministratore Unico n. 22 del 22/04/2024, la Sassuolo Gestioni Patrimoniali S.r.l., Società in House del Comune di Sassuolo, ha indetto il bando di selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di un Tecnico da assegnare all’Area Viabilità di Sassuolo Gestioni Patrimoniali s.r.l. – inquadramento contrattuale area A, Fascia Retributiva A1 del CCNL Federcasa.

Il testo del bando, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di presentazione della domanda, è reperibile sul sito internet del Comune di Sassuolo, nella sezione dedicata alla Società Patrimoniale.

Dalla Vienna Rossa al “New Social Housing”. Il modello Vienna tra nostalgia e trasformazione

L’ordine di Ravenna organizza l’incontro:

Ordine Architetti PPC di Ravenna
Dalla Vienna Rossa al “New Social Housing”. Il modello Vienna tra nostalgia e trasformazione
Venerdì 3 maggio ore 16,00/19,00
Sala Don Minzoni, Seminario Arcivescovile – Piazza Duomo, 4 – Ravenna
3 cfp

Relatrice:
Constanze Wolfgring, assegnista di ricerca nell’ambito del progetto “From Unconventional Households to Unconventional Affordable Housing” e dottoranda in Urban Planning, Design, and Policy presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Vienna è considerata una delle città più vivibili al mondo, e a questo riguardo l’abitare di alta qualità e a prezzi accessibili svolge un ruolo fondamentale. Partendo dalle sue radici storiche nel periodo della Vienna Rossa, questo seminario fornirà una panoramica dei capisaldi e dell’evoluzione del “Modello Vienna” di edilizia sociale, sempre più sotto la pressione delle tendenze neoliberali, che rende necessario un continuo sviluppo degli strumenti esistenti e l’ideazione dei nuovi. Discuteremo di questi strumenti, degli attori coinvolti nella concezione e implementazione e dei quartieri in cui vengono applicati – come la Seestadt, il Sonnwendviertel e il Nordbahnviertel. Il seminario affronterà inoltre le linee di frattura con cui il sistema si confronta oggi: il valore della casa tra bene comune e valore monetario; il rapporto tra edilizia sociale e mercato privato; l’interazione tra gli attori pubblici e privati nella produzione di alloggi sociali; la questione di come la politica fondiaria contribuisca a salvaguardare l’accessibilità dell’abitare; e l’interazione, a volte conflittuale, tra i livelli di governance locale e nazionale.

Locandina

Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria – LINK

Corso di prevenzione incendi

OAPPC di Trani ha co-organizzato con l’Ordine degli Ingegneri BAT ulteriori corsi di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzati al mantenimento dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno.

I Corsi di aggiornamento si svolgeranno in modalità FAD Sincrona come da programmi allegati (123 ).

Il Corso di aggiornamento di n. 40 ore ha un costo di € 250,00 + IVA;

Il Corso di aggiornamento di n. 16 ore ha un costo di € 100,00 + IVA;

Il Corso di aggiornamento di n. 8 ore ha un costo di € 50,00 + IVA.

Modalità di pagamento PagoPA:

  • accedere al sito istituzionale dell’Ordine degli Architetti P.P.C. BATordinearchitettibat.it;
  • cliccare sul link https://bat.architetti.plugandpay.it/ presente accanto al logo PagoPa nella home page del sito;
  • cliccare sul tasto “ACCEDI”;
  • nella sezione SERVIZI SENZA REGISTRAZIONE selezionare la voce “PAGAMENTO SPONTANEO”;
  • entrare nella sezione SERVIZI DI SEGRETERIA;
  • nella sezione TIPOLOGIA DELLA TARIFFA selezionare dal menù a tendina la voce “CF – Corsi di Formazione”;
  • dal menù a tendina che compare, selezionare la voce di riferimento (per il corso di aggiornamento di n. 16 ore – selezionare la voce “CF3 – Aggiornamento in prevenzione incendi – n. 8 ore – 61,00€” e l’operazione di pagamento deve essere eseguita per n. 2 volte al fine di raggiungere il costo del corso sopra indicato);
  • compilare la voce sottostante “Inserire i dati del contribuente debitore verso la PA”;
  • se si desidera pagare on-line cliccare su “PAGA ORA” e selezionare il metodo di pagamento (carta di credito, conto corrente, etc); in alternativa cliccare su “STAMPA” ed utilizzare l’avviso per procedere al versamento presso le agenzie della propria banca, gli sportelli Atm della stessa, gli Uffici Postali o le ricevitorie SISAL o Lottomatica;
  • in caso di problemi durante la sessione di pagamento utilizzare l’apposita funzione “Assistenza” presente in alto a destra della pagina.

Si chiede di trasmettere alla Segreteria dell’OAPPC BAT architetti@bat.archiworld.itcopia dei versamenti effettuati e l’indicazione del modulo a cui partecipare.

Call for papers “Architectural Heritage of the Mediterranean: Common Grounds – Parallel Stories”

L’Unione degli Architetti del Mediterraneo (UMAR), di cui il CNAPPC è Sezione Membro, ha avviato il progetto denominato “Architectural Heritage of the Mediterranean: Common Grounds – Parallel Stories” e invita ricercatori e professionisti a inviare contributi da presentare in occasione della Conferenza che si svolgerà a Creta, il 12 e 13 Ottobre 2024, in occasione della 30° Assemblea Generale dell’UMAR.

La Conferenza che è organizzata dall’UMAR, in collaborazione con l’Associazione degli Architetti Greci (SADAS-PEA), il Centro per l’Architettura Mediterranea (CAM), la Scuola di Architettura dell’Università Tecnica di Creta (TU Crete School of Architecture ), il laboratorio di ricerca CRISIS del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ioannina (UoI CRISIS Lab), e la Sezione greca dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA Sezione greca), si svolgerà nel contesto della celebrazione del 30° anniversario della fondazione dell’UMAR, avviata con la Dichiarazione di Rabat il 15 gennaio 1994 e formalizzata con l’Assemblea Generale fondatrice del 1° luglio 1994, a Rethymnon, Creta.

Ricordiamo che l’UMAR è una Associazione non governativa a cui aderiscono le organizzazioni professionali degli Architetti di tredici paesi del bacino del Mediterraneo. La partecipazione del CNAPPC all’UMAR, così come agli altri organismi professionali internazionali (ACE e UIA) rappresenta una occasione di crescita professionale e culturale per tutta la comunità degli architetti. Le sfide urgenti del nostro tempo impongono un approccio globale, ma richiedono soluzioni specifiche rispetto alle peculiarità sociali, economiche e ambientali dei diversi territori e aree geografiche. Conoscere le Agende Internazionali, i programmi e le progettualità in atto a livello globale aiuta gli architetti ppc italiani ad accrescere le proprie competenze in un’ottica di scambio di buone pratiche ed al contempo può aiutare ad alimentare il dibattito a livello nazionale sul futuro della professione.

Per tutti gli approfondimenti sull’UMAR potete visitare il sito web alla pagina: https://umar.org

La Conferenza del prossimo ottobre sarà la prima tappa di un progetto della durata di tre anni, che proseguirà nel 2025 con una mostra espositiva di documenti e progettualità sul tema del Patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo, e che si concluderà nel 2026 con la pubblicazione dei risultati della ricerca. La scadenza per la presentazione dell’abstract è fissata entro il 1 Giugno 2024 e lo scritto dovrà essere in inglese, avere la lunghezza massima di 400 parole e inviato alla e-mail dell’UMAR umar.chania.2024@gmail.com.

Trasmettiamo in allegato la Call for papers, dove troverete tutte le informazioni sui contenuti specifici dell’iniziativa, i termini e le condizioni di partecipazione alla conferenza di ottobre.

È possibile tenersi aggiornati sulle ultime novità di questo evento sul sito web dell’UMAR: https://umar.org/events/modern-architectural-heritage-of-the-mediterranean/

Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 19 aprile 2024, prot. n. 202596, sull’argomento in oggetto. 

Interventi antisismici agevolabili – Modalità di trasmissione dei dati

Segnaliamo agli iscritti di prendere visione dela circolare n.49_498_2024 – Interventi antisismici agevolabili ai sensi dell’art. 119 del DL n. 34/2020 – Modalità di trasmissione dei dati relativi alle spese agevolabili fiscalmente attraverso il Portale Nazionale delle Classificazioni Sissmiche PNCS.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI