Blog Pagina 20

PER UNA STORIA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA Dalle considerazioni di Emilio Sereni ai giorni nostri

La Biblioteca Archivio Emilio Sereni e l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po presentano il volume “PER UNA STORIA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA. Dalle considerazioni di Emilio Sereni ai giorni nostri” Collana Studi sereniani, Istituto Alcide Cervi Editore, 2024.

L’evento si terrà Martedì 14 maggio ore 17.00-18.30, presso la Biblioteca Civica Colombi Guidotti, Vicolo Santa Maria 5 – Parma.

In dialogo l’autore Federico Gestri (Università di Trento) con Veronica Galletta (Scrittrice)

Modera: Paolo Mignosa (Università di Parma)

Con Alessandro Bratti (Segretario generale AdBPo) e Chiara Visentin (Responsabile scientifica Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Politecnico di Milano – polo di Mantova)

Emilia-Romagna, Marche, Pesaro-Urbino, Genova, Casteldaccia, Livorno, nuovamente Genova: questo non è un elenco neutro di toponimi e coronimi italiani, ma una lista – appena accennata – di alluvioni che hanno interessato la Penisola negli ultimi quindici anni. Alla storica fragilità territoriale del sistema Paese si sono andati a sovrapporre gli effetti dei cambiamenti climatici in corso, con nuovi regimi pluviometrici e differenti mutamenti stagionali. Per descrivere questo tipo di fenomeni locuzioni come quelle di «eventi estremi» o «eccezionali» appaiono ormai contraddette dalla stessa statistica. È quanto emerge con chiarezza dall’allarmistico rapporto Legambiente Città Clima 2023, appena pubblicato, che restituisce una fitta mappatura della cronaca recente di alluvioni e frane, e per il quale si auspica adeguata discussione pubblica, politica e accademica nel prossimo futuro. Questa nuova quotidianità impone riflessioni innovative su passato, presente e futuro territoriali. Per questo motivo non si può non accogliere con favore questo volume di Federico Gestri, che ripropone una figura, quella di Emilio Sereni, ben nota alla storia e alla geografia storica, portandone alla luce le riflessioni in un ambito fino ad ora poco considerato, il rischio idrogeologico. Del dissesto idrogeologico del territorio italiano, ben presente nella percezione degli osservatori sin dal XVIII secolo, delle soluzioni proposte e dei parziali fallimenti, Gestri ci restituisce una storia lunga, solo in parte scandita dalla periodizzazione politico-istituzionale classica, con un lavoro che si pone a cavallo tra storia e geografia storica e riferimenti apicali di entrambi i settori come Piero Bevilacqua, Carlo Poni, Leonardo Rombai, Eugenio Turri, Bruno Vecchio. Il risultato è un lavoro di approccio ibrido, territorialista, proprio seguendo la scia dettata dal suo ispiratore, Emilio Sereni, difficilmente incasellabile nelle strette maglie degli attuali settori disciplinari, motivato dalla stessa complessità dell’oggetto di studio.

Durante l’incontro saranno disponibili i volumi degli autori presentati. Il volume di Gestri edito dalla nostra casa editrice Collana di Studi Sereniani avrà uno sconto per il pubblico.

 

2 cfp

Iscrizioni su Portale servizi 

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi

OAPPC Forlì Cesena in collaborazione con Teknoinforma organizza il corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, che partirà dal 27/05/2024 in modalità FAD sincrona su piattaforma Zoom. Si tratta di 5 moduli da 8 ore (divise in 2 giorni da 4 ore ciascuno) che possono essere fruiti singolarmente o come un unico pacchetto, è consentita l’iscrizione a tutti i professionisti antincendio.

Per approfondimenti: https://architettiforlicesena.it/formazione/corso-di-aggiornamento-in-materia-di-prevenzione-incendi-d-m-05-agosto-2011/

Di seguito il link per iscriversi: https://www.teknoinforma.com/store/corso-aggiornamento-prevenzione-incendi-architetti-forli-27-05-2024/

L’effettivo svolgimento del corso/moduli è soggetto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Corso di formazione abilitante Coordinatore per la Sicurezza

La Scuola italiana alta formazione organizza un corso di formazione abilitante alla professione di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili – ai sensi D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009 di 120 ore, autorizzato da Regione Emilia-Romagna con DD 21825 del 19/10/2023

Il corso verrà erogato in modalità mista.

INIZIO LEZIONI: MARTEDI’ 11 Giugno 2024

Al termine del corso gli Architetti potranno richiedere l’assegnazione di 30 CFP tramite la procedura di autocertificazione prevista nel portale servizi del CNAPPC

Programa del corso e scheda di iscrizione nel documento allegato.

Piano Mirato Edilizia della Regione Emilia Romagna

In merito al programma dei lavori previsto dal Piano Mirato Edilizia della Regione Emilia Romagna (PP07 del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025), di cui abbiamo già dato notizia qui, ti informiamo che la Regione Emilia-Romagna, attraverso il suo Gruppo Regionale Edilizia, ha nel frattempo implementato il documento di Buone Pratiche, oltre che rivisto il format delle Liste di Autovalutazione che compileranno le imprese, aderenti al Piano, nei cantieri in cui operano in Regione e nei quali è previsto l’allestimento e l’utilizzo di un ponteggio ad elementi metallici.

Per il 2024 la Regione Emilia-Romagna ha programmato due step per la compilazione delle Liste di Autovalutazione da parte delle imprese, il primo con scadenza al 30 giugno 2024 e il secondo con scadenza al 30 settembre 2024.

A questo punto chiediamo il tuo prezioso contributo e quindi di inviare, entro il 30 giugno 2024al Centro Servizi Edili di Parma (segreteria@cseparma.it), almeno 3 schede di adesione di imprese edili/lavoratori autonomi e, per ognuna di questa, almeno 3 liste di autovalutazione compilate anche con il tuo eventuale supporto.

Le Liste di Autovalutazione si possono compilare in 2 modi:

  • Compilazione manuale: utilizzando il formato pdf editabile (cfr. allegati) che può essere compilato a mano oppure direttamente sul PC. Le liste così compilate si dovranno inviare all’indirizzo e-mail del Centro Servizi Edili di Parma (segreteria@cseparma.it);
  • Compilazione on-line: all’interno del sito web del Centro Servizi Edili, nella pagina del CPT, troverai una sezione dedicata al Piano Mirato Edilizia (https://cseparma.it/cpt/), nella quale sono presenti i link per la compilazione delle liste di autovalutazione on-line, che puoi fare direttamente dallo smartphone o con il tablet. Una volta dato l’invio, i dati verranno inviati esclusivamente al Centro Servizi Edili.

Ti ricordiamo che:

  • possono aderire al progetto solo le imprese edili/lavoratori autonomi aventi sede o UL (come da visura camerale) nella Provincia di Parma;
  • il Centro Servizi Edili invierà all’impresa che ha aderito al PMP anche il link per la compilazione della scheda di autovalutazione in modalità on-line;
  • l’impresa può inserire in questo link i dati di suoi cantieri che si trovano anche in altre province della RER;
  • in tal modo il Centro Servizi Edili avrà un’estrazione di dati proveniente da aziende che hanno sede nella Provincia di Parma (relativi a cantieri che hanno sede nel proprio e in altri territori);
  • la Lista di Autovalutazione si compila solo per i cantieri aventi sede in RER;
  • la Lista di Autovalutazione si compila solo nei cantieri in cui è installato un ponteggio;
  • sono possibili più Liste anche per le diverse fasi del cantiere, purché il ponteggio sia installato;
  • puoi far compilare Liste di Autovalutazione alle imprese che hanno già aderito al Piano Mirato Edilizia.

I dati delle Liste di Autovalutazione andranno direttamente al Centro Servizi Edili, il quale restituirà alla Regione unicamente un dato complessivo e anonimo per fornire una fotografia del territorio utile a individuare le azioni di miglioramento formativo da introdurre successivamente.

In allegato alla presente troverai:

  1. la scheda di adesione da far compilare alle imprese o ai lavoratori autonomi;
  2. le liste di autovalutazione in pdf compilabili (lista per impresa affidataria ed impresa affidataria-esecutrice, lista per impresa esecutrice e lista per lavoratore autonomo);
  3. istruzioni per la compilazione delle liste;
  4. documento di buone pratiche per la prevenzione del rischio di cadute dall’alto nei lavori in quota con l’uso dei ponteggi metallici (seconda edizione – aggiornamento gennaio 2024).

Per eventuali informazioni, anche sulle modalità di compilazione delle Liste, potrai rivolgerti ai seguenti referenti SPSAL (Ausl Parma), che saranno a disposizione delle imprese/CSE aderenti per la Provincia di Parma:

–        Francesca Lovisatti – e-mail: francesca.lovisatti@ausl.pr.it

–        Filippo Fontana – e-mail: fifontana@ausl.pr.it

Potrai infine ricevere informazioni anche dal Centro Servizi Edili di Parma (via Nobel 13/A 43122 a Parma – www.cseparma.it) – e-mail: segreteria@cseparma.it – tel. 0521.607031.”

 

Oltre l’architettura. Guarino Guarini e Modena a quattrocento anni dalla nascita

Il tema delle giornate di studio è una valutazione aggiornata dell’importanza di Guarino Guarini nell’ambito della cultura italiana del Seicento, oltre la più esplorata dimensione di architetto impegnato in grandi cantieri edilizi, celebri per il carattere eccezionale in termini di valori costruttivi e simbolici. In particolare, si approfondirà il ruolo di Guarini filosofo e scienziato, avvalendosi anche delle prestigiose collezioni storiche modenesi, ad esempio con riferimento alla presenza in Biblioteca Estense di un esemplare dei Placita philosophica. Dall’altra, la giornata di studi potrà costituire anche un’occasione per attualizzare il tema di “Guarini modenese”, con possibili esplorazioni intorno ai luoghi guariniani e, più in generale, riflettendo sul ruolo della cultura veicolata da intellettuali, scienziati e architetti alla corte estense in rapporto a Guarini stesso.

In ultimo, si porrà attenzione anche alla questione della storiografia guariniana, in particolare con l’iniziativa a latere della ripubblicazione del volume dedicato a Guarini da Paolo Portoghesi (1956), integrato da due nuovi testi e dalla ricerca in corso sui fondi fotografici dell’architetto grazie alla donazione del 2017 al MAXXI di Roma.

A cura di Giovanni Cerfogli, Edoardo Piccoli e Mauro Volpiano, Elena Corradini, con Erio Carnevali

Si ringraziano Debora Dameri, Marco Bignardi, Maria Elisa Agostino, Silvia Sitton, Caterina Boldrini, Claudio Fornaciari

Collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Guarino Guarini di Modena.

Alle visite guidate hanno collaborato Biblioteca Estense di Modena, Archivio di Stato di Modena, Archivio storico del Comune di Modena.

Nell’occasione la Fondazione Architetti di Modena ha finanziato il restauro del volume Placita Philosophica conservato alla Biblioteca Estense di Modena.

PROGRAMMA:

venerdì 22 marzo | VISITE AI LUOGHI GUARINIANI E AGLI ISTITUTI DI CONSERVAZIONE DELLE OPERE ESPOSTE PER L’OCCASIONE: Ingresso libero fino a esaurimento posti, registrazione presenze in loco.

sabato 23 marzo | GUARINI E MODENA, INTORNO E OLTRE L’ARCHITETTURA: Posti limitati (max 80), ingresso libero a tutta la cittadinanza.
Solo per gli ARCHITETTI per l’ottenimento dei CFP iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it

LOCANDINA mostra “Guarino Guarini e la magia delle forme. La Fabbrica di San Vincenzo nei disegni dell’Archivio di Stato di Modena”, visitabile fino al 24 maggio (scarica locandina)

La digitalizzazione e il ruolo dell’A.I. nel restauro

Segnaliamo il Convegno “LA DIGITALIZZAZIONE E IL RUOLO DELL’A.I. NEL RESTAURO”, organizzato da Assorestauro in collaborazione con l’Agenzia Regionale Ricostruzioni.

L’evento formativo si svolgerà Giovedì 16 Maggio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 in presenza c/o Salone del Restauro Ferrara Expo – Sala Convegni Regione Emilia Romagna e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

Iscrizione obbligatoria:

– In presenza: LA DIGITALIZZAZIONE E IL RUOLO DELL’AI NEL RESTAURO

– Da remoto: Iscrizione alla riunione – Zoom

Link evento: Convegno La Digitalizzazione e il Ruolo dell’AI nel Restauro – Assorestauro

In allegato il programma.

Seminario deontologico “Inarcassa e Fondazione Inarcassa incontrano gli iscritti”

Lunedì 20 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, al Cinema Astra, Piazza A. Volta 3, a Parma, Inarcassa e la Fondazione Inarcassa, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma e con l’Ordine degli Ingegneri di Parma, organizzano il seminario deontologico dal titolo 

Inarcassa e Fondazione Inarcassa incontrano gli iscritti”

Il seminario offre una panoramica sulle professioni dell’architetto e dell’ingegnere nel presente e sui loro sviluppi nel futuro, portando numeri di interesse. Affronta il tema della previdenza sociale e le prossime sfide. Tratta della relazione tra Inarcassa e il sistema pubblico, del welfare e di Inarcassa online.

A seguire il seminario descrive le azioni di Fondazione Inarcassa a sostegno della professione dell’architetto e dell’ingegnere.

Interventi

Saluti istituzionali

Arch. Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma 

Ing. Claudio Ferrari, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Parma 

Arch. Ilaria Barbacini, Delegata Inarcassa per l’Ordine Architetti PPC di Parma 

Ing. Fulvio Grignaffini, Delegato Inarcassa per l’Ordine Ingegneri di Parma 

Inarcassa, la previdenza dei liberi professionisti. Le sfide del presente, gli obiettivi del futuro

a cura di Ing. Massimo Garbari, vicepresidente di Inarcassa

“La Fondazione Inarcassa cosa fa per te” 

a cura di Arch. Bruna Gozzi, vicepresidente di Fondazione Inarcassa

4 cfp

Per architetti seminario deontologico, Iscrizioni su Portale servizi 

Per ingegneri, Iscrizioni su Isiformazione 

Massimo Garbari

Nato a Trento il 13 gennaio 1970. Laureato in ingegneria civile – indirizzo strutture presso l’Università degli studi di Trento il 27 marzo 1996; iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Trento dal 3 settembre 1996.

Libero professionista svolge la professione nel campo della progettazione, direzione lavori, collaudi e sicurezza di opere pubbliche e private, nel campo delle costruzioni civili, industriali e delle infrastrutture in genere.

Iscritto agli elenchi del Ministeri degli Interni dei professionisti di cui all’art. 3 c. 1 del D.M. 05/08/2011 (ex L. 818/84), abilitato al rilievo dei danni e della valutazione di agibilità delle costruzioni dopo evento sismico (DPCM 08/07/2014), iscritto all’elenco dei Collaudatori delle opere in c.a., certificato ingegnere esperto in Strutture (CertIng Advanced – TNB-1238-TN19), progettista accreditato ARCA – Area Strutture, abilitato allo svolgimento del Coordinamento per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (ex L. 494/96). 

Ha ricoperto il ruolo di Consigliere e Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Trento dal 2009 al 2013, di Consigliere dal 2013 al 2017, e di Vicepresidente Vicario dal 2017 al 2021. 

Componente del Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa per la Provincia di Trento dal 2014, dal 2020 è consigliere di Amministrazione e Vicepresidente.

Bruna Gozzi

Laureata al Politecnico di Milano dove ha sostenuto anche l’esame di abilitazione, si è iscritta all’Ordine degli Architetti PPC di Cremona svolgendo sempre la libera professione in particolare nel settore privato, occupandosi di progettazione e restauro, e come CTU per il Tribunale di Cremona. 

Dal 2013 al 2021 è stata Presidente dell’Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Cremona. 

Dal 2022 ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione Professionisti di Cremona, realtà unica in Italia che raggruppa 22 Ordini provinciali e federazioni di vari settori professionali (tecnico, giurico-amministrativo e sanitario) potendo così approfondire le tematiche inerenti lo svolgimento della professione in vari ambiti. 

Dal 2010 è delegato Inarcassa per gli architetti della provincia di Cremona, operando in vari ruoli all’interno del Comitato Nazionale dei Delegati. 

Dal 2023 è Vicepresidente della Fondazione Inarcassa.

ARCHITETTURA disciplina ETERONOMA

L’architettura è disciplina eteronoma. Aspira a rappresentare il futuro, il presente e il passato di una collettività, costituendone il barometro lessicale.

In tempi di ibridazione dei saperi e di compenetrazione delle discipline, l’atto di radiografare il ruolo dell’architettura per mezzo del filtro del proprio livello di “autonomia” e/o “eteronomia”, facilita la comprensione delle tendenze in atto, favorendo l’attualizzazione di frammenti di un dibattito scolpito nella nostra cultura e tradizione disciplinare. Eteronomia, perciò, quale condizione nella quale un soggetto agente riceve dall’esterno del proprio statuto ontologico la norma della propria azione. La sua matrice etimologica che vede, dal greco antico, la fusione dei due termini ἕτερος (éteros) “diverso, altro” e νόμος (nómos) “legge, governo”, restituisce l’anima di un duplice significato che oggi pervade l’architettura: il vizio dell’autoreferenzialità e la virtù della dipendenza dialogica da altri saperi.

Nell’operare sistemico e corale, proprio di differenti discipline, l’atto del progettare diviene espressione della relazione con una collettività di individui le cui azioni si fondano su un ruolo sociale nonché tecnico, in quanto agenti su valori, materiali e immateriali, di carattere pubblico ed etico.

Riflettere sui fondamenti dei percorsi e degli strumenti disciplinari, alla luce delle innovazioni che coinvolgono lo statuto del progetto in termini concettuali e strumentali, significa indagare il concetto di “cultura del progetto” inteso come attitudine ad operare tramite azioni di sintesi atte ad affrontare problematiche complesse per mezzo di un processo creativo consapevole. Il termine “eteronomia”, usato in contrapposizione ad “autonomia”, da Kant in poi ha assunto un valore positivo connesso al reciproco rispetto tra ragione e creatività, tra scienza esatta e approccio empirico, tra contaminazione e isolamento, introducendo ogni qual volta il valore sociale della sua esistenza.

In continuità con la prima edizione del 2022, la giornata di studio Architettura disciplina Eteronoma. Temi attori dialoghiintende fare breccia nella fortificazione spesso innalzata dall’Architettura, al fine di renderla disciplina paradigmatica dell’arte del Dialogo.

L’evento – ideato e organizzato da Emilio Faroldi e Maria Pilar Vettori -, vedrà l’introduzione all’iniziativa di Emilio Faroldi, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano, seguita dai saluti istituzionali tenuti da: Michele Guerra, Sindaco di Parma, Isabella Nova, Prorettore Delegato del Politecnico di Milano, Fabrizio Storti, Prorettore Vicario dell’Università di Parma, Cristina Casero, Direttrice dello CSAC_Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Andrea Campioli, Preside della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma.

Il Convegno si articola in tre sessioni coordinate rispettivamente da Maria Pilar Vettori, Paola Greci, Ingrid Paoletti, all’interno delle quali verranno stimolati, in forma dialogica, tre contributi per ciascuna sessione. Dopo una prolusione introduttiva di Marco Biraghi, la prima sezione svilupperà il rapporto che l’Architettura intrattiene con l’Estetica, la Luce, la Musica: protagonisti saranno Pierluigi Panza, James Bradburne, Bruno Dal Bon. La seconda sezione riguarderà le discipline della Poesia, della Fotografia, dell’Archeologia, per mezzo dei contributi di Filippo Bricolo, Marco Introini, Pier Federico Caliari. Il terzo segmento coinvolgerà i temi della Costruzione, dell’Etica, della Filosofia: i suoi protagonisti saranno Pietro Chierici, Viola Schiaffonati, Federico Leoni. L’intervento di chiusura sarà a firma di Cino Zucchi che fornirà il suo punto di osservazione partendo dai dialoghi del pomeriggio. A seguire, un cocktail di architettura e musica jazz, allieterà la serata nella corte dell’Abbazia di Valserena, grazie a giovani musicisti e cantanti del Conservatorio Arrigo Boito di Parma: Leonardo Badiali, Raul Guerriero, Anna Maghenzani, Jan Toninelli.

La giornata è patrocinata da: Politecnico di Milano, Università di Parma, CSAC_Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Comune di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma, MANTOVARCHITETTURA e realizzato grazie al sostegno di USM Modular Furniture, ERCO, Marazzi.

Responsabilità Scientifica: Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori

Comitato scientifico: Silvia Battaglia, Stefano Capolongo, Dario Caspani, Pietro Chierici, Paola Greci, Ingrid Paoletti

Segreteria organizzativa

Stefania Mossini, Video Type

Ulteriori informazioni
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma.

Riconosciuti 5 cfp agli Architetti. Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

PROGRAMMA

 

  • 14.15

saluto di benvenuto

Emilio Faroldi

Politecnico di Milano_Prorettore Vicario

Architettura disciplina Eteronoma

  • 14.20

saluti istituzionali

Michele Guerra

Comune di Parma_Sindaco

Isabella Nova

Politecnico di Milano_Prorettore Delegato

Fabrizio Storti

Università di Parma_Prorettore Vicario

Cristina Casero

Centro Studi e Archivio della Comunicazione_Direttrice

 Andrea Campioli

Politecnico di Milano_ Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni_Preside

 Chiara Vernizzi

Comune di Parma_Assessora alla Rigenerazione Urbana

  • 14.50

incipit

Marco Biraghi

Politecnico di Milano

Architettura come Dialogo

  • 15:10

prima sessione

modera Maria Pilar Vettori

Politecnico di Milano

Architettura e Estetica

Pierluigi Panza

Corriere della Sera_scrittore, giornalista e critico d’arte

Le ragioni di un confronto

 Architettura e Luce

James Bradburne

Già Direttore Generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense

La luce al silenzio; il silenzio alla luce

 Architettura e Musica

Bruno Dal Bon

Direttore d’orchestra

Pensare l’incomparabile

  •  16:10

coffee break

  • 16:20

seconda sessione

modera Paola Greci

Educatore artistico

  •  Architettura e Poesia

Filippo Bricolo

Politecnico di Milano

La costruzione del compresente

  •  Architettura e Fotografia

Marco Introini

Fotografo

Percezione dello spazio

  •  Architettura e Archeologia

Pier Federico Caliari

Politecnico di Torino

Stat Roma pristina nomine, nomina nuda tenemus

  •  17:20

terza sessione

modera Ingrid Paoletti

Politecnico di Milano

 Architettura e Costruzione

Pietro Chierici

Architetto_EFA studio di architettura, Parma

Spazio, struttura, connessioni

Architettura ed Etica

Viola Schiaffonati

Politecnico di Milano

Perché abbiamo bisogno dell’etica in un futuro dominato dall’intelligenza artificiale

 Architettura e Filosofia

Federico Leoni

Università di Verona

Piccola metafisica della circostanza

  •  18:20

Commentario

Cino Zucchi

Politecnico di Milano_CZA Cino Zucchi Architetti

Architettura disciplina Eteronoma?

a seguire

ARCHITETTURA, MUSICA e ….

Cocktail e Musica nella corte dell’Abbazia di Valserena con il quartetto Jazz:

Anna Maghenzani (voce), Raul Guerriero (chitarra), Jan Toninelli (basso), Leonardo Badiali (batteria)

 

 

 

EASIER: vi presentiamo servizi e sito web. Venite a darci il vostro parere!

Siamo tutti invitati al terzo workshop di progettazione di strumenti e servizi indirizzati a cittadini e professionisti nell’ambito del progetto EASIER.

Il workshop organizzato dall’Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità di Parma si svolge martedì 7 maggio, dalle ore 15 alle ore 17, presso l’Officina Arti audiovisive di Parma, via Mafalda di Savoia 17/a.

Come ormai sapete, EASIER è il progetto europeo finanziato dal programma LIFE che ha l’obiettivo di individuare servizi integrati, destinati a cittadini, amministratori di condominio e imprese, per semplificare e agevolare la riqualificazione energetica di edifici residenziali nella provincia di Parma.

In questo terzo incontro illustreremo in anteprima a voi iscritti e iscritte i servizi gratuiti progettati e organizzati per sensibilizzare i cittadini ai corretti passaggi per attuare la riqualificazione energetica degli edifici.

Ci interessa moltissimo raccogliere vostri riscontri e suggerimenti per proseguire. Siete i benvenuti anche se non avete partecipato agli incontri precedenti.

Presenteremo anche il sito web dei servizi EASIER in costruzione, i servizi e le modalità di prenotazione, per raccogliere vostri pareri e osservazioni in vista della sua messa online.

Vi ricordiamo infine che noi professionisti specializzati nella riqualificazione energetica, avremo la possibilità di essere inseriti in specifiche liste di tecnici che saranno messe a disposizione dei cittadini, degli amministratori di condominio e delle imprese. Maggiori dettagli saranno illustrati nel corso degli incontri di co-design come questo.

Per consentire una migliore organizzazione, chi desidera partecipare è gentilmente pregato di inviare una mail a info@archiparma.it entro il 5 maggio.

È previsto un rinfresco di benvenuto nel corso delle attività.

 

Vi aspettiamo!

Rilievo e monitoraggio 3d del territorio

Il CSE Centro Servizi Edili di Parma organizza un corso sul tema della Trasformazione Digitale e Sostenibilità e dello Sviluppo di competenze chiave per il sistema edile di RILIEVO E MONITORAGGIO 3D DEL TERRITORIO finanziato dalla regione Emilia Romagna.

Il corso della durata di 24 ore in partenza a fine MAGGIO è gratuito e rivolto a imprenditori e/o figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e non ordinistici. La partecipazione darà diritto a 24 CFP attribuiti dall’Ordine architetti di Parma.

Per tutti i dettagli circa requisiti di partecipazione e programma completo si rimanda ai documenti allegati.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 06 maggio direttamente al CSE di Parma all’indirizzo progettazione@cseparma.it

Attenzione:

  • La scheda iscrizione deve essere compilata in ogni suo campo, compreso il riferimento del fatturato e anno. Importanti anche gli allegati alla scheda, (copia documento d’identità, codice fiscale, curriculum vitae e documento di attribuzione Partita Iva)
  • La Dichiarazione Aiuti “De Minimis” va compilata anch’essa in ogni suo campo equiparando “Impresa” alla Libera Professione. Attenzione all’anagrafica del legale rappresentante, indicare la residenza del legale e non la sede dell’impresa/studio. Se possibile creare un file unico contenente la copia del documento d’identità.
  • Compilare una delle due autocertificazioni in base alla forma giuridica.

Per informazioni si rimanda al sito del CSE nella pagina dedicata al progetto 7

https://cseparma.it/corsi_finanziati/rilievo-e-monitoraggio-3d-del-territorio/

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI