Blog Pagina 2

FRANCESCO DAL CO: JIM STIRLING in occasione del centenario della nascita

Il 13 marzo, presso il Centro Santa Elisabetta del Campus dell’Università di Parma, avrà luogo la conferenza di Francesco Dal Co in occasione della presentazione dell’uscita 964 di Casabella su “Jim Stirling” per il centenario della sua nascita.

Francesco Dal Co, Direttore di Casabella, come indicato nella preview del sito della rivista, terrà una lezione su James Stirling:

“Noto per la sua ironia, raffinata e a volte graffiante, che permea le sue opere come la sua personalità, James Stirling si è anche divertito a giocare con le ricorrenze, al punto da alterare la propria data di nascita, che è il 22 aprile del 1924 e non del 1926 come riportano ancora oggi svariate pubblicazioni. Il motivo di questa dissimulazione non è noto: probabilmente si è trattato semplicemente di un gioco goliardico, forse non del tutto disinteressato.

Questo numero di Casabella offre una rassegna dell’opera di Stirling, compilata in occasione del centenario della sua nascita, a partire da documenti che hanno largamente contribuito a renderne celebre la figura quale quella di uno dei massimi protagonisti dell’architettura contemporanea e da nuovi materiali, in alcuni casi inediti.

La prima traccia una linea del tempo che ripercorre i principali momenti della carriera di Stirling, dalla formazione ai viaggi, dai diversi luoghi dove il suo studio ebbe le sedi, alle principali mostre e pubblicazioni a lui dedicate, fino alle opere realizzate e a quelle rimaste sulla carta. Questa “mappa” disegna un profilo critico della figura dell’architetto, orientando lettrici e lettori attraverso la sua inusuale vita personale e professionale.

Nella seconda sezione si analizzano due aspetti centrali che aiutano a comprendere le ragioni del successo di cui Stirling ha goduto: il metodo di lavoro da lui condiviso, con il passare degli anni, con James Gowan, Michael Wilford, gli architetti associati e i tanti collaboratori presenti nel suo studio; l’uso del disegno, uno strumento di pensiero, parte integrante e originalmente costitutiva di un vero e proprio progetto culturale.

Il terzo capitolo raccoglie dodici architetture e interpreta i concetti di “serie” e “unicità” che Stirling attribuiva ai suoi progetti. Il numero si chiude con la riproduzione di una lettera e del testo di una conferenza appartenenti a due momenti molto diversi della vita di Stirling e con un’antologia di scritti dedicati alla sua opera. Riconsiderare oggi la figura di Stirling consente di mettere in luce l’attualità della sua opera e l’importanza della sua eredità intellettuale Si tratta di una eredità che è difficile raccogliere, ma che risuona più che attuale nel vuoto dei luoghi comuni nei quali l’architettura dei nostri giorni si rispecchia, ignorandola.”

PROGRAMMA

SALUTI

Michele Zazzi Coordinatore dell’Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Università degli studi di Parma

INTRODUZIONE

Dario Costi Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

CONFERENZA

Francesco Dal Co, Storico e Teorico dell’Architettura, Direttore di Casabella

NE DISCUTONO

Andrea Fanfoni Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

Carlo Mambriani, Docente di Storia dell’Architettura Università degli studi di Parma

Emanuele Ortolan, Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

Andrea Zamboni, Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

13 marzo 2025 ore 17.00-19.00

Centro Congressi Sant’Elisabetta, parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

Per architetti 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

L’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma”

a Fondazione Umbra per l’Architettura (FUA), all’interno del programma COMUNIT UP, finanziato dal MIBAC e da NextGenerationUE all’interno dei progetti del PNRR (MIC 313.3 – SubInvestimento 3.3.1), ha predisposto una serie coordinata di webinar dedicati ad un’esplorazione approfondita delle frontiere dell’intelligenza artificiale generativa.

In aggiunta agli eventi webinar precedentemente comunicati (che comunque riportiamo di seguito) e ancora prenotabili, si aggiunge una nuova iniziativa erogata in collaborazione con Smart Ark Academy e attraverso la sua piattaforma formativa.

Il 31/03/2025 dalle 15.00 alle 17.00 si terrà l’evento “BIM E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL FUTURO DELLA PROGETTAZIONE” dedicato appunto all’approfondimento del ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi BIM.

Durante l’incontro verrà illustrato come la digitalizzazione e il BIM stiano rivoluzionando il mondo dell’edilizia, dall’ideazione alla gestione degli edifici, migliorando efficienza, precisione e sostenibilità. Dopo i vantaggi offerti dal BIM, verranno analizzate le potenzialità dell’AI nell’automazione dei flussi di lavoro BIM, mostrando come algoritmi avanzati e machine learning possano supportare la progettazione, l’ottimizzazione strutturale e il controllo delle interferenze.

Nello specifico verranno presentate le tecniche per controllare i dettagli dell’output, per adattarlo ai progetti architettonici ed in particolare saranno trattati:

  • L’evoluzione digitale nel settore delle costruzioni
  • Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione digitale
  • AI e automazione nei processi BIM
  • Esempi pratici di AI applicata ai modelli BIM
  • Strumenti e software BIM che già integrano AI

L’iniziativa sopra descritta è gratuita e la partecipazione da diritto al rilascio di 2 CFP.

L’iscrizione all’evento è possibile attraverso SmartArk. Academy, al seguente link:

https://smartark.academy/bim-e-intelligenza-artificiale-il-futuro-della-progettazione/

Si allega locandina.

Sono ancora prenotabili le iniziative di seguito riportate

Data Descrizione Link di iscrizione
14 Febbraio 2025 dalle 15.00 alle 17.00 INTELLIGENZE ARTIFICIALI: LA TUTELA DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI E DEL DIRITTO D’AUTORE – 2 CFP “Deontologici” https://smartark.academy/intelligenze-artificiali-la-tutela-delle-professioni-intellettuali-e-del-diritto-dautore/
18 Febbraio 2025 dalle 15.00 alle 17.00 CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON STABLE DIFFUSION – 2 CFP https://smartark.academy/creativita-sintetica-progettare-con-stable-diffusion/
20 Febbraio 2025 dalle 15.00 alle 17.00 CREATIVITÀ SINTETICA | PROGETTARE CON TOOLS I.A. COMPLEMENTARI – 2 CFP https://smartark.academy/creativita-sintetica-progettare-con-tools-i-a-complementari/

Per maggiori info e iscrizioni è anche possibile usare la APP DELLA “SMART ARK ACADEMY” – Android + iOS

Si riportano di seguito i link di scaricamento

Google: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eligerefuturo.smartregistercantieri
Apple: https://apps.apple.com/it/app/smart-ark-academy/id6504408801

CQAP Comune di Colorno

Il responsabile del III settore  assetto e uso del territorio del Comune di Colorno AVVISA che si provvederà ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 della legge Regionale 30 luglio 2013 n. 15 al rinnovo della Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio, organo consultivo cui spetta l’emanazione di pareri obbligatori e non vincolanti previsti dalle lettere a, b e limitatamente ai piani urbanistici attuativi dalla lettera c del predetto articolo. 

Coloro i quali fossero interessati a ricoprire la carica di cui sopra dovranno entro il giorno 10/03/2025 inviare apposita richiesta al Comune, corredata da curriculum vitae specificando le esperienze maturate attinenti al ruolo da svolgere nell’ambito della Commissione stessa (esperto in progettazione architettonica, in ambiente, in storia, ecc..). 

Eventuali candidature andranno inoltrate tramite pec al seguente indirizzo: protocollo@postacert.comune.colorno.pr.it 

Le assicurazioni professionali indispensabili

OAPPC Ravenna organizza il seminario:

Le assicurazioni professionali indispensabili
Mercoledì 26 febbraio ore 16,00/19,00
Palazzo Vecchio – Piazza della Libertà, 5 – Bagnacavallo
3 cfp ordinistici

Relatori:
Ing. Cristina Marsetti
Ing. Francesco Nastasi

– La polizza di Responsabilità Civile Professionale: obbligo oppure opportunità?
– Tutti i motivi per cui le polizze “non funzionano”: le trappole del contratto, gli obblighi precontrattuali, gli obblighi contrattuali
– La fondamentale polizza di tutela legale (cenni)
– Gli obblighi e le responsabilità degli intermediari
– La soluzione per dormire sonni tranquilli non dovendo pagare di tasca propria danni e spese legali

Locandina
Iscrizione

 

Master e Corsi su Appalti pubblici, Privacy e Transizione digitale

Politecnico di Milano ha programmato percorsi formativii sui temi degli Appalti pubblici, Privacy eTransizione digitale! 

E’ possibile iscriversi entro il 27 marzo 2025 alle edizioni 2025 dei Master Universitari del Politecnico di Milano:

  • Master di II livello Appalti e Contratti pubblici (MAC) – XVI edizione
  • Master di II livello Data Protection Officer e Transizione Digitale(DPOTD)VII edizione
  • Master di I livello Amministrazione 4.0 (AMM) – III edizione

Il Master MAC si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali, offrendo un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione.

Il Master DPOTD fornisce conoscenze e strumenti per la protezione dei dati personali e la digitalizzazione di organizzazioni e processi, coerentemente al Regolamento Europeo “GDPR”, formando profili professionali specialistici, in particolare quello di Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO).

Il Master Amministrazione 4.0 ha l’obiettivo di fornire competenze fondamentali per i professionisti chiamati ad intervenire nell’attuazione del PNRR, in particolare per l’ideazione e la gestione delle gare per l’affidamento dei contratti pubblicidei progetti del PNRR, per la gestione e il trattamento dei dati e per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Sono inoltre aperte le iscrizioni per i nuovi Corsi di Formazione continua del Politecnico di Milano:

  • CONTRATTI PUBBLICI: INQUADRAMENTO GENERALE SULLA DISCIPLINA E FOCUS SULLA FASE DI AFFIDAMENTO [iscrizioni entro il16 maggio 2025]
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITÀ, APPLICAZIONI E DISCIPLINA [iscrizioni entro il4 settembre 2025]
  • CONTRATTI PUBBLICI: FOCUS SUGLI APPALTI DI LAVORI [iscrizioni entro il5 settembre 2025]
  • LA TRANSIZIONE DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [iscrizioni entro il6 novembre 2025]

Per info sulle modalità di iscrizione e sulle agevolazioni alla frequenza consulta il sito web Dirittiediritto (www.dirittiediritto.polimi.it) o scrivi a formazione-poliedra@polimi.it

VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 2º webinar

il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.

Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani. Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno. Con la presente si comunicano i dettagli del secondo webinar, dal titolo “Centri storici”; saranno fornite indicazioni e sviluppati confronti sugli approcci di calcolo per questa tipologia strutturale.

Programma: • Ore 15.30 Introduzione degli Organizzatori

• Ore 15.40 Introduzione al webinar – Prof. Andrea Prota •

Ore 15.50 Comportamento sismico degli edifici storici – Prof. Sergio Lagomarsino

• Ore 16.40 Modellazione e calcolo degli edifici in muratura – Prof. Guido Magenes/Prof.ssa Serena Càttari

• Ore 17.40 Interventi di riduzione della vulnerabilità – Prof. Andrea Prota

• Ore 18.30 Chiusura dei lavori

Relatori:

• Andrea Prota – Università degli Studi Federico II di Napoli

• Sergio Lagomarsino – Università degli Studi di Genova

• Serena Càttari – Università degli Studi di Genova •

Guido Magenes – Università degli Studi di Pavia

L’evento, della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 14 febbraio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming.

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://fondazioneinarcassa.it/it/7a-giornata-nazionale-della-prevenzione-sismica-edilizia-storica

La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n.3 CFP secondo i criteri stabiliti nelle Linee Guida.

La conservazione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna: la nuova legge regionale n. 20/2023 e le nuove norme in vigore

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente introdotto una nuova legge regionale per la conservazione degli alberi monumentali, segnando un ulteriore passo importante nella protezione del patrimonio naturale e culturale del nostro territorio. 

Con la Legge regionale n. 20 del 28 dicembre 2023, è stata, infatti, approvata la nuova normativa volta a recepire le disposizioni della legge nazionale e a disciplinare in modo più preciso la tutela degli alberi monumentali sulla base di un’esperienza ormai decennale in materia aggiornata anche alla luce delle più recenti pratiche arboricolturali. 

Con la nuova legge, la Regione ha recepito quanto stabilito dall’art. 7 della Legge n. 10/2013 e ha deciso di continuare a garantire la conservazione di quegli esemplari arborei che, pur non rientrando nei criteri di monumentalità previsti dalla normativa nazionale, possiedono un rilevante valore naturalistico, paesaggistico e storico-culturale a livello regionale. 

La Circolare allegata vuole evidenziare i principali elementi della disciplina attualmente vigente sul territorio regionale in materia di alberi monumentali. 

Dalla sintesi della normativa vigente, infatti, si può chiaramente evincere che le novità procedurali introdotte dalla nuova Legge regionale n. 20/2023 e dalla relativa Direttiva attuativa sono molteplici e diversificate e sono state redatte con l’obiettivo di disciplinare la materia tenendo conto dell’esperienza accumulata negli ultimi decenni, anche in considerazione del significativo sviluppo dell’arboricoltura che negli ultimi anni ha compiuto notevoli progressi sia nelle tecniche diagnostiche, sia nelle metodologie di intervento e gestione sugli alberi monumentali. 

Alla luce della nuova disciplina desideriamo evidenziare, in particolare, l’introduzione di nuove e più precise procedure autorizzative, tra le quali l’autorizzazione regionale, presenti nella nuova normativa, quale strumento essenziale per garantire una tutela concreta degli esemplari monumentali protetti. 

A tal fine, è di fondamentale importanza che le istituzioni operino in sinergia per garantire una effettiva attuazione della normativa e, pertanto, risulta fondamentale la collaborazione dei vostri Enti nel promuovere la conoscenza della nuova legge, sia presso tutti i cittadini che presso i soggetti privati interessati, affinché siano adeguatamente informati sulle nuove disposizioni normative e, in particolare, l’obbligo di attenersi alle procedure autorizzatorie previste dalla norma, anche al fine di non incorrere nelle sanzioni amministrative previste. 

Tutta la documentazione, ma anche eventuali approfondimenti sulle politiche di salvaguardia degli alberi monumentali, sono presenti sulle pagine del nostro sito web: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/sistema-regionale/alberi-monumentali . 

Per eventuali ulteriori informazioni, è possibile contattare i nostri referenti regionali Francesco Besio, tel. 051-5276074, e-mail francesco.besio@regione.emilia-romagna.it e Stefania Vecchio tel. 051-5278846, e-mail stefania.vecchio@regione.emilia-romagna.it . 

Giornata della libera professione

Il CNAPPC organizza in collaborazione con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Inarcassa, AIDIA, ALA Assoarchitetti & Ingegneri, Federarchitetti e Inarsind, il convegno la Giornata della Libera Professione.

Il Convegno, che si terrà il prossimo 6 febbraio, alle ore 16.00, presso il Centro Congressi di Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4, rappresenta un’importante occasione di confronto sulle principali sfide e opportunità per il futuro della libera professione che pone al centro del dibattito il contributo strategico che architetti e ingegneri italiani intendono offrire al progresso economico, sociale e culturale del Paese. L’evento si svolgerà in modalità frontale e ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP.

Per riservare il proprio posto è sufficiente accedere al link di seguito riportato ed effettuare la registrazione https://fondazioneinarcassa.it/it/blog/giornata-della-libera-professione-6-febbraio-2025

CQAP Cadelbosco di Sopra

Inoltriamo l’avviso bandito dal Comune di Cadelbosco di Sopra per la selezione di un componente della Commissione per la qualità architettonica ed il paesaggio, per il quinquennio 2025-2030.

La Commissione di Cadelbosco è gestita in forma associata trai Comuni di Bagnolo in Piano e Castelnovo di Sotto.

Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura, da predisporre secondo facsimile allegato, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 5 marzo 2025, esclusivamente via Posta Elettronica Certificata all’indirizzo cadelbosco@legalmail.it.

 

Redazione della perizia con Genius

Il giorno 17 Febbraio 2025, alle ore 15.00, si terrà il webinar La redazione della perizia con Genius Perizia Immobiliare durante il quale si affronteranno gli aspetti tecnico-operativi della predisposizione e del deposito telematico dell’elaborato peritale. I relatori del seminario saranno Stefano Previtera, Responsabile divisione Genius Legal, e  Loris Pierini, Consulente Astalegale.net. Al webinar parteciperanno i Giudici delle Esecuzioni.

Per informazioni contattare Giovanni Venturini, Referente Emilia Romagna Astalegale.net al numero  366 4150798 o tramite mail g.venturini@astalegale.net.

 

 

 

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI