Blog Pagina 19

Questionario programma CONCRETO – posticipo scadenza fine luglio

Al fine di raccogliere dati richiesti dall’Unione Europea, il programma CONCRETO (Empowering the green rehabilitation of European concrete architecture, finanziato dalla Commissione Europea) prevede la procedura della compilazione del questionario reperibile al seguente link https://forms.gle/HUHUbr1WJ96XsTPZA . 

La scadenza per la sua compilazione è stata posticipata fino a fine luglio.

ALLUVIONE MAGGIO 2023 – Aggiornamento Ordinanze

Al link allegato è possibile prendere visione delle Ordinanze n. 11/2023, n. 14/2023 e n. 20/2024 e le relative FAQ rilasciate dal Commissario Straordinario alla ricostruzione post alluvione Gen. Figliuolo.

ALLUVIONE MAGGIO 2023 – Ordinanze n. 11/2023, n. 14/2023, n. 20/2024, n. 23/2024 e relative FAQ

PREVENZIONE INCENDI: corso abilitante di 120 ore

Scuola italiana di Alta Formazione insieme a OAPPC della provincia di Macerata organizza il corso di formazione abilitante di 120 ore in materia di PREVENZIONE INCENDI, ai sensi L. 818/84 – D.M. 25/03/85 e ss.mm.ii D.P.R. 151 del 1/08/2011 D.M. del 5/08/2011 – DCPREV n. 1284 del 02/02/2016.

  • Corso erogato in VIDEOCONFERENZA sincrona Piattaforma: GoToMeeting
  • Sede Regia: E-Train, Loreto (AN)
  • INIZIO CORSO: Venerdì 24 Maggio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
  • Al termine del corso gli Architetti riceveranno 30 CFP

Il consolidamento, il ripristino e il rinforzo di strutture esistenti con sistemi certificati

Il giorno giovedì 13 giugno ore 14.00-18.30, si terrà presso Fidenza Business Center, Via Rita Levi Montalcini 19/c, Fidenza l’evento formativo “Il consolidamento, il ripristino e il rinforzo di strutture esistenti con sistemi certificati”.

L’evento rifletterà sugli interventi di rinforzo strutturale e sul consolidamento sostenibile degli edifici in calcestruzzo armato e muratura. Verranno analizzati i concetti di ripristino, consolidamento e rinforzo delle strutture attraverso l’utilizzo di diversi materiali, le nuove esigenze e i nuovi requisiti di legge, con particolare focus sulla progettazione fino alla posa in opera. Saranno inoltre approfondite normative e soluzioni integrate per gli edifici di nuova costruzione e per il recupero funzionale dell’esistente. A sostegno della tesi verranno presentati casi studio.

PROGRAMMA:

  • 13.45 – 14.00 ACCREDITO PARTECIPANTI
  • 14.00 – 16.30 INTERVENTI TECNICI

Ing. Emanuele Massa, Kerakoll

Risanamento e rinforzo strutturale

  • 16.30 – 16.45 PAUSA
  • 16.45 – 18.15 INTERVENTO SCIENTIFICO

Ing. Marco Monaco, Libero professionista LEED AP

Analisi di casi studio: il rinforzo strutturale su storico e contemporaneo 

  • 18.15 – 18.30 DIBATTITO E TERMINE LAVORI

4 cfp

Iscrizioni su Portale servizi

Comune di Parma: documento contenente note interpretative ed applicative di alcune definizioni del RUE vigente, delle DTU regionali e chiarimenti inerenti la definizione degli interventi edilizi delle L.R. 15/2013

Con la presente, come condiviso nel “Tavolo delle Professioni Tecniche” nel corso del confronto dello scorso 30 Gennaio 2024 con alcuni rappresentanti degli ordini professionali, si trasmette in allegato il documento in tale sede anticipato, come integrato ed aggiornato a seguito delle considerazioni emerse in tale occasione, di prossima pubblicazione anche sul sito del Settore Attività Produttive e Edilizia in apposita sezione.

Come illustrato nel corso dell’incontro si tratta di un documento che riporta in forma di FAQ alcune note interpretative inerenti tematiche ricorrenti sulle quali vengono sottoposte agli uffici frequenti richieste di chiarimento.

Si è pertanto ritenuto opportuno redigere uno specifico documento che esplicita prassi applicative consolidate e ormai da tempo adottate nella valutazione delle pratiche edilizie, al fine di assicurarne la più ampia diffusione garantendo al contempo massima trasparenza all’operato dell’ufficio rendendo palesi le modalità omogenee assunte nella valutazione dei titoli.

Le note interpretative riguardano altresì il coordinamento tra alcune definizioni delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) vigente e le Definizioni Tecniche Uniformi (DTU) regionali, oltre a chiarire alcuni aspetti relativi alle definizioni degli interventi disciplinati dalla Legge Regionale n. 15/2013 anche sulla base dei pareri pubblicati dal Servizio Giuridico Regionale.

Obiettivo emissioni zero. Case green: come azzerare le emissioni con le comunità energetiche

L’evento, organizzato da ISNOVA con ENEA, Fondazione Inarcassa e la collaborazione di Logical Soft nell’ambito del programma “Italia in Classe A”, campagna nazionale promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, della durata di 120 minuti, avrà luogo mercoledì 22 maggio con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming. 

Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno). 

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: 

https://fondazioneinarcassa.it/it/oez-comunita-energetiche 

Programma

  • Decreto MASE sulle Comunità energetiche: incentivi e regole GSE
  • Comunità dell’Energia Rinnovabile: gli impianti solari fotovoltaici nel settore residenziale
  • Contabilizzazione dei consumi nella ACCR e risparmio effettivo
  • Domande
  • Chiusura evento

Relatori:

  • Arch. Bruna Gozzi, Vicepresidente Fondazione Inarcassa
  • Ing. Nicolandrea Calabrese, ENEA
  • Ing. Annachiara Castagna, Autrice Poster delle Detrazioni Fiscali Logical Soft

Modera:

Ing. Alberto Boriani,/ ISNOVA/

 

La gestione delle Comunità Energetiche

Segnaliamo che è stato attivato un nuovo Corso online gratuito nell’ambito del progetto PRO-FORM: Professionisti in Formazione, realizzato da IFOA in collaborazione con il CUP-ER:

La gestione delle Comunità Energetiche: dal 01/07/2024 al 15/07/2024, 20 ORE – 20 CFP – Scadenza iscrizioni: 7 giugno 2024

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento dei crediti formativi assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

In allegato la locandina con i contenuti, i calendari ed i termini per l’iscrizione.

Per informazioni: Dott.ssa Rosita Lamacchia – lamacchia@ifoa.it

La nuova direttiva “case green”

Invitiamo gli iscritti a partecipare, MERCOLEDì 29 MAGGIO ore 15.00-19.00, presso HOTEL PARMA & CONGRESSI, via Emilia Ovest, 281 – loc. Fraore, Parma al convegno “La nuova direttiva “case green”, l’impatto della direttiva EPBD sulla filiera delle costruzioni e sul mercato immobiliare”

La nuova Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) – nota informalmente come Direttiva Case Green – fissa obiettivi ambiziosi in termini di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, di utilizzo di energie rinnovabili e riduzione delle emissioni di gas serra.

Un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050 non sarà un traguardo semplice da raggiungere, soprattutto con riguardo agli edifici esistenti.

Serviranno misure di sostegno adeguate per superare le barriere di mercato, in particolare per le fasce meno abbienti. Nel contempo, però, si aprono anche interessanti opportunità di mercato per imprese e progettisti.

Il convegno – organizzato da CNA Parma nell’ambito del Progetto Europeo EASIER finanziato dalla Commissione Europea nel programma LIFE (G.A. n. 101077354), con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC, Collegio dei Geometri e Ordine dei Periti della Provincia di Parma – oltre a informare sui contenuti della Direttiva, propone un primo scambio di opinioni tra i diversi attori della filiera: imprese, tecnici, amministratori di condominio, proprietà edilizia.

Per architetti:

4 cfp

Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Compatibilità della legge n. 49/2023

Segnaliamo agli iscritti la Circolare n. 63 del CNAPPC in merito alla “Compatibilità della legge n. 49/2023 recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”, circa gli affidamenti di incarico nella Pubblica Amministrazione disciplinati dal D. Lgs. n. 36/2023”.

Si prega di prendere visione del documento e dei relativi allegato 1, allegato 2, allegato 3.

XIV Giornata della sicurezza nei cantieri

Nell’imminenza della celebrazione della XIV GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI, che Federarchitetti organizza a Perugia il 17 maggio 2024, gli Architetti e gli Ingegneri di Parma iscritti a Federarchitetti organizzano il convegno a partecipazione gratuita SICUREZZA SUL LAVORO E NEI CANTIERI EDILI, che si terrà a Parma il 14 maggio 2024, presso la sala conferenze del Palazzo del Governatore in P.zza Garibaldi.

In allegato programma dell’evento e scheda di iscrizione.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI