Blog Pagina 18

La Professione di Architetto in Europa – Studio di settore 2024

Il Consiglio degli Architetti d’Europa ha avviato le procedure per la realizzazione dell’edizione 2024 dello Studio di settore che fornisce una visione completa della professione di architetto, a livello europeo. All’edizione 2022, circa 31 mila architetti hanno partecipato fornendo informazioni su dove lavorano, quanto guadagnano e sull’esercizio della professione. Tali informazioni sono disponibili al link: https://www.ace-cae.eu/activities/publications/ace-2022-sector-study/

Il nuovo studio del 2024 consentirà all’ACE e agli Organismi membro di:

  • aggiornare i dati raccolti nelle precedenti rilevazioni
  • mostrare come è cambiata la professione dal 2022 ad oggi
  • sviluppare una serie di dati a lungo termine

Il sondaggio di quest’anno è stato esteso ed include nuove domande sulla digitalizzazione in architettura e su come la professione sta rispondendo ai cambiamenti climatici. Dato il grande numero degli architetti italiani rispetto all’intera comunità degli architetti europei (circa 155.000 a fronte di circa 550.000), la corretta adesione italiana al sondaggio è necessaria per ottenere risultati aderenti al reale ed in particolare per rappresentare i caratteri con cui viene svolta la professione nei vari Paesi ed in particolare il nostro. Nelle edizioni precedenti, la scarsa risposta dall’Italia ha condizionato negativamente i risultati e ha indotto la Commissione Europea a intraprendere politiche per le professioni non adeguate alla condizione italiana. Si raccomanda quindi di aderire al sondaggio, nell’interesse della categoria.

Lo studio di settore 2024 avrà inizio a giugno e si concluderà a fine agosto. Gli esiti dello stesso verranno presentati durante l’Assemblea Generale del CAE di fine anno. 

Il CNAPPC, in quanto organismo membro del CAE, aderisce, promuove e sostiene l’iniziativa del CAE, e chiede agli Ordini di invitare tutti gli architetti a partecipare al sondaggio cliccando sul link: 

https://www.tickbox.org/ACE_Home.aspx?CID=22&MID=292521 

Si segnala che il sondaggio è rivolto ai soli architetti. 

Il sondaggio sarà disponibile in 18 lingue, pertanto auspichiamo una massiccia partecipazione di tutti gli iscritti, in modo da incidere sugli esiti dello studio e fornire una indicazione il più possibile corrispondente alla realtà, consentendo l’attuazione delle azioni politiche necessarie a difesa della categoria. 

ACER PARMA: pubblicazione albo per servizi professionali

Sul sito istituzionale www.aziendacasapr.it è pubblicato l’avviso per la costituzione di un elenco per gli affidamenti diretti e inviti a procedure negoziate senza bando ex art. 50 del D.Lgs. 36/2023 di lavori, servizi e forniture, servizi professionali.

Il costituendo albo si configura quale elenco aperto e pertanto i soggetti interessati all’iscrizione ed in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare in qualsiasi momento la domanda di inserimento.

Requisiti e modalità di iscrizione sono specificati nell’Avviso pubblicato.

E’ richiesta la registrazione al portale:

https://garetelematiche.aziendacasapr.it/PortaleAppalti/it/ppgare_doc_accesso_area_riserv.wp?_csrf=PV19SV39FNEQWVIIGDPQUHF0DFKQW3LT

Report convegno “Direttiva Case Green” di CNA Parma – progetto EASIER

Si è svolto mercoledì 29 maggio, presso l’Hotel Parma & Congressi di Parma, il convegno organizzato da CNA Parma nell’ambito del progetto EASIER, dal titolo: “La nuova Direttiva Case Green. L’impatto della Direttiva EPBD sulla filiera delle costruzioni e sul mercato immobiliare”, a cui ha partecipato anche il nostro Ordine.

Pubblichiamo l’articolo di report con le videointerviste ai relatori.

Tra questi il nostro Presidente, Daniele Pezzali, e la direttrice di ATES, Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità di Parma, Simona Acerbis, che ha presentato EASIER, progetto cofinanziato dalla Commissione europea per la costituzione nella nostra provincia di uno sportello unico in grado di affiancare cittadini e imprese per facilitare i processi di riqualificazione energetica dei condomini, che è in corso di definizione e sarà lanciato nelle prossime settimane.

Con l’approvazione della nuova Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota anche come “Direttiva Case Green”, vengono fissati obiettivi ambiziosi in termini di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, di utilizzo di energie rinnovabili e riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030, nell’ottica di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La direttiva mira a incentivare la ristrutturazione di un numero significativamente maggiore di edifici attualmente caratterizzati da inefficienza energetica, con interventi per promuovere l’adozione di tecnologie avanzate di efficienza energetica e di fonti rinnovabili, oltre a favorire la creazione di un mercato più dinamico e informato nell’ambito dell’efficienza energetica.

SOUx Parma ha i suoi primi piccoli diplomati

Nel giardino del CCV in Borgo Giordani hanno festeggiato la conclusione del primo anno scolastico della scuola di architettura per bambini e bambine

È stata una grande festa, con alunni, genitori, insegnanti e autorità, quella che ha celebrato la conclusione del primo anno scolastico della SOUx Parma, scuola di architettura per bambini e bambine che ha sede nel Complesso di San Paolo.  Lunedì 3 giugno, alle ore 18, nel giardino del Consiglio dei Cittadini Volontari (CCV) in Borgo Pietro Giordani, si sono ritrovati i piccoli alunni che hanno frequentato la scuola per festeggiare la fine delle lezioni e ricevere i meritati diplomi.

Tutti presenti i 13 aspiranti architetti hanno aperto la festa con una danza dedicata alla natura e alla nascita. Passando sotto un grande portale costruito per l’occasione, abbigliati con lunghi nastri colorati, che ognuno si era aggiustato a suo piacimento, a tempo di musica hanno messo in scena movimenti poeticamente ispirati alla crescita degli alberi. A scenografia dello spettacolo, lungo la parete di mattoni del giardino, un grande albero di legno, costruito dai bambini nel corso dell’anno, a cui ciascuno in questa occasione ha posto il proprio tocco finale: una foglia colorata che portava scritto un desiderio per sé, per il futuro e per la nostra società. A guidarli Emma Tassi-Carboni, insegnante e curatrice del progetto di riattivazione del piccolo giardino del CCV svolto con i bambini nel corso di questo anno scolastico.

Presenti molti maestri e maestre e le tre tutor che hanno accompagnato i bambini nel corso dell’anno, insieme ad Alessandro Tassi-Carboni, direttore della scuola, e Gabriella Incerti, coordinatrice di progetto, visibilmente emozionati, per cui <la più grande soddisfazione è aver regalato esperienze molto diverse anche da quelle che i bambini avrebbero potuto immaginare pensando all’architettura. Abbiamo parlato di fotografia e progettato uno spaventapasseri, abbiamo visitato un laboratorio artigianale e imparato a smontare e rimontare una bicicletta. Insomma, abbiamo offerto momenti che difficilmente si possono vivere nella scuola tradizionale>.

Per mostrare e raccontare ai genitori le attività svolte in questo anno, i bambini avevano allestito una piccola mostra nel giardino con fotografie delle esperienze più belle e modelli e oggetti costruiti da loro. Quindi è stato il momento della consegna dei diplomi, direttamente dalle mani delle autorità cittadine.

Chiara Vernizzi, assessora alla Rigenerazione urbana, ha sottolineato a nome dell’amministrazione comunale <grande soddisfazione per gli esiti di questa prima edizione, che ha dato vita a incontri estremamente stimolanti e divertenti, senz’altro per i docenti e, speriamo, anche per i piccoli e le piccole studenti. Avvicinare i bambini ai temi dell’architettura e della bellezza è fondamentale nell’educare i cittadini del futuro al rispetto e alla valorizzazione dei luoghi in cui viviamo>. L’augurio dell’assessora è che questo sia solo l’inizio di un lungo percorso per la scuola.

Michele Alinovi, Presidente del Consiglio comunale, ha confermato poi che: <Prezioso è il percorso che SOUx Parma ha regalato ai nostri piccoli cittadini, dove l’architettura, disciplina capace di costruire lo spazio in cui viviamo, incontra lo stupore delle “città invisibili” di Calvino, luogo di magia, bellezza e comunità. Un sogno ancora intatto è stato quindi consegnato a questi bambini, che potranno coltivarlo e farlo crescere forte e vigoroso, costruendo insieme a noi un luogo migliore e più giusto dove vivere>.

Barbara Gherri, professore associato, rappresentante per l’Università di Parma, ha sottolineato come i risultati di questo primo anno siano andati oltre le aspettative: <l’entusiasmo dei bambini è stato determinante per questo “viaggio” che li ha avvicinati al mondo dell’architettura e che ha permesso loro di esplorane i caratteri interdisciplinari e di apprezzarne le diverse sfaccettature.>

In rappresentanza dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma, la vicepresidente Malda Eman ha descritto la scuola come <un’occasione unica di promozione dell’architettura e un investimento per una società che potrà essere in futuro più consapevole del valore dei luoghi della città e più sensibile alle tematiche sociali e ambientali>.

I volontari della Polisportiva Gioco Parma hanno poi trasmesso l’entusiasmo con cui la loro associazione ha aderito al progetto della SOUx Parma, raccontando la lezione da loro curata, in cui gli alunni si sono messi nei panni di chi ha una disabilità e hanno provato a fare cose di tutti i giorni, come vestirsi o camminare per la città, capendone così le difficoltà e scoprendo quanto sia necessario pensare a spazi a misura di ogni persona.

Ha concluso i discorsi Jacopo Casoli, coordinatore pedagogico di SOUx Parma e rappresentante del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari per testimoniare che <i bambini hanno saputo sorprenderci con percorsi mai scontati che ci hanno portato nelle loro più intrinseche architetture di pensieri ed emozioni. La speranza è di aver dato loro le chiavi per mettere in relazione ogni cosa, creando competenze e nuovi sguardi.>

L’appuntamento per tutti è al Festival della Lentezza, sabato 8 giugno, in Piazzale San Francesco a Parma, con nuovi laboratori aperti ai più piccoli, un’anteprima dell’esperienza di SOUx Parma, che riaprirà di nuovo le sue porte il prossimo ottobre.

 

SOUx Parma è la prima scuola di Architettura per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni nella nostra città. Aperta nell’ottobre 2023, ha sede nel Complesso di San Paolo. SOUx Parma nasce dall’esperienza educativa e artistica del Farm Cultural Park di Favara (AG), uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo e uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita delle città. La missione di SOUx Parma è non solo stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, ma anche promuovere e educare a valori di accoglienza, partecipazione, tolleranza e solidarietà, generosità e impegno sociale. Parte integrante del metodo di studio sono le esperienze fuori sede, dove i bambini e le bambine imparano a capire lo spazio grazie a discipline come la musica, il teatro, la fotografia, il cinema, che influenzano e arricchiscono la progettazione. Le lezioni di osservazione si alternano a quelle laboratoriali, secondo il principio “imparo, penso, faccio”.

Il progetto è dell’associazione Workout Pasubio APS, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di ParmaOrdine degli Architetti PPC di ParmaUniversità degli Studi di Parma / Dipartimento di Ingegneria ed Architettura e Polisportiva Gioco Parma ODV.

Visita a Parma dal torrente

L’Ordine prosegue il suo ciclo di esplorazioni guidate a luoghi speciali della nostra città, in questo caso da prospettive inedite. Giovedì 20 giugno, alle ore 17.30, organizziamo un’esplorazione guidata alla città vista dal greto del suo torrente.

Vedere Parma dall’omonimo torrente che l’attraversa offre emozioni e prospettive completamente nuove. In pochi minuti è possibile passare dai rumori del centro alla quiete di un suggestivo parco urbano. Camminando nell’area golenale tra il Ponte delle Nazioni e il Ponte Caprazucca si osservano pregevoli costruzioni Liberty e le ultime tracce di poderosi baluardi eretti tra Medioevo e Rinascimento a difesa della città.

La forza delle acque ha comportato la modifica e la ricostruzione dei ponti urbani nel corso dei tempi, ma ogni tanto nel greto ancora affiorano i resti di ponti più antichi. L’opportunità di osservare da vicino la sponda del torrente lungo il suo lato occidentale permette di apprezzare l’evoluzione architettonica e ambientale dell’Oltretorrente, ma anche di cogliere peculiari scorci prospettici sospesi tra natura e artificio.

Saremo accompagnati da Giacomo Galli, storico e guida turistica.

La visita guidata è gratuita e della durata di circa 2 ore circa.

Luogo di ritrovo Strada delle Fonderie, 10 (di fronte ai Carabinieri) 

30 posti disponibili

2 cfp

Iscrizioni: Portaleservizi

 

La Finanza Agevolata per le imprese: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni

L’accesso alla finanza agevolata, come noto, è una parte importante della attività, sia delle imprese che degli operatori economici in senso più allargato, poiché consente di reperire risorse importanti per incrementare la propria competitività. Partendo da questa consapevolezza, la Camera di commercio dell’Emilia mette a disposizione delle imprese del territorio il “Portale Agevolazioni”, un nuovo servizio di primo orientamento, che ha l’obiettivo di semplificare e facilitare l’accesso delle imprese alle opportunità agevolative più adatte ai propri progetti di business. Il servizio sarà operativo a partire dal giorno 27 maggio p.v. ed è rivolto prioritariamente alle imprese di qualsiasi settore e dimensione, dalle start up alle grandi imprese.

Il “Portale Agevolazioni” verrà presentato durante il webinar che si svolgerà il prossimo 5 giugno, a partire dalle ore 11:00. L’evento rappresenterà l’occasione inoltre, per fare una panoramica sul “Piano Transizione 5.0”, sui principali bandi per le imprese del territorio e sulle misure agevolative per l’internazionalizzazione.

Il Portale Agevolazioni è una piattaforma promossa da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e realizzata con la collaborazione di partner specializzati del sistema camerale, funge da centro informativo sulla finanza agevolata, risorse del PNRR, bandi e altre misure di finanziamento.

Per maggiori informazioni: pid@emilia.camcom.it

PROGRAMMA

11:00 Saluti di apertura, Claudia Bartoli – Camera di commercio dell’Emilia
11:05 Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata – Roberto Brero, Jacopo Chiari – Innexta
11:25 Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio – A cura di Warrant Hub
12:00 Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0 – Francesco Colli – Dintec
12:20 Le misure per l’internazionalizzazione – Valeria Centinaro – Promos Italia
12:40 Q&A

Date e orari
05 GIUGNO
11:00 – Inizio evento 13:00 – Fine evento

Costi
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

 

 

Convegno di Finissage mostra “The New Together” + Lectio Magistralis Mario Cucinella Architetto

Condividiamo l’invito al convegno di Finissage della mostra “The New Together”, presso la sede di Cremona di  Steel Group.

L’evento, singolare occasione per riflettere e cogliere preziosi spunti per la professione e per l’accrescimento della cultura personale, si è reso possibile grazie ad una sinergica collaborazione con la rivista Platform e l’Ordine di Lodi e Cremona, promotori dell’iniziativa, e il patrocinio del nostro Ordine, Pavia, Piacenza, Mantova e Brescia, che hanno individuato nel convegno un’occasione formativa e altamente significativa per osservare e meglio comprendere come la figura dell’architetto sia determinante nella progettazione, nonché trasformazione, degli spazi, attraverso idee che rappresentano sempre espressione di una radicata cultura

L’appuntamento è per  mercoledì 12 giugno dalle ore 10, presso la sede di Cremona di Steel Group in via Milano 20, per il convegno di Finissage della mostra “The New Together”, inaugurata durante la Biennale di Architettura di Venezia presso la Scuola Grande della Misericordia (maggio-luglio 2023) e riallestita in forma ridotta presso lo showroom dell’azienda.

Il convegno, vedrà l’intervento dell’Architetto Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects, con una propria Lectio Magistralis, al quale seguirà un dialogo con Luca Molinari, critico di architettura e Direttore Editoriale di Platform sul tema “The New Together. Progetto e comunità”.

La partecipazione al programma della mattinata darà diritto a 3cfp con ulteriore
attribuzione di 2cfp per l’adesione alla visita in azienda. I crediti verranno rilasciati dall’Ordine di Lodi

 

Essendo i posti limitati, occorre a procedere con la registrazione al seguente link:

https://the-new-together-finissage.eventbrite.it

In allegato, la locandina ufficiale ed il comunicato con ulteriori dettagli.

Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: Passeggiata sul greto del torrente Parma EVENTO ANNULLATO PER MALTEMPO

il consorzio forestale Kilometroverdeparma organizza alla passeggiata sul greto del torrente Parma alla scoperta delle piante aliene per imparare a riconoscerle, il giorno 31 maggio alle ore 17:30.
Punto di ritrovo: accesso al fiume presso Piazzale Marsala

Per maggiori dettagli si rimanda alla locandina ufficiale dell’evento allegata.
Le prenotazioni si possono effettuare tramite il portale “Eventbrite” : https://www.eventbrite.it/e/905896078557
L’evento è organizzato dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma in collaborazione con Esperta e Parchi del Ducato.

Concorso “FUTURA La scuola per l’Italia di domani”: graduatorie

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la graduatoria del concorso di progettazione “FUTURA La scuola per l’Italia di domani”.

 Il DDG Decreto del Direttore Generale specifica che gli “importi saranno liquidati entro 90 giorni a decorrere dalla data di efficacia di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione delle graduatorie”.

Creatività artificiali. Essere architetti nell’era delle intelligenze artificiali generative e parametriche

Venerdì 14 giugno, dalle ore 17 alle ore 19, presso l’HOTEL LINK 124, in via San Leonardo, 124 – Parma, si terrà il corso gratuito “Creatività artificiali. Essere architetti nell’era delle intelligenze artificiali generative e parametriche, organizzato dal nostro Ordine con Smart Ark Academy.

Con l’avvento dell’era delle Intelligenze Artificiali (I.A.) e di quelle generative in particolare (Midjourney; Dall-E, Chat-GPT, ecc.), sta progressivamente crescendo la consapevolezza che molte delle professioni e dei lavori intellettuali sino ad oggi conosciuti andranno progressivamente a scomparire o, comunque, subiranno una trasformazione radicale. Quella degli architetti e dei designer in particolare.

Già molte esperienze in corso dimostrano come le I.A. possano pian piano erodere o potenziare gli spazi di lavoro delle professioni creative: diviene quindi necessario sviluppare una diversa forma mentis progettuale, in grado di comprendere cosa effettivamente sia la “creatività sintetica” e come possa essere governata, piuttosto che appiattire i ruoli di architetti e/o designer in funzioni meramente ancillari.

Scopo del seminario è quello di fornire una bussola sui futuri possibili, ossia delle potenzialità e dei rischi che l’evoluzione tecnologica, digitale e sociale portano con sé. Particolare attenzione verrà rivolta a quali potranno essere le soft-skill progettuali per architetti e designer grazie alle quali sarà possibile sfruttare professionalmente il cambiamento, invece di esserne travolti.

Programma

LA NARRAZIONE HOLLIWOODIANA. Come il cinema ha anticipato e narrato i futuri del genere umano e delle intelligenze artificiali.

ALGORITMI E RETI NEURALI. Come funzionano le intelligenze artificiali: Machine Learning, Deep Learning e Reti neurali

PROGETTARE CON LE I.A. PARAMETRICHE. Come sfruttare la potenza di calcolo delle I.A. parametriche e i “gemelli digitali”

IL RISCHIO DELLA DISINTERMADIAZIONE. Come le nuove dinamiche di mercato e dei servizi mettano a rischio il ruolo del progettista

LA NUOVA FORMA MENTIS PROGETTUALE. Le nuove frontiere della progettazione e del design approccio “out of the box”

Relatore

Daniele Verdesca, Direttore della Cassa Edile della provincia di Brescia, Presidente dell’Associazione “Eligere futuro” e curatore della Smart Ark Academy

Iscrizioni

https://smartark.academy/it/corsi-in-presenza/137

Per chi non ha mai frequentato l’Academy, è richiesta la prima registrazione secondo queste istruzioni.

 

2cfp

I cfp saranno accreditati nei primi giorni del mese successivo a quello del corso.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI