Blog Pagina 17

Sportello Energia & Condomini: riqualificare il condominio diventa più semplice

Nasce il portale dello Sportello Energia & Condomini (www.sportelloenergiaparma.eu) che aiuta i cittadini, i professionisti e le imprese nella riqualificazione energetica degli edifici residenziali della provincia di Parma, in primis condomini.

Ristrutturare gli edifici in chiave energetica è diventato infatti una priorità. Il 28 maggio è entrata in vigore la Direttiva Europea “Case Green” (Energy performance of building directive, EPBD), secondo cui i 27 stati membri avranno due anni di tempo per adeguarsi alle norme stabilite da Bruxelles volte a ridurre consumi e emissioni degli edifici entro il 2030 e ad avere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050.

Parma e la sua provincia si sono attivate con lo Sportello Energia & Condomini per contribuire a raggiungere l’importante obiettivo della neutralità climatica che richiede l’Unione Europea, nonché a sostenere l’attuazione delle politiche locali, come ad esempio il percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale di Parma (Parma Climate Neutral 2030), all’interno della missione “100 città intelligenti e ad impatto climatico zero”.

Il portale “Sportello Energia & Condomini” nasce per ridurre la complessità che il cittadino percepisce quando affronta una riqualificazione energetica, che si traduce in fatica e che porta spesso a compiere scelte errate, a non rispettare i tempi, a esborsi imprevisti. Tutto questo negli anni ha prodotto un clima di sfiducia che ha allontanato dall’impegno della ristrutturazione.

Il nuovo portale viene incontro quindi e prima di tutto ai cittadini che vivono questa impasse, offrendo informazioni e supporto passo per passo lungo tutto il percorso che conduce all’efficientamento del patrimonio abitativo privato,.

Dal 27 giugno è online il portale www.sportelloenergiaparma.eu, con accesso guidato a tutti i servizi per la riqualificazione, semplice e intuitivo nell’utilizzo. I servizi principali e gratuiti disponibili sul portale sono:

– Come finanziare la riqualificazione energetica
I cittadini possono prenotare una consulenza, per valutare gli strumenti finanziari più adatti al loro caso e ricevere supporto nell’accesso alle banche dati finanziarie.

– Come ottimizzare la riqualificazione energetica con la termocamera
L’analisi termografica è un’indagine preliminare per individuare le principali criticità dell’edificio, come: ponti termici, discontinuità nei componenti murari e finestrati, oltre a possibili infiltrazioni d’acqua. Al termine, si riceve un report personalizzato con consigli e valutazioni per migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.

– Come affrontare la riqualificazione energetica dei condomini
Amministratori e condomini possono chiedere l’organizzazione di una riunione informativa sulle fasi necessarie alla realizzazione del corretto intervento di efficientamento energetico su un condominio.

Infine, nella sezione Help Desk, i cittadini possono porre domande su materie specifiche applicate ai singoli casi: normativa, incentivi e detrazioni, comunità energetiche, fonti rinnovabili, ecc, per rendere la riqualificazione energetica semplice, accessibile, efficace e di qualità.

Attraverso il portale Sportello Energia & Condomini i cittadini possono costruire autonomamente il loro percorso di riqualificazione – nella sezione chiamata “Scopri le fasi” che li accompagna passo per passo -, possono ascoltare testimonianze di persone che a Parma hanno già riqualificato con successo il loro condominio e anche mettere in pratica piccoli ma importanti suggerimenti per un comportamento quotidiano più sostenibile.

Un servizio innovativo è quello dei corsi di formazione mirati, gratuiti e disponibili online, organizzati in collaborazione con istituti di formazione specializzati o esperti. I corsi sono gratuiti e rivolti ai proprietari, ai professionisti e alle imprese che desiderano approfondire temi specifici. Sempre ai professionisti e alle imprese del settore, è dedicata la sezione “Patto dei Condomini per il Clima”, che definisce standard e requisiti tecnici, finanziari e contrattuali per offrire a chi si sta occupando di ristrutturazione trasparenza e garanzie. Il Patto dei Condomini è un catalogo di imprese e professionisti a cui i cittadini possono rivolgersi con serenità, perché offrono requisiti tecnici, finanziari e contrattuali adeguati.

Lo Sportello Energia & Condomini è stato implementato all’interno di EASIER, progetto triennale (2022 – 2025) finanziato dal programma europeo LIFE, e coordinato da ATES Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità di Parma, in collaborazione con Aisfor, Ordine degli Architetti PPC di Parma, ANCI Emilia-Romagna, CNA Parma, Ricrediti e greenApes.

Nei prossimi mesi lo Sportello Energia & Condomini si arricchirà di nuove testimonianze e esempi di chi ha già scelto la riqualificazione energetica del proprio condominio. Saranno avviati nuovi servizi, tra cui l’elenco di imprese e professionisti aderenti al Patto dei Condomini, corsi aggiornati e disponibili per cittadini, professionisti e imprese, saranno promossi eventi pubblici per sensibilizzare le persone sull’importanza di rinnovare in chiave green il proprio condominio e sarà lanciata una personalizzazione dell’App greenApes, per motivare i cittadini e trasformare il loro viaggio nella riqualificazione energetica in un’esperienza coinvolgente e divertente, attraverso gamification e strumenti di incentivazione.

Lo Sportello Energia & Condomini di Parma vuole diventare così il luogo virtuale d’incontro di una comunità sempre più consapevole.

Comune di Parma: 2 posti settore scientifico- tecnologico e settore tecnico

Informiamo gli iscritti che il Comune di Parma ha bandito due nuovi bandi di concorso per:

  • 1 posti, lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, nell’area dei funzionari, settore scientifico – tecnologico, per le esigenze della U.O. Ambiente, sostenibilità e sicurezza (prevenzione e protezione).
  • 1 posti, lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, nell’area dei collaboratori – settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze dell’area edilizia e infrastrutture, prioritariamente come volontari delle forze armate di cui all’art. 1014, comma 1, e art. 678, comma 9, del d.lgs. N. 66/2010.

Insostenibile 2024

“Insostenibile” è una rassegna di documentari, incontri ed esperienze di crescita comune, giunta alla sua quarta edizione, ideata dell’associazione 24FPS, è diffusa sul territorio di Parma e provincia, pensata per riflettere e discutere sulle cruciali implicazioni generate dall’attuale crisi climatica e ambientale. Il tema che quest’anno “Insostenibile” affronta sono i LEGAMI tra esseri umani e i LEGAMI con i non-umani di fronte a cause comuni: l’attivismo climatico, le migrazioni climatiche, la sopravvivenza delle comunità montane, gli ecosistemi fluviali, le riforestazioni urbane, il paesaggio come un luogo di incontro e di possibilità contro le crisi climatiche. I LEGAMI sono il minimo comune denominatore che terrà insieme film, ospiti invitati e i territori in cui la rassegna verrà ospitata. “Insostenibile” 2024 non sarà solo cinema e dibattito, ma escursioni, workshop e incontri con figure locali ed esperti, per provare a costruire un movimento comunitario consapevole che ponga al centro l’interdipendenza tra gli esseri viventi (tra di loro e l’ambiente). “LEGAMI – commenta il presidente dell’associazione 24FPS Milo Adami – è una parola ecologica, in cui convivono conflitto e solidarietà. Perché nell’intreccio di policrisi del nostro tempo le relazioni tra le persone sono la chiave per la comprensione del presente. La quarta edizione di “Insostenibile” vi porterà a conoscere storie, film, luoghi e persone unite da una convinzione: raccontare e vivere il cambiamento possibile” Il programma di “Insostenibile” (che inizia il 30 di giugno e si concluderà il 13 luglio) si articolerà in una serie di appuntamenti a Parma (Cinema d’Azeglio e Officina Arti Audiovisive) e in provincia (gli Orti Rapadopa a Collecchio, Rocca de Rossi a San Secondo, Corte di Giarola, Faviano Inferiore, Museo Bruno Colibri a Urzano): una rete di associazioni, comuni, territori che collaborano insieme per uno sguardo comune. Sono cinque tappe, cinque film, cinque luoghi diversi, uno per ogni legame: legarsi a una causa e battersi radicalmente fino a che questa non si concluda, questo sarà il concerto “Detonazione” della giovane musicista e artista IOSONOLOTTA il 30 giugno; legarsi ad una terra o essere costretti a lasciarla per i cambiamenti climatici che la stravolgono, il 3 luglio nell’arena del Cinema d’Azeglio; legarsi agli alberi e ai progetti di riforestazione, il 4 luglio a San Secondo; legarsi alla tutela degli ecosistemi fluviali, con una proiezione alla Corte di Giarola domenica 7 luglio del documentario ROMAGNA TROPICALE; legarsi alla montagna come ecosistema unico e fragile con il film ALPENLAND nella splendida cornice del Museo Bruno Colibri il 13 luglio a Urzano. 

Progetto RIPENSA – primo webinar sul tema frane

Segnaliamo Progetto RIPENSA, il primo webinar di approfondimento dei contenuti del Piano Speciale per la Ricostruzione sul tema frane, che si terrà giovedì 27 giugno p.v. dalle 17.00 alle 19.00 su piattaforma Zoom.

I delegati di Enti e Organizzazioni interessati a partecipare devono cortesemente effettuare entro il 26 giugno p.v. la propria registrazione al seguente link:

https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZwkce-ppz0qH9XK8xKn5I76KJzveKE0-arr

Una volta effettuata la registrazione, saranno inviati – previa verifica della correttezza dei dati forniti – i riferimenti per il collegamento allo spazio virtuale dove si svolgerà l’incontro, comprensivi dell’informativa privacy e della liberatoria alle riprese audiovisive che dovranno essere visionate prima dell’accesso ai lavori del webinar. Si informa che l’iniziativa non sarà trasmessa in streaming.

 

Città in Movimento – Persone, veicoli, infrastrutture e dati nell’ecosistema della mobilità connessa e autonoma

Segnaliamo il Convegno “Città in Movimento – Persone, veicoli, infrastrutture e dati nell’ecosistema della mobilità connessa e autonoma” organizzato da Università di Modena e Reggio e Emilia, Università di Bologna, Università di Parma e Università di Ferrara, che si svolgerà a Modena in due sessioni:

Giovedì 27 Giugno 2024 – Museo Stanguellini – Via Emilia Est, 756, Modena – h 17:00-19:00 – 2 CFP

Venerdì 28 Giugno 2024 – Museo Enzo Ferrari – Via Paolo Ferrari, 85, Modena – h 9:00-13:00 – 3 CFP

Le 2 sessioni sono focalizzate rispettivamente sul Panorama Accademico della Ricerca e sulle Esperienze Operative del Territorio.

Ogni sessione vedrà coinvolti in presentazioni e dibattiti ospiti con esperienze nel settore pubblico, privato e della ricerca, per creare un quadro di prospettiva ampio sulle trasformazioni indotte dal leap tecnologico della digitalizzazione dei sistemi nel campo della mobilità.

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento dei crediti formativi assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.

L’iscrizione al Convegno è obbligatoria al seguente link.

Incompatibilita’ Inarcassa e gestione separata INPS

Caso: ingegnere libero professionista che ricopre contemporaneamente la carica di componente di un consiglio di amministrazione di una società/Ente.

Il collega può rimanere iscritto ad Inarcassa purché fatturi l’emolumento/compenso di amministratore come qualsiasi altra prestazione professionale e ne dichiari il reddito nel quadro RE.

Nel caso in cui, la società abbia aperto per lui una posizione in Gestione Separata INPS (corresponsione del “cedolino”) verrebbe meno uno dei requisiti di iscrivibilità previsti dall’art. 7 dello statuto di Inarcassa: “non avere altra forma di previdenza obbligatoria”.

In questo caso l’ingegnere sarebbe cancellato da Inarcassa e tutto il reddito professionale andrebbe assoggettato a contribuzione presso GS INPS (si vedano le regole per “professionista non iscritto”)

Per ulteriori informazioni su iscrizione e incompatibilità con Inarcassa puoi guardare il video 2 di approfondimento:

ISCRIZIONE E INCOMPATIBILITA’ INARCASSA VIDEO

INPS Circ. 72/2015  Gestione separata INPS/INARCASSA – Iscrizione e obbligo contributivo. Chiarimenti

10 Blind Walls – Concorso Internazionale di idee per giovani architetti

L’Unione Internazionale Architetti (UIA), negli ultimi anni, ha posto al centro delle sue politiche l’Agenda Urbana 2030, per un più efficace coinvolgimento della comunità internazionale degli architetti nell’attuazione del Goal 11 “Rendere entro il 2030 gli insediamenti umani sostenibili, sicuri e resilienti”, sul quale siamo chiamati in particolare a fornire il nostro contributo mettendo a disposizione il nostro expertise. 

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti che si terrà a Barcellona nel 2026, quale prossima Capitale Mondiale dell’Architettura individuata dall’UNESCO e dall’UIA, la Fundació Mies van der Rohe e il Comune di Barcellona hanno lanciato il concorso internazionale di idee a fase unica, aperto a tutti i giovani architetti denominato “10 Blind Walls”. 

I partecipanti sono invitati a rimodellare 10 pareti cieche permanenti, distribuite nei 10 quartieri della città, con l’obiettivo di lasciare un’eredità duratura a Barcel lona. 

Le proposte vincenti saranno realizzate, ove possibile, per la loro inaugurazione nel 2026, come parte del programma di attività della Capitale Mondiale dell’Architettura UNESCO-UIA. 

Questo concorso si svolge secondo il Regolamento dell’UNESCO per i concorsi internazionali e le Raccomandazioni dell’UIA sulle migliori pratiche (UNESCO Standard Regulations for International Competitions and the UIA best practice recommendations). 

Il concorso è aperto a tutti gli architetti, abilitati all’esercizio della professione nel loro Paese di residenza, nati a partire dal 1° gennaio 1989. I team multidisciplinari devono includere un architetto. 

La scadenza per la presentazione degli elaborati progettuali è fissata al 5 Agosto 2024. I risultati saranno pubblicati il prossimo 25 Settembre. 

Il Concorso prevede l’assegnazione di 3 premi per ciascuna delle 10 sedi, distribuiti come segue: 1° premio: 3.000 euro; 2° premio: 1.500 euro; 3° premio: 750 euro. Le lingue ufficiali del concorso sono l’inglese, lo spagnolo e il catalano. Tutti i documenti del concorso dovranno essere forniti in queste tre lingue. 

La registrazione, l’invio di domande e proposte dovrà avvenire esclusivamente tramite il sito web del concorso: 

https://www.barcelona.cat/capitalmundialarquitectura/ 

Trasmettiamo in allegato la newsletter dell’UIA, dove troverete tutte le informazioni sui contenuti specifici del concorso, i termini e le condizioni di partecipazione. 

È possibile tenersi aggiornati sulle iniziative dell’UIA tramite il sito web ufficiale: 

https://www.uia-architectes.org/en/news/10-blind-walls-ideas-competition-for-young-architects/ 

Architetture Ciclabili: mostra e apertura straordinaria

In occasione della tappa bolognese del Tour De France 2024, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna ripropone la mostra  Architetture Ciclabili a cura della Commissione Cultura, progetto aperto nel 2019 e dedicato al tema della ciclabilità nell’architettura contemporanea.  Gli oltre cinquanta esempi sono stati organizzati in quattro temi: collegare, percorrere, sostare, vivere. La prima edizione della mostra è stata allestita in occasione della Cronometro a San Luca, prima tappa del Giro d’Italia 2019, ed è stata visitata da moltissime persone, tanti cittadini incuriositi, moltissimi turisti e appassionati di ciclismo.
Confidiamo che l’interesse continui in un’occasione internazionale come il Tour De France.

L’Ordine degli Architetti P.P.C., favorendo lo sviluppo della mobilità sostenibile, pubblicizza per tale occasione anche il proprio sito Ciclovisite, dedicato all’architettura moderna di Bologna e del suo territorio metropolitano con la presenza di numerosi itinerari ricchi di notizie storiche, architettoniche e curiosità.

Vi aspettiamo nel fine settimana 28-30 giugno 2024 presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna, vicino Arco della Madonna Grassa.

Il 28 giugno 2024 ricorre, inoltre, il 350° anno della posa della prima pietra del Portico di San Luca, patrimonio UNESCO, e sarà ristampato il catalogo “La Madonna Grassa nel portico di San Luca, Andrea Ferreri scultore/architetto”, edizione a cura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna.

Inaugurazione Mostra Architettura Ciclabili 
28 giugno 2024 ore 18.30

Apertura Straordinaria 
30 giugno 2024 dalle ore 10.00

Visita mostra 1 CFP in autocertificazione
28 giugno-28 luglio 2024 apertura al pubblico su prenotazione e in orario di segreteria

Foto Architetture Ciclabili, architetto David Casagrande (Marcadent)

> Flyer TOUR DE FRANCE
> Flyer MOSTRA ARCHITETTURE CICLABILI 2019
> SITO CICLOVISITE
> VIDEO LOOP

COMUNE DI PARMA Aggiornamento elaborati di PSC 2030 – Tavola dei Vincoli

Si informa che il Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio ha provveduto ad aggiornare gli elaborati degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale a seguito della determinazione dirigenziale n. DD-2024-1527 del 04/06/2024, recante ad oggetto

“AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO AL PSC_TAVOLA DEI VINCOLI IN RECEPIMENTO ALLA DETERMINA DIRIGENZIALE ARPAE DET-AMB-2024-2589 DELL’08/05/2024 AVENTE AD OGGETTO “DPR N. 327/01 -AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEL METANODOTTO DENOMINATO: ‘ALLACCIAMENTO SOC. AGR. CARIGNANO BIOGAS S.R.L.- SNAM RETE GAS S.P.A. DICEOR/BAR 0525’ IN COMUNE DI PARMA” (PRATICA SINADOC N. 2023- 36796)”

L’atto di approvazione e gli elaborati aggiornati sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Parma all’indirizzo:

Ricerca Atto (comune.parma.it)

Gli elaborati aggiornati sono altresì liberamente consultabili online al seguente link:

https://www.comune.parma.it/pianificazioneterritoriale/PSC—Piano-Strutturale-Comunale.aspx

Palladio e l’acqua – 66° corso sull’architettura palladiana

Palladio nasce a Padova a pochi passi dal Piovego, il corso d’acqua lungo cui suo padre, Pietro della Gondola, trasportava sacchi di farina con una piccola imbarcazione. Nelle sue architetture l’acqua è un elemento cruciale. Lo è come via di transito di merci e persone nel mondo delle residenze in campagna: villa Pisani a Montagnana è costruita sopra un canale e in una delle sue stanze, attraverso una botola sul pavimento, era possibile issare il carico direttamente dalle barche. L’acqua è determinante come spazio di osservazione per le facciate delle grandi chiese veneziane. E ancora, è un elemento fondamentale del comfort all’interno delle abitazioni, come a villa Barbaro a Maser, dove l’acqua dal ninfeo raggiunge le cucine, alimenta le fontane del giardino e disseta i viandanti. Palladio non trascura nemmeno le diverse “forme dell’acqua”: disegna vere da pozzo, lavamani e acquai.

Articolata su sette giornate, la 66esima edizione del corso palladiano mantiene il tradizionale programma di visite alle principali architetture palladiane, proponendo l’acqua come chiave di lettura. I seminari in aula saranno ridotti al minimo per lasciare più spazio possibile ai seminari dentro le architetture di Palladio. Questi saranno guidati da un corpo docente formato dai grandi specialisti internazionali di Palladio, affiancati da giovani studiosi.

Il corso è aperto a storici dell’architettura e dell’arte, architetti, ingegneri, e a tutte le persone interessate a conoscere l’opera di Palladio.

Docenti

Donata Battilotti (Università di Udine)
Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio, Vicenza)
Gerd Blum (Kunstakademie, Münster)
Bruce Boucher (già direttore del Sir John Soane’s Museum, Londra)
Howard Burns (Emeritus Università Normale Superiore, Pisa)
Gianmario Guidarelli (Università di Padova)
Federico Marcomini (Università di Firenze)
Francesco Marcorin (CISA Andrea Palladio, Vicenza)
Damiana Paternò (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia)
Cara Rachele (ETH Zürich)
Marlene Schwemer (Universität Wien)
Elena Svalduz (Università di Padova)
Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari, Venezia)

Programma

Giovedì 29 agosto
Palladio Museum, Vicenza
Accoglienza e consegna materiali.

Seminari di apertura del corso:
9:30 Guido Beltramini, Palladio e l’acqua.
10:15 Francesco Vallerani, La rete idrografica nel Veneto del Rinascimento.

Seminari nelle architetture a Vicenza [Francesco Marcorin]: ponte Pusterla e Contra’ Pedemuro San Biagio, palazzo di Iseppo Porto, palazzo Thiene; Basilica, palazzo Civena, ponti San Paolo e delle Barche, palazzo Chiericati, porto fluviale e sito di palazzo Piovene.

Venerdì 30 agosto [Bruce Boucher, Federico Marcomini, Francesco Marcorin]
Seminari nelle architetture: Palladio Museum, villa Trissino a Cricoli, villa Valmarana a Vigardolo, villa Caldogno a Caldogno, villa Godi a Lonedo di Lugo Vicentino, villa Porto a Molina di Malo.

Sabato 31 agosto [Damiana Paternò, Marlene Schwemer, Elena Svalduz]
PalladioLab: villa Gazzotti a Bertesina;
Seminari nelle architetture: villino Pisani a Monselice, villa Pisani a Montagnana, villa Poiana a Poiana Maggiore, villa Pisani a Bagnolo, villa Trissino a Meledo.

Domenica 1° settembre [Bruce Boucher]
Seminari nelle architetture: villa Emo a Fanzolo, villa e tempietto Barbaro a Maser, villa Cornaro a Piombino Dese.

Lunedì 2 settembre [Gianmario Guidarelli]
Seminari nelle architetture a Venezia: chiesa del Redentore, chiesa e convento di San Giorgio Maggiore, chiesa di San Francesco della Vigna, chiesa di San Pietro di Castello, Villa Foscari ‘la Malcontenta’.

Martedì 3 settembre [Donata Battilotti, Guido Beltramini, Gerd Blum]
Seminari nelle architetture: villa Capra ‘la Rotonda’ a Vicenza, villa dei Vescovi a Luvigliano, ponte di Bassano del Grappa, villa Thiene a Quinto, ponte di Torri di Quartesolo.

Mercoledì 4 settembre
Seminari sui disegni palladiani, libri a stampa e mappe storiche. [Donata Battilotti, Guido Beltramini, Howard Burns, Cara Rachele]

Seminari nelle architetture a Vicenza [Francesco Marcorin]: palazzo Thiene Bonin Longare, palazzo Porto Breganze, loggetta Valmarana, Teatro Olimpico.

Chiusura dei lavori e consegna degli attestati.


Sono previste borse di partecipazione per studiosi meritevoli che abbiano conseguito almeno una laurea magistrale/specialistica dall’anno accademico 2014 (compreso) in poi, e non abbiano compiuto i 40 anni alla data di inizio del corso. La domanda può essere presentata entro domenica 30 giugno compilando il modulo di iscrizione.

Per coloro che si iscrivono entro domenica 7 luglio 2024 la quota di partecipazione è di € 915,00 (comprensiva di IVA). Per gli iscritti successivi è di € 976,00 (comprensiva di IVA).

Agli iscritti all’Ordine degli Architetti vengono riconosciuti 20 crediti formativi: è obbligatorio indicare il proprio numero di matricola nella pagina di iscrizione al corso. Per i soli iscritti all’Ordine degli Architetti di Vicenza è prevista una tariffa agevolata di euro 500,00 + IVA. Gli interessati devono inviare una e-mail a segreteria@palladiomuseum.org specificando i propri dati fiscali e numero di matricola.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI