Blog Pagina 16

Salva Casa, Dati Territoriali, CTU: 3 nuovi corsi su Smart Ark Academy

Segnaliamo 3 nuovi corsi erogati dalla piattaforma Smart Art Academy e cogliamo l’occasione per allegare le nuove istruzioni per l’accesso.

Corso Asincrono: DECRETO SALVA CASA – Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia ed urbanistica

Il corso è la registrazione dell’evento tenutosi il 3 Luglio 2024 a Villa Umbra a Perugia volto ad approfondire novità, aspetti applicativi e criticità del recente DL n. 69/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” alla luce dell’attuale normativa nazionale, regionale e delle proposte di riforma del TU di cui al DPR 380/2001.

– Presentazione e Contenuti –

“La proposta di Riforma del TU di cui DPR 380/2001 ed il DL n. 69/2024”

Relatori:

  • Antonio Lucchese, Già Presidente della 2^ Sezione del Consiglio Superiore LL.PP, Coordinatore del Tavolo Tecnico per la predisposizione de testo di legge recante la disciplina delle costruzioni presso il C.S.LL.PP.
  • Fabrizio Pistolesi, Componente della Commissione per la riforma del TU DPR 380/2001 presso il Consiglio Superiore dei LL.PP.
  • Silvia Paparo, Esperta in materia di semplificazione per la fondazione ASTRID
  • Marco Vignali, Responsabile della Commissione edilizia e urbanistica del Consiglio Nazionale Geometri e G. L.

“Aspetti interpretativi ed orientamenti giurisprudenziali nel Decreto Legge n. 69/2024”

  • Relatore: Oberdan Forlenza, Presidente di Sezione Consiglio di Stato

Tavola rotonda

“Semplificazione e ruoli per l’effettiva applicazione delle novità contenute nel Decreto Legge n. 69/2024”

  • Moderatore: Mario Sensini, Corriere della Sera

– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP) e Durata

Gratuito

Durata 4 ore – verranno rilasciati 4 CFP

Per iscrizioni utilizzare il seguente link: https://smartark.academy/it/corsi/146

 

Corso Asincrono: INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DEI DATI TERRITORIALI

Il corso è la registrazione dell’evento tenutosi il 25 Giugno 2024 organizzato dalla collaborazione della Provincia di Perugia e l’Ordine degli Architetti di Perugia.

– Presentazione e Contenuti –

La pianificazione paesaggistica e ambientale in Italia, e in particolare in Umbria, è un aspetto cruciale per la gestione sostenibile del territorio e la tutela del paesaggio. Il PTCP è uno strumento di pianificazione generale a livello provinciale. Coinvolge tutti gli aspetti di primaria importanza e promuove l’integrazione di vari strumenti di pianificazione. La Provincia di Perugia, da sempre sensibile a queste tematiche ha messo a disposizione un portale infocartografico del PTCP, accessibile a tutti. Contiene normativa, varianti e elaborati, oltre a un visualizzatore geografico per creare mappe e sovrapporre livelli informativi, per coinvolgere attivamente i cittadini, le amministrazioni locali e gli esperti nel processo decisionale aspetti essenziali per una pianificazione efficace.

Condotto da: Arch. Mauro Magrini, resp. Uff. “Territorio e Pianificazione”

Intervengono: Ing. Barbara Rossi Dir. Servizio “Pianificazione Territoriale, Ambiente, Sistemi informativi e Comunicazione”

Avv. Marco Luigi Marchetti esperto in procedimenti Amministrativi complessi, redazione di norme di piano e regolamenti

– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP) e Durata

Gratuito

Durata 3 ore – verranno rilasciati 2 CFP

Per iscrizioni utilizzare il seguente link: https://smartark.academy/it/corsi/145

 

Corso Asincrono: CONSULENTE TECNICO d’UFFICIO (CTU) – Corso formativo abilitante 

Il corso è la registrazione dell’evento tenutosi il 3 Luglio 2024 a Villa Umbra a Perugia volto ad approfondire novità, aspetti applicativi e criticità del recente DL n. 69/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” alla luce dell’attuale normativa nazionale, regionale e delle proposte di riforma del TU di cui al DPR 380/2001.

– Presentazione e Contenuti –

Il corso, conforme a quanto previsto dall’art.3, comma 2, lett. e) ed f), D.M. n. 109/2023, di durata 20 ore circa, è finalizzato all’acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla vigente normativa e rendersi idoneo all’iscrizione nell’Elenco nazionale dei Consulenti Tecnici d’Ufficio e negli Albi dei CTU tenuti da ciascun Tribunale, ai sensi degli artt. 13, comma 4, e 24 bis, Disp. Att. c.p.c., come introdotti e modificati dal D. Lgs. 10/10/2022, n. 149 (Riforma Cartabia) e del D.M. 4/8/2023, n. 109.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti che intendono accedere all’Elenco nazionale e agli Albi dei CTU o mantenere l’iscrizione.

Il professionista formato, attraverso questo corso, sarà in grado di agire con competenza e rigore giuridico all’interno del processo, acquisendo altresì le più innovative tecniche di conciliazione, da utilizzare al fine di dirimere i contrasti tra le parti in sede di CTU, contribuendo alla definizione bonaria della controversia.

Al termine del percorso formativo, il corsista potrà richiedere, ai sensi del D.M. 109/2023, l’iscrizione nell’Albo dei CTU e nel relativo Elenco nazionale, con l’indicazione del possesso delle competenze indicate nell’art. 3, comma 2, lett. e) (possesso di adeguate e comprovate competenze nell’ambito della conciliazione) e alla lett. f) (conseguimento di adeguata formazione sul processo e sull’attività del consulente tecnico).

Il corso, infine, si propone di fornire anche tutte le informazioni necessarie ad avviare l’attività di CTU o ad accrescere le competenze di chi già la svolge.

– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP) e Durata

Costo: € 200,00 – under 35 € 100,00

Durata 20 ore circa – verranno rilasciati 17 CFP

Per iscrizioni utilizzare il seguente link: https://smartark.academy/it/corsi/144

Contributi agli Enti Locali per l’attuazione dei Contratti di Fiume

Con DGR 1611 del 8 luglio 2024, la Giunta regionale ha approvato l’avviso pubblico avente ad oggetto “L.R. 16/2017, art. 35 – Contributi agli Enti Locali per l’attuazione dei Contratti di Fiume nel territorio regionale. Approvazione dell’avviso di manifestazione di interesse, delle modalità e dei criteri per la presentazione delle domande e per la concessione dei contributi. Annualità 2024 e 2025”.

La dotazione finanziaria è la seguente: € 60.000,00 per l’anno 2024 e € 60.000,00 per l’anno 2025 per un totale di € 120.000,00.

L’importo massimo del contributo regionale concedibile a ciascuna proposta progettuale ammessa a finanziamento è pari ad € 30’000,00 e si configura quale contributo a fondo perduto. Fatto salvo l’importo massimo sopra indicato, l’entità del contributo regionale è determinato nella misura massima del 70% del costo complessivo previsto per ciascuna proposta progettuale ammessa a finanziamento. Al fine di consentire l’intera finanziabilità della proposta progettuale, il Beneficiario, d’intesa con gli altri soggetti aderenti al Contratto di Fiume, dovrà mettere a disposizione la rimanente quota del 30% del costo complessivo.

I destinatari dei contributi di cui all’Avviso sono i Contratti di Fiume (CdF) localizzati nel territorio regionale.

Per presentare la domanda di contributo, ciascun Contratto di Fiume dovrà identificare un Capofila, ovvero il soggetto a cui si intende conferire delega di rappresentanza, che dovrà corrispondere a uno dei soggetti facenti parte del Gruppo Promotore (nel caso di CdF annunciati) o a uno degli aderenti al Contratto di Fiume stesso (nel caso di CdF avviati/sottoscritti).

I soggetti, che in qualità di aderenti di un Accordo di Contratto di Fiume, possono svolgere la funzione di Capofila ai fini della presentazione della domanda, ai sensi dell’art. 35 della L.R.16/2017, sono da individuarsi fra gli Enti locali, ovvero:

  • Comuni;
  • Unioni di Comuni;
  • Province;
  • Nuovo circondario imolese;
  • Città Metropolitana di Bologna.

Il Capofila che presenta la domanda assumerà il ruolo di Beneficiario del contributo regionale e in quanto tale sarà considerato unico referente per la tenuta dei rapporti con la Regione fino alla conclusione della procedura prevista dal presente Avviso.

Si precisa che i contributi di cui all’ Avviso non possono essere cumulabili con altre agevolazioni regionali concesse per i medesimi interventi e nell’ambito di un medesimo Contratto di Fiume.

Possono altresì essere cumulabili con altre agevolazioni regionali concesse per il medesimo Contratto di Fiume nel caso in cui la proposta progettuale presentata si configuri in continuità e ad implementazione degli interventi realizzati con altre agevolazioni pubbliche. Tale fattispecie dovrà essere adeguatamente documentata ai fini della valutazione di ammissibilità.

Le domande potranno essere presentate entro e non oltre le ore 14.30 del 16 settembre 2024.

Per le informazioni generali e di approfondimento tecnico inerenti il presente Avviso è possibile inoltrare specifica richiesta al seguente recapito email: contrattidifiume@regione.emilia-romagna.it, specificando nell’oggetto “Avviso 2024-2025 – Contributi regionali a Enti Locali per i Contratti di Fiume (art.35 L.R.16/2017) – Richiesta chiarimenti”.

Link: Avviso 2024-2025 – Contributi regionali agli Enti Locali per il sostegno delle attività progettuali e dei processi partecipativi necessari all’attuazione dei Contratti di Fiume (art.35 L.R.16/2017) — Ambiente (regione.emilia-romagna.it)

Contratti di fiume — Ambiente (regione.emilia-romagna.it)

Agenzia delle Entrate: Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni

Con la Risoluzione n. 20/E del 18 aprile u.s., l’Agenzia ha rilasciato la versione 10.6.3 – APAG 2.15 della procedura Pregeo 10 disponendo che, a decorrere dalla data di emanazione, gli atti di aggiornamento cartografici venissero predisposti dai tecnici redattori con la nuova versione, ancorché sia stato previsto – in coerenza con lo Statuto del Contribuente – un periodo transitorio, fino al 30 giugno, di “coesistenza” tra la vecchia e la nuova versione della procedura.

I tecnici professionisti che hanno scaricato ed utilizzato la versione 10.6.3 – APAG 2.15 della procedura Pregeo 10, hanno segnalato alcune problematiche e proposto interventi migliorativi che hanno indotto la Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare a richiedere al partner tecnologico Sogei un ulteriore aggiornamento.

La nuova versione 10.6.4 – APAG 2.15 della procedura Pregeo 10 è disponibile, per il download sul sito internet dell’Agenzia alla pagina: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/ aggiornamento-catasto-terreni-pregeo/software-pregeo Gli interventi migliorativi adottati riguardano:

a) Corretta gestione delle particelle derivate con superficie >5000 mq

b) Corretta gestione delle intestazioni concernenti le persone giuridiche

c) Corretta gestione della ditta urbana da estratto evoluto

d) Possibilità di inserire intestazioni in caso di persona fisica nata all’estero

e) Corretta gestione nella lettera di incarico delle particelle originarie individuate con lo “/” ed il “.” in ambito tavolare

f) Attivazione della lettera di incarico nel caso di presenza di un solo soggetto intestatario e atto redatto da Consulente Tecnico d’Ufficio

g) Corretta gestione della retrocessione delle particelle derivate al CT in cod. 450, con blocco in presenza di fabbricati

h) Blocco dell’abilitazione della casistica D2 per derivate con superficie <5000mq i) Corretto il controllo per le casistiche G2 e G3 che la costituita abbia almeno 2 vertici in comune con il contorno di fabbricato dell’originale

j) Corretta gestione delle particelle acque e strade nella lettera d’incarico

k) Corretta gestione del file COMUNT.dat (elenco comuni in inserimento ditta)

IL RUMORE DEL LUTTO XVIII edizione: RESPIRA

Torna la diciottesima edizione de Il Rumore del Lutto Festival, la prima e più importante rassegna di cultura in Death Education in Italia, in programma dal 28 settembre al 17 novembre a Parma, cuore della manifestazione, e in tante altre città in tutta Italia attraverso le sue speciali Experience.

Tindersticks, Andrea Morricone, Motta, Bouquet of Madness, Umberto Pelizzari, Stefano Mancuso, Daniel Lumera sono alcuni dei primi ospiti annunciati dell’edizione 2024, che nell’anno di raggiungimento della maggiore età promette di essere più ricca, poliedrica e interessante che mai.

Sette settimane di concerti, incontri, convegni, performance, passeggiate, ritiri, laboratori per le scuole e tanto altro per incoraggiare e approfondire una riflessione individuale e collettiva sulla vita in tutte le sue sfaccettature, che includono quindi anche la perdita, stimolando attraverso le varie attività proposte l’acquisizione di una maggiore connessione con le varie sfaccettature della nostra esistenza, aprendo nuove prospettive e consapevolezze.

Promosso da Segnali di Vita Aps, con la direzione scientifica e artistica dalla tanatologa, formatrice e giornalista Maria Angela Gelati e del giornalista, critico musicale e fotografo Marco Pipitone, Il Rumore del Lutto quest’anno ha scelto come claim Respira: una parola che è un invito a godere e curare ogni momento, consapevoli della preziosità del tempo. Un incoraggiamento a vivere in modo pieno e ricco, per non avere mai rimorsi o rimpianti. “Vivi intensamente, abbraccia ogni istante” è infatti la frase che ispira e guida il festival, riflettendone l’essenza.

Il programma si apre sabato 28 settembre all’Abbazia di Valserena a Parma con il tradizionale GALA IN NERO, un evento che si ispira alla convivialità del banchetto funebre vittoriano e offre ai partecipanti (rigorosamente vestiti di nero) una serata indimenticabile tra arte, musica e dj set, e si chiude domenica 17 novembre al Teatro Ariosto a Reggio Emilia con un concerto di MOTTA: un live speciale e unico in cui l’artista, tra i più apprezzati della nuova scena italiana, rivisita alcuni dei suoi successi e le canzoni dell’ultimo album La musica è finita, che sta portando in tour sui palchi di tutta la penisola.

Nel mezzo, Il Rumore del Lutto sviluppa un programma ricchissimo e diffuso in tutta la città di Parma. A partire dalla parte musicale, che ospita al Teatro Al Parco il concerto dei TINDERSTICKS giovedì 31 ottobre nella loro unica data italiana. Un grande ritorno a due anni di distanza dalla loro ultima apparizione nel nostro Paese, un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo Soft Tissue, il nuovo album in arrivo a settembre della band di Nottingham che ha fatto scuola con il suo inconfondibile sound pop orchestrale cupo e sfarzoso.

E poi venerdì 1 novembre il duo composto da ALEXANDER HACKE (Einstürzende Neubauten) & DANIELLE DE PICCIOTTO a Borgo Santa Brigida 5/A; martedì 12 novembre al Teatro Regio una serata incantata dedicata alle MUSICHE PER IL CINEMA DI ANDREA & ENNIO MORRICONE dove i maestri Andrea Morricone e Cecilia Grillo al pianoforte e il baritono Alessio Quaresima Escobar trasporteranno il pubblico in un emozionante viaggio attraverso le più belle colonne sonore, e tanti altri eventi da annunciare.

Nel festival trovano poi ampio spazio gli incontri e le lectio magistralis a tema, come quelle con l’apneista e conduttore TV UMBERTO PELIZZARI (5 ottobre ore 11, Palazzo del Governatore), con il biologo DANIEL LUMERA (10 novembre ore 11.30, Cinema Astra) e con il neurobiologo delle piante e Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, STEFANO MANCUSO (10 novembre ore 16.30, Sala Pizzetti, Auditorium Paganini). Ecco il link per acquistare i biglietti in prevendita: https://www.vivaticket.com/it/ticket/stefano-mancuso/241944

Sabato 12 ottobre al Cinema Astra arriva invece BOUQUET OF MADNESS, l’acclamato podcast di true crime di Federica Frezza e Martina Peloponesi, con Fino all’ultimo respiro?, pomeriggio dedicato al racconto di due storie di cronaca nera nelle quali alle vittime viene strappato un ultimo respiro.

Grazie al format Il Rumore del Lutto Experience anche quest’anno il festival si diramerà oltre i confini cittadini, coinvolgendo altre città e comunità.

Oltre a Reggio Emilia, dove è in programma il concerto di chiusura del festival, Il Rumore del Lutto arriva anche a Genova giovedì 3 e venerdì 4 ottobre nel Pantheon del Cimitero Monumentale di Staglieno con tre convegni a tema Guardare la morte a occhi aperti e lo spettacolo teatrale Cordialmente Gassman; aPrato  sabato 5 e domenica 6 ottobre per il ritiro di meditazione Oltre la paura. Meditare per respirare con l’infinito guidato dal religioso, scrittore e tanatologo Guidalberto Bormolini nel Monastero di San Leonardo al Palco; a Firenze, dove lunedì 7 ottobre nella Biblioteca delle Oblate Marco Pipitone intervista Gianni Maroccolo, una colonna portante della scena musicale indipendente italiana degli ultimi 40 anni e fra i più prolifici musicisti e produttori di sempre, per il format 9 Canzoni 9, con la partecipazione del saggista e animatore culturale Michele Rossi. Inoltre il festival sarà a Bologna venerdì 18 ottobre con la camminata artistica in Certosa Fino all’ultimo respiro e a Salsomaggiore Terme (PR) domenica 27 ottobre per il ritiro con la Comunità di Fudenji e la partecipazione  del rev. Fausto Taiten Guareschi Abate Emerito.

Non mancheranno poi i consueti laboratori nelle scuole e vari appuntamenti in streaming gratuito per offrire la possibilità di seguire, attraverso piattaforme dedicate, alcuni incontri sulle tematiche del festival.

Ulteriori informazioni su: www.ilrumoredellutto.com 

Il Rumore del Lutto Festival è promosso da Segnali di Vita Aps con il patrocinio di: Comune di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Università di Parma, Università degli Studi di Padova, Master Death Studies and the End of Life.

Partner: Danza Urbana, Ordine Architetti PPC Parma, AMA – Accademia Mendrisio Alumni, Verdi OFF, Tutto è Vita, Zero K, Scuola Capitale Sociale, SoCrem Genova, R&P Contemporary Art, Video Type, Teatro del Cerchio, Esplora, Borgo Santa Brigida 5/A, Artemis Danza.

 infoilrumoredellutto@gmail.com

irdbiglietteria@gmail.com

Fb @rumoredellutto

Ig @ilrumoredellutto

Comune di Fontevivo: concorso pubblico per tempo pieno e indeterminato 1 posto “istruttore tecnico”

Il comune di Fontevivo ha indetto un bando di concorso PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N.1 POSTO DI “ISTRUTTORE TECNICO”, – AREA DEGLI ISTRUTTORI (EX CAT.C), DA ASSEGNARE AL SETTORE IV – GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 

Di seguito il link al sito InPa per inviare la candidatura entro il 7 agosto 2024 ore 23:00: 

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=955510f3abb14033a8a7333c2cee7ef5 

Le informazioni possono essere richieste all’ufficio personale tel. 0521/611926. 

E.R.: atto di coordinamento tecnico sugli interventi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) e sul procedimento unico ex art. 53 della L.R n. 24 del 2017

Con la delibera n. 1577 dell’8 luglio 2024 la Giunta regionale ha approvato l’atto di coordinamento tecnico in oggetto, d’intesa con il Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) e sentito il Tavolo di monitoraggio della L.R. n. 24 del 2017. L’atto di coordinamento tecnico, di cui si allega copia, sarà pubblicato sul BURERT del 12/07/2024 n. ed è anche disponibile sul sito web della regione al seguente indirizzo: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/disciplinaregionale/ edilizia/atti-di-coordinamento-tecnico-regionale

L’atto di coordinamento tecnico presenta:

– una analitica illustrazione del procedimento unico di cui all’art. 53 della Legge Urbanistica Regionale (LUR), precisando i casi in cui lo stesso può trovare applicazione nonché i requisiti e condizioni richiesti dalla legge per ciascuna ipotesi, i soggetti legittimati a presentare la relativa istanza, le specifiche motivazioni richieste qualora la localizzazione degli impianti e opere oggetto del procedimento unico comportino consumo di suolo, ecc.;

– prime indicazioni regionali in merito alla definizione degli interventi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS), con particolare riguardo al caso in cui detti interventi siano realizzati in espansione del territorio urbanizzato, ai sensi dell’art. 5, comma 3, lett. b) della LUR, congiuntamente ad una quota di edilizia residenziale a libero mercato e ad usi accessori all’abitativo indispensabile per assicurare la fattibilità economico finanziaria dell’intervento di interesse pubblico. Secondo quanto dispone l’art. 48 della LUR, anche questo atto di coordinamento tecnico trova uniforme e diretta applicazione su tutto il territorio regionale, senza la necessità di un apposito atto di recepimento da parte di ciascun ente.

In particolare, il presente atto di coordinamento tecnico, avendo natura e contenuto interpretativo e applicativo della disciplina regionale di riferimento, trova immediata applicazione, sin dalla sua approvazione, in tutti gli enti territoriali della regione che non abbiano assunto nel proprio piano urbanistico o territoriale vigente indicazioni applicative circa il procedimento unico e l’ERS e negli enti che abbiano assunto previsioni compatibili con lo stesso. Invece gli enti territoriali che in precedenza abbiano assunto nel PUG o nel regolamento edilizio determinazioni incompatibili con le previsioni dell’atto di coordinamento tecnico, ai sensi dell’art. 48, comma 3, secondo periodo, della L.R. n. 24/2017, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del medesimo atto (cioè entro l’8 gennaio 2025), provvedono alla ricognizione delle previsioni incompatibili che cessano di produrre i loro effetti; rimanendo fermo che “trascorso tale termine, [di 180 giorni, le previsioni dell’atto di coordinamento] trovano diretta applicazione, prevalendo sulle previsioni con esse incompatibili” (art. 48, comma 3 terzo periodo).

Si sottolinea infine che le strutture regionali rimangono come sempre a disposizione per fornire agli enti territoriali ogni supporto tecnico ritenuto utile per la corretta applicazione del medesimo atto di coordinamento, avendo come referenti in particolare:

– per il procedimento unico ex art. 53,

il responsabile del Settore Governo e Qualità del Territorio, tel. 051.527.6012 email: giuridicoterritorio@regione.emilia-romagna.it PEC: giuridicoterritorio@postacert. regione.emilia-romagna.it

il responsabile dell’Area Territorio, Città, Paesaggio, tel. 051.527.6049 email: urbapae@regione.emilia-romagna.it PEC: urbapae@postacert.regione.emilia-romagna.it

– per gli interventi di ERS,

il responsabile dell’Area Politiche per l’Abitare tel. 051.527.3007 email: politicheabitative@regione.emilia-romagna.it PEC: politicheabitative@postacert.regione.emilia-romagna.it

All’Istituto Cervi torna la Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» | Paesaggi migranti

Iscrizioni aperte in presenza e online per la XVI edizione della Scuola estiva in
programma dal 27 al 31 agosto 2024 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio
Emilia) intitolata allo studioso e politico Emilio Sereni e dedicata al rapporto fra
paesaggio e migrazioni. Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche
(la visita presso la comunità dei Sikh di Novellara), reading, mostre, proiezioni e
momenti conviviali. Presente Mimmo Lucano, Parlamentare Europeo dei Verdi e
Sindaco di Riace. Prevista l’installazione di un’opera dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto.

Qual è il rapporto fra paesaggio e migrazioni? In che modo i flussi migratori, sul lungo periodo, hanno trasformato il paesaggio rurale, urbano, sociale e culturale? È questo il tema della XVI edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», intitolata al più importante storico del paesaggio agrario italiano, che si svolgerà dal 27 al 31 agosto 2024 presso l’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia), in collaborazione con quindici atenei da tutta Italia.

TEMA
L’edizione di quest’anno, “Paesaggi migranti”, si pone l’obiettivo di indagare la questione migrante, profondamente centrale nel nostro tempo, e l’effetto che gli spostamenti delle comunità hanno avuto sul paesaggio, ieri come oggi. A partire dalla lectio magistralis di apertura di Giuseppe Barbera (Università di Palermo), sulle antiche migrazioni arabe in Sicilia, fino agli spostamenti più recenti, che hanno creato spesso occasioni di rinascita e di confronti culturali. La Scuola intende prendere in esame i più significativi flussi migratori che sul lungo periodo hanno interessato le campagne italiane, che si sono tradotti in fenomeni di abbandono o, viceversa, in processi di ‘neopopolamento’. Un fenomeno che non riguarda solo il paesaggio agrario in senso stretto, ma anche il paesaggio sociale, quello del lavoro e degli stili di vita, il paesaggio culturale, con uno sguardo anche all’impatto sulle città.

PROGRAMMA
La Scuola, che ha superato i quindici anni di vita, è una delle più significative esperienze formative multidisciplinari sul paesaggio: ogni anno richiama da tutta Italia studiosi afferenti a diverse discipline e operatori impegnati nei campi della scuola e della formazione, dell’amministrazione pubblica, dei musei e del territorio. I cinque giorni di esperienza formativa prevedono lezioni frontali, tenute da docenti ed esperti del settore da tutto il Paese, ma anche laboratori, uscite sul territorio, presentazioni di libri, installazioni artistiche, proiezioni e momenti conviviali che rendono la Scuola un’occasione unica di
incontro e di scambio fra studiosi e tecnici di più discipline. Ci saranno anche reading e momenti teatrali, che sono stati condivisi con la XXIII edizione del Festival di Resistenza, appuntamento nazionale di teatro civile di Casa Cervi. Non mancherà la visita al nuovo Museo di Casa Cervi, inaugurato nel 2021, che ripercorre la vicenda dei Fratelli Cervi e della loro Famiglia. Anche la fotografia sarà protagonista, con la mostra del fotografo Nicola Spadafranca e l’inaugurazione dell’esposizione degli scatti del concorso fotografico XI Premio nazionale Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni». Quest’anno, dal ricchissimo programma della Scuola, si segnala la presentazione del progetto artistico-culturale “La bandiera del mondo” di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese, con la proiezione di due video sul celebre artista de “La Venere degli stracci”. Per il 29 agosto è fissata la visita a Novellara (Reggio Emilia), alla scoperta della più grande comunità Sikh d’Italia e del loro Tempio.
Fra i relatori, non solo docenti, ma anche scrittori, artisti, tecnici, amministratori, personalità provenienti dal mondo istituzionale. Fra gli altri, Iolanda Rolli, già Prefetta di Reggio Emilia, Elena Carletti, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e già Sindaca di Novellara e Matteo Biffoni, Presidente CITTALIA – delegato ANCI all’Immigrazione e Politiche per l’Integrazione e Sindaco di Prato. Nella Tavola rotonda dell’ultima giornata sarà presente Mimmo Lucano, da poco eletto Parlamentare Europeo dei Verdi e rieletto Sindaco di Riace (Calabria).

A CHI È RIVOLTA LA SCUOLA
Il percorso formativo della Scuola è rivolto in particolare a insegnanti, studenti e dottorandi che operano nelle discipline attinenti alla Scuola (storiche, geografiche, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche), amministratori, pianificatori tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Quest’anno sono previsti crediti formativi per architetti, agronomi e assistenti sociali. La partecipazione alla Scuola (40 ore) è valida anche per la Formazione docenti; gli insegnanti possono utilizzare il BONUS SCUOLA nel contributo di iscrizione.
Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi: «I migranti oggi non sono solo un problema ma una sfida decisiva per il futuro delle nostre comunità, specialmente dell’Europa con il suo trend impressionante di denatalità. Il paesaggio italiano che accoglie i migranti sarebbe un grande tema di creativo interesse per Emilio Sereni. Questo è il tema della nostra scuola estiva di quest’anno, sul quale è urgente consolidare una strategia positiva per il futuro. Il nuovo paesaggio italiano, il nuovo paesaggio dell’Europa partirà da qui».
Rossano Pazzagli, Direttore della Scuola di Paesaggio e docente presso l’Università del Molise: «La Scuola “Emilio Sereni” è ormai uno degli appuntamenti più importanti per lo studio del paesaggio in Italia. Rivolta a studiosi, professionisti e amministratori, essa raccoglie i massimi esperti sulla storia e la pianificazione del paesaggio, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dei valori e delle trasformazioni paesaggistiche e approdare a una più avanzata coscienza di paesaggio. Questa edizione mette insieme due importanti questioni del nostro tempo: quella ambientale e quella migratoria, che richiedono entrambe politiche pubbliche più avanzate per sfuggire alla perdita di risorse essenziali come sono appunto il paesaggio e la coesione e l’inclusione sociale».
Chiara Visentin, Responsabile Scientifica della Biblioteca Archivio Emilio Sereni e docente presso ilPolitecnico di Milano: «Un tema necessario, quello di questa ultima edizione della Scuola di paesaggio, strettamente legato alla nostra attualità. Il paesaggio considerato come prodotto sociale, un patrimonio di civiltà che si manifesta nella diversità delle culture, in una dimensione progettuale tanto fisica quanto antropologica. Alla stratificazione del paesaggio nel tempo, ai diversi apporti che la storia deposita nel suo palinsesto, si affiancheranno i molteplici contributi depositati dalla geografia delle migrazioni».

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail biblioteca-archivio@emiliosereni.it o chiamare il numero 0522 678356.

Il programma completo, le info e il modulo di iscrizione possono essere scaricati qui:
https://www.istitutocervi.it/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-2024

Comune di Parma: contatto con gli uffici del settore attivita’ produttive e edilizi

Il SUAPE del Comune di Parma ha trasmesso agli ordini professionali  il documento “MODALITA’ DI CONTATTO/CONFRONTO CON GLI UFFICI DEL SETTORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E EDILIZIA”

Facendo seguito all’incontro dello scorso 3 giugno 2024, ed in particolare in riferimento a quanto in tale occasione anticipato circa alcune modifiche organizzative tese a migliorare le modalità di confronto con il Settore al fine di contribuire alla progressiva semplificazione ed efficientamento del rapporto tra l’Amministrazione e l’utenza (cittadini, imprese, professionisti ed associazioni), SUAPE comunica che a far tempo dal prossimo mese di Luglio (01.07.2024) verrà ampliata tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 la fascia oraria nella quale poter contattare gli uffici per acquisire informazioni preliminari e generali in ordine a tutte le materie e tematiche gestite dal Settore Attività Produttive e Edilizie.

Attività del Tavolo Provinciale sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Il Servizio Prevenzione e Protezione della Provincia di Parma ha trasmesso per condivisione con i professionisti il resoconto della riunione del Tavolo della Provincia di Parma sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, avvenuto il giorno 07 maggio 2024 ore 11:00 in modalità videoconferenza.

A disposizione degli iscritti il documento completo.

POP ADRIATICO Porto Vecchio di Trieste

AMA, Accademia Mendrisio Alunni, partecipa al Festival “POP Adriatico – Porto Osservatorio Partecipato”promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Italiano, un progetto di Adriatico Book Club, Casa del Cinema di Trieste ed Eterotopia.

POP Adriatico è un osservatorio critico sulle trasformazioni in corso nell’area delPorto Vecchio di Trieste tramite esplorazioni, dibattiti, laboratori, incontri musicali e proiezioni cinematografiche.

L’intervento di AMA, curato da Silvia Cipelletti, sarà realizzato all’interno delVarco Monumentale VII del Porto Vecchio di Trieste. Hanno partecipato alla progettazione ORTUS studio RRR, Marco Crosato, Katarzyna Sleczek, Alice Brocato, Edoardo Massa e studio Vitali.

Il progetto selezionato verrà realizzato in occasione del ciclo di proiezioni che si terrà il 18 luglio dalle ore 21.00 presso il Varco Monumentale VII e alla festa con dj set che si terrà il 19 luglio dalle ore 18.00.

Per maggiori informazioni:
www.popadriatico.it

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI