Blog Pagina 15

Personal branding per architetti

Perché il committente di un progetto importante dovrebbe coinvolgere te piuttosto che un tuo concorrente? Perché preferire il tuo studio a quello di un altro architetto?

Durante il seminario si cercherà di rispondere a questa fondamentale domanda, partendo dalla definizione degli obiettivi e degli elementi differenzianti che caratterizzano ogni professionista, per poi sviluppare un’analisi sulla “comunicazione efficace” necessaria per trasferire valore al proprio target.

L’incontro, organizzato da Ampollini Stores con Garofoli e accreditato dall’Ordine Architetti di Parma, pone dunque l’obiettivo di offrire molti spunti utili a valorizzare e comunicare le proprie competenze e peculiarità, rendendole più facilmente percepibili da un vasto pubblico di potenziali clienti.

PROGRAMMA DEL CORSO:
> come la tecnologia ha modificato i nostri comportamenti negli ultimi 10 anni;
> come si è evoluto il rapporto tra web e architettura;
> cos’è il personal branding e perché è importante per un architetto;
> obiettivi del personal branding: valore, business e competenze;
> PERSONAL BRANDING PER ARCHITETTI, un percorso in 6 fasi:
1. definizione degli obiettivi di riferimento;
2. check: come sei percepito e come vorresti esserlo;
3. “Brand Identity” e proposta di valore;
4. mappatura dei punti di contatto: dove e come comunicare;
5. individuazione degli obiettivi di primo livello: cosa vuoi ottenere;
6. fase operativa: le mosse concrete da fare subito per migliorare il tuo brand personale.

L’incontro si terrà Venerdì 20 settembre ore 17.00-19.00, presso:
AMPOLLINI STORE
Via Bernini 28/A – Parma
2 cfp
Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

Al termine dell’incontro verrà offerto un aperitivo ai partecipanti

Bando di ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Pesaggio dell’Università di Firenze

Segnaiamo la pubblicazione del bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025 alla Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Firenze.
La Scuola ha l’obiettivo di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della conoscenza, della conservazione, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico.

Alla Scuola sono ammessi i laureati magistrali (oppure di ordinamento antecedente) in Architettura, Archeologia, Architettura del Paesaggio, Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Conservazione e Restauro del Patrimonio Storico-Artistico, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Storia dell’Arte.

Il percorso didattico è organizzato in due anni di due semestri ciascuno. Le attività didattiche si svolgono prevalentemente nella giornata del venerdì, per agevolare gli specializzandi impegnati anche in attività lavorative.
Il diploma della Scuola costituisce un titolo riconosciuto nei concorsi pubblici, e indispensabile per accedere ai livelli superiori delle carriere all’interno degli organi di tutela.
Il bando ha scadenza il 30 agosto 2024. L’esame di ammissione, consistente in una prova scritta e in un colloquio, si terrà l’11 e il 13 settembre 2024. I corsi avranno inizio il 27 settembre 2024.
Si allega il bando, reperibile anche al link https://www.architettura.unifi.it/vp-388-beni-architettonici-e-del-paesaggio.html

Unione bassa reggiana: concorso pubblico per assunzione istruttore tecnico

L’Unione Bassa Reggiana ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione di quattro unità di personale a tempo inderminato  e pieno con profilo di istruttore tecnico- area degli istruttori – da assegnare al servizio unico attività produttive dell’Unione Bassa Reggiana SUAP e ai Comuni di Boretto, Gualtieri e Guastalla e per la fromazione di un graduatoria per i Comuni aderenti all’Unione.

17/07/2024 12:00

16/08/2024 12:00
Tutte le info a a questo link.

L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato

Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal”, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità.

Il titolo del ciclo è:
L’ARCHITETTO PROTAGONISTA NEL CAMBIAMENTO:
UN APPROCCIO ETICO E INTEGRATO
Nell’urgenza delle sfide globali legate al clima, emerge la necessità che la professione abbracci visioni più ampie e consideri gli impatti che le azioni progettuali determinano sull’ambiente e la società.
La normativa, la tecnica, la tecnologia, i materiali sono in continua evoluzione e sono strumenti che nelle azioni del professionista devono assumere un ruolo comprimario, comunque funzionale al progetto.

Focus 1 CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER UNA COSTRUZIONE SOSTENIBILE: LA QUALITÀ NEL PROGETTO
Giovedì 13 giugno 2024 –  14,30/18,30 (4 ore / 4 CFP)
Breve introduzione di Anna Buzzacchi
1.1 Ambito di applicazione e approccio ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)
1.2 Visione olistica del progetto: il sistema edificio
1.3 Simulazioni sul nuovo e sull’esistente
Docenti: Sergio Saporetti (MASE) / Carla Calvino (Federico II)
Modera: Anna Carulli
Iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/641631445048245079
Una volta completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.
Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare, è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.

Focus 2 PRINCIPIO DNSH E TASSONOMIA NELLA TRANSIZIONE DELLA PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE
Giovedì 11 luglio 2024 – 14,30/18,30 (4 ore / 4 CFP)
2.1 Rafforzare la transizione ecologica: Next Generation EU
2.2 Applicazione del Principio DNSH e lettura critica dell’esperienza PNRR
2.3 Decostruzione e demolizione selettiva
2.4 Simulazioni redazione rapporto DNSH e relazioni con i CAM
Docenti: Nando Bertolini (INBAR) / Stefania De Gregorio (UNILAQ)
Modera: Luciana Mastrolonardo
Iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6071628992491162719

Focus 3 OBIETTIVI ESG: POLITICHE E STRUMENTI PER LA GREEN ECONOMY
Giovedì 19 settembre 2024 –  14,30/18,30 (4 ore / 4 CFP)
3.1 Politiche internazionali, nazionali e regionali per l’economia circolare
3.2 Piano d’Azione Nazionale (PAN), Green Public Procurement (GPP) e Codice dei Contratti Pubblici (Dlgs 36/2023)
3.3 CAM Edilizia, CAM Verde, CAM Infrastrutture
3.4 Simulazioni sulla redazione delle relazioni CAM

Focus 4 SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI E PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE
Giovedì 17 ottobre 2024 (4 ore / 4 CFP)
4.1 Classificazione dei materiali e criteri progettuali per la sostenibilità
4.2 Caratteristiche e scelte dei materiali (LCA, LCC, LCS)
4.3 Etichettatura generale dei prodotti e materiali (CE e EPD)
4.4 Applicazioni, cantieri sostenibile e realizzazioni

Focus 5 SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Giovedì 14 novembre 2024 (4 ore / 4 CFP)
5.1 Certificazioni Energetiche Ambientali e normative
5.2 Protocolli e sistemi di rating per la sostenibilità
5.3 Esempi a confronto

Focus 6 BENESSERE AMBIENTALE, INQUINAMENTI E CONCETTO DI COMFORT INDOOR/OUTDOOR
Giovedì 5 dicembre 2024 (4 ore / 4 CFP)
6.1 Inquinamento indoor e outdoor: priorità e gerarchie di valori
6.2 Inquinamento indoor: elettromagnetismo, acustica, illuminotecnica e benessere termoigrometrico
6.3 Corretta progettazione per la mitigazione dell’inquinamento nei luoghi confinati
6.4 Riduzione dell’effetto “Isola Di Calore Estiva” e dell’inquinamento atmosferico
6.5 Bioclimatica e benessere per gli edifici

Focus 7 DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ: SISTEMI E PROCESSI DI ACCESSIBILITÀ AI BENI CULTURALI
Giovedì 30 gennaio 2025 (4 ore / 4 CFP)
8.1 Le fasi del processo di digitalizzazione del patrimonio archivistico
8.2 I vantaggi della digitalizzazione del patrimonio storico artistico e indagine conoscitiva
8.3 Servizi professionali di digitalizzazione conservativa e consultiva
8.4 Trasformazione digitale, accessibilità e sostenibilità: le sfide per la cultura

SAIE 2024: Ingresso gratuito per gli operatori del settore

Il biglietto omaggio è valido per tutti i giorni di manifestazione e ti consentirà di visitare SAIE dal 9 al 12 ottobre 2024 Bologna presso il quartiere fieristico di BolognaFiere.

Potrai accedere all’area espositivapartecipare ai convegni, assistere alle aree dimostrative e alle iniziative speciali.

Richiedi il tuo ticket per SAIE 2024

E.R.: circolare proroga e norma transitoria

Inoltriamo agli iscritti la Circolare ricevuta dalla Regione Emilia Romagna con oggetto: Ambito di applicazione ed effetti dell’art. 8 della L.R. n. 17 del 2023, circa la
perentorietà dei termini di conclusione della fase transitoria della L.R. n. 24 del
2017, alla luce della proroga dei termini di validità dei piani attuativi, delle
convenzioni e dei titoli edilizi prevista dal Decreto Ucraina e ss. mm. e ii.

Premi “architetto italiano” e “giovane talento dell’architettura italiana” 2024 – PROROGA TERMINI

Il lavoro degli Architetti PPC al servizio della comunità è il tema della 12esima edizione dei Premi “Architetto/a italiano/a” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana” ai quali è possibile candidarsi fino al prossimo 9 settembre entro le ore 12.00 (prorogato rispetto al calendario, fissato per il 25 luglio), termine ultimo per le iscrizioni ed il contestuale caricamento.

Il Bando dei Premi 2024 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.

La partecipazione al bando viene gestita dalla piattaforma istituzionale concorsiawn.it in modo facile e trasparente e i progetti saranno valutati da una autorevole giuria presieduta da un collega internazionale.

Partecipare al Premio permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.

La premiazione avrà luogo a Roma durante la ‘Festa dell’architetto’ che si terrà il 25 ottobre 2024.

Il lavoro delle colleghe e dei colleghi che parteciperanno ai Premi e selezionati dalla giuria, verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 9, diffusa in Italia e a livello internazionale.

Piattaforma telematica Sister

Trasmettiamo la comunicazione pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 9 luglio 2024, prot. n. 288383, sull’argomento in oggetto: Piattaforma telematica Sister, ampliamento dei servizi di consulenza e vendita delle mappe catastali. 

Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: Bando Forestazione RER 2024

Nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro – Piantiamo 4,5 milioni di alberi” la Regione Emilia-Romagna ha attivato un bando che mette a disposizione 600mila euro  (concessione di un co-finanziamento del 75% dei costi sostenuti) per incentivare nuovi interventi di forestazione nei terreni di proprietà o in disponibilità delle imprese (in qualsiasi forma giuridica escluse quelle agricole).

  • L’obiettivo è di fare della natura un alleato fondamentale per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici,  per il miglioramento della qualità dell’aria del territorio in cui viviamo, tenuto conto della specificità meteoclimatica e orografica del bacino padano,  per l’arricchimento della biodiversità,  per  la prevenzione del dissesto idrogeologico,  per l’aumento della resistenza alle ondate di calore, per il ripristino degli ecosistemi sani a beneficio dei comuni di pianura, per contrastare gli impatti derivanti da eventi metereologici sempre più estremi.
  • I progetti per i quali verrà presentata domanda di co-finanziamento dovranno avere una dimensione di investimento (spesa ammissibile) non inferiore a 15.000 euro e non superiore ai 150.000 euro, comprendendo tutte le spese per l’acquisto delle piante, per la lavorazione dei terreni individuati per le piantagioni forestali, per l’acquisto di materiali tecnici accessori (concimi, tutori, protezioni, ecc.) per l’irrigazione e cure colturali. Saranno pertanto concedibili solo i co-finanziamenti variabili da un minimo di € 11.250,00 a un massimo di €112.500,00. Nel caso di progetti con dimensione dell’investimento superiore a € 150.000,00, il cofinanziamento non potrà comunque superare l’importo massimo di € 112.500,00.
  • Le domande, accolte secondo l’ordine cronologico di arrivo, dovranno essere trasmesse alla Regione Emilia-Romagna entro e non oltre il 24 agosto 2024.

Il termine per la fine dei lavori di forestazione è fissato per il 31 dicembre 2024 e la rendicontazione entro il 28 febbraio 2025, con possibilità di richiedere ulteriore proroga.

  • Le imprese richiedenti, inoltre, potranno segnalare e pubblicizzare gli interventi di forestazione con appositi cartelli posti in posizioni ben visibili e nei pressi delle piantagioni realizzate, in conformità alle disposizioni previste e indicate nel bando.

             Per maggiori informazioni sulla progettazione, direzione lavori e realizzazione degli impianti incluse le opere accessorie, contattare:

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI