Il seminario, rivolto a professionisti e amministratori, ha l’obiettivo di analizzare la regola tecnica verticale di prevenzione incendi sugli edifici di civile abitazione, le procedure di prevenzione incendi del D.P.R. 151/2011, gli adeguamenti antincendio degli edifici esistenti previsti dal D.M. 25/1/2019, ma anche la tematica delle facciate e l’installazione degli impianti fotovoltaici.
PROGRAMMA DEL CORSO:
i procedimenti di prevenzione incendi del DPR 151/2011
l’adeguamento antincendio degli edifici abitativi secondo il D.M.25 gennaio 2019
la nuova norma sulle facciate degli edifici civili, secondo il D.M. 30 marzo 2022
impianti fotovoltaici
Relatore: ing. CLAUDIO GIACALONE, comandante dei Vigili del Fuoco di Como, che ha partecipato alla modifica per l’adeguamento antincendio.
Lo scopo dell’incontro è approfondire tutti gli obblighi deontologici, giuridici e tecnici che riguardano la determinazione del compenso, la sua pattuizione e la formulazione del contratto di affidamento professionale.
Inoltre verranno illustrate di tutte le informazioni relative all’applicazione della Legge 21 aprile 2023 n.49 in materia diEQUO COMPENSO.
A completamento della lettura delle disposizioni cogenti si terrà una relazione sul calcolo degli onorari a seconda del tariffario applicabile. Infatti verranno illustrati esempi pratici di redazione di parcelle professionali con il software gratuito di Blumatica: “Corrispettivi web” riguardanti sia opere private che pubbliche in linea con i recenti aggiornamenti normativi.
Il corpo docente, che arricchirà ogni argomento con la competenza e l’esperienza maturata, è costituito dall’Avv. Marco Antonucci, consulente legale di Consigli Nazionali e di Ordini Professionali, e dal dott.Sergio SchettiniResponsabile Innovazione e Sviluppo della soc. Blumatica.
Il corso verrà erogato dalla piattaforma SMARTARK ACADEMY
Data :19 Settembre 2024 dalle ore 16.00 alle 18.00
Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP)
L’ottavo appuntamento di questa rassegna orienta il proprio sguardo verso sud, alle terre mutate dagli eventi sismici del 2016 del centro Italia, e ancora prima dal terremoto dell’Aquila.
Ispirandosi al “cammino delle terre mutate” propone un viaggio-incontro con le architetture temporanee dell’emergenza, con quelle della ricostruzione e quelle della rinascita; architetture “pensate” per opporsi alla tragedia ed all’abbandono (ri)costruendo spazi “umani”.
Architetture, “corpi costruiti” destinati ad accogliere; a (ri)trovare in poco tempo la giusta relazione con il corpo umano di persone perse in quelle terre non più riconoscibili.
Camminando. Ogni giorno. Incontrando progettisti e/o attori del processo che si raccontano.
Tre cammini di circa 12 km, tre diversi paesaggi dell’alto appennino, non eccessivamente impegnativi, tra i 1300 ed i 1600 mt sul livello del mare.
Dalla Piana di Castelluccio all’altopiano di Campo Imperatore, passando per Amatrice.
Un percorso di non solo trekking per conoscere e toccare come l’architettura può attivamente partecipare alla sopravvivenza e accompagnare la rinascita; saremo guidati da esperti e professionisti coinvolti nella realizzazione degli interventi o nella promozione delle opere architettoniche.
Per la partecipazione ad Architrekking08 verranno riconosciuti 8-10 crediti formativi.
E’ in partenza il 1 ottobre 2024 il corso per Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 D.lgs 81/08, organizzato dal Centro Servizi Edili di Parma.
Durata : 120 ore di cui circa il 70% in webinar (piattaforma Zoom) + esame finale
Frequenza: obbligatoria al 90%
Programma: Contenuti individuati nell’Allegato XIV del D.Lgs.81/08 – Agli iscritti sarà consegnato il Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
CFP riconosciuti: 30
Svolgimento: Martedì e Giovedì dalle 13.30 alle 17.30
Sede del corso: Webinar + Centro Servizi Edili, Via Nobel 13/a, Parma (Quartiere SPIP)
Quota iscrizione: 750 Euro (esente IVA, rateizzabili in tre tranches)
650 Euro (esente IVA, quota agevolata per neodiplomati e neolaureati da max un anno)
Per la definizione, i requisiti professionali e le funzioni svolte dal Coordinatore per la progettazione e dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori , si rimanda agli art. 89 e 98 del D.Lgs 81/08.
L’Ordine degli Architetti di Parma prosegue la sua collaborazione come partner di EASIER, il progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha realizzato il portale dello Sportello Energia & Condomini di Parma.
Il sito, online dal 27 giugno, offre un importante supporto a cittadini, professionisti e imprese nella riqualificazione energetica degli edifici residenziali nella provincia di Parma.
Invitiamo nuovamente voi iscritte e iscritti a collaborare allo sviluppo e al completamento dei servizi del portale dello Sportello Energia & Condomini.
I servizi di cui l’Ordine si occupa direttamente, attraverso il gruppo di lavoro che abbiamo costituito, sono:
– l’analisi preliminare con termocamera, per individuare le principali criticità dell’edificio;
– la riunione informativa con amministratori e condomini sulle fasi necessarie alla realizzazione del corretto intervento di efficientamento energetico sul condominio;
– l’organizzazione di eventi e corsi di formazione sulla riqualificazione energetica, rivolti sia ai cittadini che ai professionisti e alle imprese.
Il Gruppo di lavoro si incontra in riunioni settimanali fino alla conclusione del progetto, prevista in novembre 2025.
La call è rivolta a figure tecniche con comprovata esperienza professionale nell’ambito del contenimento energetico, competenze in ambito strutturale, impiantistico, normativo e infine esperienza nella pratica esercitata sul campo. È necessario, infine, che i e le candidate siano in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Ordine e con l’acquisizione dei crediti per la formazione professionale continua.
Aspettiamo la vostra candidatura, completa di curriculum in formato europeo, all’indirizzo: info@archiparma.it entro il 19 settembre 2024.
Ticerform, con la collaborazione dell’Ordine Architetti di Parma, organizza un incontro formativo rivolto ai professionisti dell’edilizia sostenibile di qualità che desiderano conoscere nel dettaglio le soluzioni impiantistiche di climatizzazione e VMC più idonee a garantire il comfort indoor per gli edifici nuovi e riqualificati energeticamente.
L’evento si svolgerà Venerdì 27 settembre, ore 14.30-18.30, presso Hotel Parma & Congressi, sala Amelia – via Emilia Ovest 281 Parma. 4 cfp
PROGRAMMA DEL CORSO:
Criteri e parametri per definire e testare un “involucro fatto bene”
Cos’è un “involucro fatto bene”? Le caratteristiche ed i requisiti per definirlo “efficiente” e garantirne il comfort indoor.
La qualità dell’aria indoor (IAQ) in relazione all’efficienza energetica, come richiesto dalle norme UE e dai CAM edilizia.
Perché curare la tenuta all’aria di un edificio?
Cos’è il Blower Door Test e a cosa serve: esempi di cantiere.
Dall’involucro all’impianto
Perché filtrare e sanificare l’aria delle nostre case?
Sistemi impiantistici di VMC, riscaldamento, raffrescamento, recupero di calore, a supporto della qualità dell’aria e dell’efficienza energetica.
Dalla VMC tradizionale alla VMC TERMODINAMICA: caratteristiche e diversità.
Cos’è un AGGREGATO COMPATTO? Le soluzioni impiantistiche ALL IN ONE.
Come recuperare il calore dal terreno: l’importanza del pre-temperamento geotermico passivo gratuito.
Impianto radiante o ad aria? I parametri per una corretta scelta.
Confronto economico e di rendimento tra i diversi sistemi impiantistici.
Soluzioni e casi studio a confronto: esempi di cantiere.
E le scuole? Il PNRR obbliga l’installazione della VMC negli ambienti riqualificati energeticamente o di nuova costruzione. Esempi pratici di applicazioni.
Si rinnova anche quest’anno, in occasione del Cersaie 2024 dal 23 al 27 settembre 2024, il Ciclo di Conferenze “Costruire Abitare Pensare”
ProViaggiArchitettura, in collaborazione con Confindustria Ceramica, organizzerà un servizio di pullman gt gratuiti per i vostri iscritti, per poter partecipare alle conferenze.
uesti gli appuntamenti previsti:
25 settembre: DAVID VAN SEVEREN – OFFICE: I progetti (previste partenze da: Firenze, Prato, Treviso, Venezia, Padova, Rimini, Cesena e Pesaro)
L’Ordine degli Architetti di Rimini ha organizzato la terza edizione dell’iniziativa RIUSO DEL MODERNO, evento dedicatoai temi della rigenerazione urbana ed architettonica sotto il profilo interdisciplinare ed in programma nei mesi di Ottobre e Novembre 2024 a Rimini.
In questa occasione l’Ordine di Rimini propone UN CONTEST FOTOGRAFICO dedicato ai grattacieli della riviera romagnola (Rimini, Cesenatico, Cervia).
Invitiamo dunque tutti i colleghi a partecipare mandando i loro scatti (non più di tre, realizzati sia da fotocamera sia da smartphone) all’indirizzo indicato nel bando (contest.architetti.rimini@gmail.com), entro e non oltre la data del 15 SETTEMBRE 2024.
Torna il ciclo di incontri organizzati dall’Ordine degli Architetti di Parma dal titolo “Dal sacro al profano” con una straordinaria occasione di studio.
Mercoledì 11 settembre, dalle ore 14 alle ore 18, all’interno della chiesa di San Francesco del Prato, avremo l’onore di ascoltare la lezione di Giovanni Cangi, ingegnere strutturista responsabile del Progetto di consolidamento strutturaledel Complesso, che sarà introdotta da Davide Massera, architetto, responsabile della Direzione dei Lavori. A seguire l’intervento di Sabrina Capra, architetto, product manager per l’isolamento termico, acustico e dell’involucro presso Laterlite S.p.A che parlerà delle soluzioni leggere e isolanti utilizzate per la riqualificazione.
Giovanni Cangi si è occupato del progetto strutturale di San Francesco del Prato lavorando con sapienza entro un progetto di restauro concepito molti anni prima. Ponendosi come obiettivo il dialogo con l’architettura, egli si è inserito con discrezione, portando in quest’opera un’innovativa concezione del restauro delle strutture che negli anni ha sperimentato anche in altri pregevoli esempi in Europa e oltreoceano.
Con le parole di Giovanni Cangi entreremo nei problemi strutturali del monumento, secondo i vari passaggi che hanno origine dal rilievo critico, dalla ricostruzione delle fasi evolutive, oltre che dall’analisi dello stato di dissesto, per giungere a individuarne carenze e criticità. A riguardo analizzeremo le modalità e le cause dei dissesti. Approfondiremo quindi i criteri generali d’intervento e le soluzioni locali adottate, ai fini dell’adeguamento statico e del miglioramento sismico.
Prendendo spunto dagli interventi eseguiti sull’edificio in esame, avremo una visione estesa dei criteri e delle modalità d’intervento sull’edilizia storica monumentale.
Vedremo i confronti con altri interventi simili, riconducibili agli indirizzi delle NTC 2018 e alla Direttiva del PCM sugli interventi di miglioramento sismico negli edifici tutelati, ai sensi del D.Lgs 42/2004. Un viaggio, quindi, nel mondo delle murature che prende spunto da San Francesco del Prato per spaziare su vari aspetti del consolidamento strutturale.
Concluderemo il pomeriggio, visitando il complesso e salendo alla volta dell’abside.
Giovanni Cangi
Ingegnere civile, con studio a Città di Castello (PG), Associato di Ricerca presso l’ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) del CNR., specializzato nel recupero e consolidamento strutturale di edifici monumentali e in ambito archeologico.
Ha seguito numerosi interventi di consolidamento antisismico in Italia e all’estero, tra i quali Palazzo Senatorio al Campidoglio, la Domus Tiberiana al Palatino, il Sasso Caveoso a Matera, l’Insula Meridionalis a Pompei, il Bedestan – ex chiesa di San Nicola degli Inglesi di Nicosia a Cipro (Premio Europa Nostra 2009), chiese e conventi del XVI sec. nello Stato di Morelos in Messico nell’ambito dell’accordo fra Università degli Studi di RomaTre e dell’INAH (Istituto Nazionale di Antropologia e Storia).
Davide Massera
Architetto, associato al geom. Saverio Borrini nello Studio Tecnico Massera e PR.ING.E CO con sede a Parma, iscritto nell’elenco dei tecnici abilitati dalla Protezione Civile (AEDES) e nell’elenco del Ministero dell’Interno L.818. Lo studio svolge attività di progettazione e Direzione dei lavori di immobili soggetti a tutela, di edilizia civile e di prevenzione incendi. Numerose le collaborazioni con committenti privati e aziende; il più recente il restauro e miglioramento sismico del Palazzo delle Orsoline a Parma.
Sabrina Capra
Architetto, product manager per l’isolamento termico, acustico e dell’involucro presso Laterlite S.p.A. Dopo un passato da progettista nel proprio studio professionale e come collaboratore, oggi si occupa dello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni per l’isolamento termico e acustico e per l’involucro degli edifici oltre a fornire assistenza tecnica ai progettisti nella scelta delle soluzioni più idonee per le nuove costruzioni e ristrutturazioni. Responsabile della formazione di sede e relatore in vari eventi formativi.
Ore 14 “Introduzione. Dialogo tra il progetto strutturale e il progetto di restauro preesistente”
Davide Massera, architetto, responsabile della Direzione Lavori
Ore 14.15 “Consolidamento strutturale e miglioramento sismico di San Francesco del Prato – Metodologie e tecniche operative all’interno del cantiere di restauro”
Giovanni Cangi, ingegnere, responsabile del Progetto di Consolidamento strutturale
Ore 17.00 “Soluzioni per la riqualificazione a base argilla espansa e per il rinforzo strutturale con materiali compositi nel complesso di San Francesco del Prato”
Sabrina Capra, architetto, Product Manager per l’isolamento termico, acustico e dell’involucro presso Laterlite S.p.A
Ore 17.15 Visita guidata al complesso e alla volta dell’abside
Il CNAPPC comunica che al termine di un lungo e complesso percorso di adeguamento tecnico della struttura, la piattaforma in oggetto, dedicata ai concorsi di progettazione in due fasi, ha ottenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale la certificazione necessaria ed è censita nel registro ANAC delle piattaforme di e-procurement.
ConcorsiAWN, che rappresenta uno strumento importante in Italia in quanto rivolto
esclusivamente ai concorsi di progettazione, riprende, sin da subito, la propria
operatività, interrotta purtroppo fin dall’inizio dell’anno.
La piattaforma consente ora l’accesso agli e-service ANAC esposti in interoperabilità
tramite la Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND), come l’acquisizione del CIG,
l’accesso all’Anagrafe degli Operatori Economici e all’Anagrafe Unica delle Stazioni
Appaltanti (AUSA).
Ai fini della parteciazione, l’accesso alla piattaforma è ora effettuabile solo tramite
SPID, CIE ed eIDAS.
Si ricorda che l’utilizzo di concorsiAWN viene concesso dal CNAPPC solo a titolo
gratuito a fronte dell’adozione di un disciplinare conforme al bando tipo approvato dal
CNAPPC, di cui si confermano i seguenti aspetti imprescindibili:
organizzazione di un concorso di progettazione in due fasi;
richiesta limitata di elaborati nella prima fase, coerente con il suo carattere
prettamente di “idee”;
presenza nella commissione giudicatrice di un componente espressione dell’Ordine
APPC territorialmente interessato;
dotazione di un montepremi coincidente con l’ammontare dei corrispettivi previsti per
il PFTE, che la Stazione Appaltante acquisisce in modo diretto tramite l’indizione del
concorso;
la previsione dell’incarico al vincitore almeno della successiva progettazione esecutiva,
il cui conferimento può essere subordinato esclusivamente al reperimento delle
relative risorse economiche.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.