Con riferimento alla circolare n. 81 prot.n. 0000694 del 04/06/2024, si
comunica che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo
webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la
green economy”.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali
che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee
Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/1517669535849332567.
Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento
della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di
prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi
necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato
La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali
Il prossimo 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.
Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –
Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si
propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal
Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021
– RDC. Detto Regolamento definisce all’art. 2, paragrafo 42, l’immunizzazione dagli
effetti del clima come “un processo volto a evitare che le infrastrutture siano vulnerabili
ai potenziali impatti climatici a lungo termine, garantendo nel contempo che sia
rispettato il principio dell’efficienza energetica al primo posto e che il livello delle
emissioni di gas a effetto serra derivanti dal progetto sia coerente con l’obiettivo della
neutralità climatica per il 2050”.
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del
Consiglio dei Ministri ha definito propri indirizzi per la verifica climatica dei progetti
infrastrutturali in Italia per il periodo 2021-2027, con il supporto dell’iniziativa Banca
Europea degli Investimenti (“BEI”) – Commissione europea JASPERS, volta a supportare
gli Stati membri nell’elaborazione di progetti di investimento di ampia portata.
Il seminario formativo si propone pertanto di promuovere la conoscenza della
Verifica Climatica e delle sue modalità di svolgimento presso la platea dei
professionisti iscritti agli Ordini, anche in riferimento al posizionamento dei requisiti
della stessa Verifica Climatica all’interno del panorama normativo vigente e a soluzioni
progettuali complementari, candidate a concorrere al rispetto del requisito (es. nature based solutions).
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 3 crediti formativi
professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle
vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:
https://www.formazionecni.it/eventi/24c51118
Contributi agli Enti Locali per l’attuazione dei Contratti di Fiume: Riapertura dei termini di presentazione delle manifestazioni di interesse
C’è tempo fino alle ore 17.30 del 30 settembre 2024 per la presentazione delle domande.
Con Determinazione del Dirigente n. 18864 del 13 settembre 2024 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse all’Avviso approvato con la Deliberazione della Giunta regionale n. 1611 del 8 luglio 2024, avente ad oggetto “L.R. 16/2017, art. 35 – Contributi agli Enti Locali per l’attuazione dei Contratti di Fiume nel territorio regionale. Approvazione dell’avviso di manifestazione di interesse, delle modalità e dei criteri per la presentazione delle domande e per la concessione dei contributi. Annualità 2024 e 2025”.
L’adozione dell’atto è una risposta positiva della Regione Emilia-Romagna alle richieste ricevute da vari Enti locali che avevano sottolineato le difficoltà a presentare la domanda di partecipazione nei tempi previsti nell’avviso, al fine di favorire la massima partecipazione dei soggetti interessati alla realizzazione delle attività oggetto di finanziamento.
In base alla nuova scadenza dei termini, le domande potranno essere presentate fino alle ore 17.30 del 30 settembre 2024.
Anche agli Enti che hanno già presentato la domanda è data la possibilità di ripresentarla entro il nuovo termine stabilito per rivedere e perfezionare la documentazione richiesta, qualora lo ritengano necessario.
Si precisa che resta confermato in ogni altro punto quanto previsto e disposto dall’Avviso approvato con DGR 1611/2024.
Per le informazioni generali e di approfondimento tecnico inerenti l’Avviso è possibile inoltrare specifica richiesta al seguente recapito email: contrattidifiume@regione.emilia-romagna.it, specificando nell’oggetto “Avviso 2024-2025 – Contributi regionali a Enti Locali per i Contratti di Fiume (art.35 L.R.16/2017) – Richiesta chiarimenti”.
Approfondimenti sui Contratti di Fiume inerenti il territorio regionale sono disponibili alla seguente pagina: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/pianificazione/contratti-di-fiume-1
Per saperne di più:
Determinazione n. 18864 del 13 settembre 2024
Facebook – Acqua Risparmio Vitale
Il complesso di Sant’Antonio Abate: giornata di studi
Tra il 2019 e il 2024, la chiesa e una parte dell’ex Convento di Sant’Antonio Abate a Parma sono stati oggetto di interventi diversificati e complessi: dal restauro conservativo, architettonico ed artistico, alle opere di riparazione e consolidamento strutturale delle volte e delle strutture di copertura, alle opere di riqualificazione impiantistica e distributive interne. La casistica offre dunque una ricca panoramica di come i diversi fenomeni di degrado siano stati affrontati, anche con l’impiego di soluzioni tecnologiche sia note che innovative e in alcuni casi progettate appositamente dall’equipe di restauro e degli strutturisti. I cantieri odierni – suddivisi in 5 stralci funzionali – sono stati anche l’occasione per approfondire e conoscere l’architettura, quindi le fasi edilizie e la cronologia dei cantieri antichi.
GIORNATA DI STUDI ORGANIZZATA IN OCCASIONE DEL GIUBILEO ORDINARIO 2025
IL COMPLESSO DI SANT’ANTONIO ABATE (PR)
INTERVENTI DI RESTAURO, CONSOLIDAMENTO E RIQUALIFICAZIONE
PALAZZO VESCOVILE – SALONE DEI VESCOVI
Parma, venerdì 4 ottobre 2024 dalle ore 9:30
COMITATO ORGANIZZATIVO
- Mons. Don Raffaele Sargenti, Prevosto di Sant’Antonio abate e Presidente del Capitolo della Cattedrale di Parma
- Mons. Lorenzo Montenz, Responsabile del Progetto culturale diocesano e Canonico della Cattedrale di Parma
- Arch. Barbara Zilocchi, progettista e direttore lavori
- Arch. Angela Desideri, co-progettista
- ACCREDITAMENTO, 9.30-10.00
- SALUTI, 9.30
S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma
Mons. Raffaele Sargenti, Prevosto sant’Antonio abate e Presidente del Capitolo della Cattedrale
Arch. Maria Luisa Laddago, Soprintendente – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza
Prof. Michele Guerra, Sindaco di Parma
Avv. Franco Magnani, Presidente di Fondazione Cariparma
Arch. Daniele Pezzali, Presidente Ordine Architetti di Parma
- La chiesa di Sant’Antonio Abate e il complesso conventuale
Modera: Sabrina Giorgi
Direttrice Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Parma
- 10.00
Un’architettura emblematica delle due anime del Settecento
Carlo Mambriani
Professore Ordinario di Storia dell’Architettura (Università di Parma)
- 10.30
Dallo scavo archeologico: preesistenze, obliterazioni e stratificazioni
Cristina Anghinetti
Archeologa, assistenza allo scavo archeologico
11.00 Pausa caffè
- 11.30
La chiesa e il convento: analisi dell’architettura, fasi edilizie, tecniche costruttive
Barbara Zilocchi
Progettista e direttore lavori
-
12.00
“Nella Chiesa Abbaziale di S. Antonio Abbate, situata nel vico: la ‘Madonna di San Gerolamo’ del Correggio”.
Elisabetta Fadda
Università di Parma
-
12.30
Ferdinando Galli Bibiena. Una storia d’amore con la luce
Marinella Pigozzi
Università di Bologna
-
13.00
Dipinti, stucchi, dorature: materiali e tecniche esecutive
Annamaria Tosini
Restauratrice Beni Culturali, restauro artistico
- 13.15 Pausa pranzo
Criteri del progetto e interventi di restauro, consolidamento e riqualificazione
Modera:
Andrea Zerbi, Professore Associato di Disegno (Università di Parma) e consigliere Ordine Architetti di Parma
- 14.15
Introduzione al progetto
Barbara Zilocchi
architetto, progettista e direttore dei lavori
- 14.30
Fasi e organizzazione dei cantieri di restauro
Giovanni Signani
architetto, progettista e coordinatore della sicurezza in cantiere
- 15.00
Indagini scientifiche, interventi locali e consolidamento strutturale dei 4 cantieri
Gianpaolo Gandi, Giuseppe Stefanini e Pietro Andrea Strata
ingegneri, progettisti e direttori lavori strutturali
- 16.00
Restauro architettonico della chiesa e interventi di riqualificazione del complesso conventuale
Angela Desideri e Barbara Zilocchi
- 16.45-Pausa caffè
- 17.00
Il restauro architettonico della facciata
Alessandro Larghi
Restauratore Beni Culturali, restauro architettonico
-
17.30
Il restauro artistico: affreschi, stucchi, dorature, gessi
Beatrice Barbagallo
Restauratrice Beni Culturali, restauro artistico
18.00
Il progetto illuminotecnico della chiesa
Sibilla Schianchi
architetto, progettista e direttore lavori impianto di illuminazione
- 18.20
I Like Parma 2021. Un patrimonio da vivere, la chiesa di Sant’Antonio abate
Proiezione del Video in accompagnamento dei lavori di restauro delle volte e degli affreschi
Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2021
Per gli architetti: 8 CFP Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it
Breve storia di un paesaggio futuro
Segnaliamo l’evento “BREVE STORIA DI UN PAESAGGIO FUTURO”, che si terrà a Guastalla il 28 settembre 2024, organizzato da OAPPC della provincia di Reggio Emilia
Tutte le info al link https://www.architetti.re.it/evento/breve-storia-di-un-paesaggio-futuro/
L’importanza degli alberi per il benessere delle comunità
Segnaliamo il programma del convegno “L’importanza degli alberi per il benessere delle comunità”, che si terrà a Parma il prossimo 21 settembre, alla Fattoria di Vigheffio – Strada di Vigheffio n. 17, Collecchio, dalle ore 9,30 alle 15,30.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato Parchi e forestazione della Regione, ha lo scopo di mettere a fuoco il ruolo essenziale degli alberi nelle città e nelle foreste come patrimonio naturale da gestire e da far crescere e come supporto alla sostenibilità, rientra nell’ambito del progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro”.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione online entro il 20 settembre. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti in sala. La partecipazione al Seminario dà diritto a 3 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna, e 0,625 CFP per i Dottori Agronomi e Forestali, assegnati dalla Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Emilia Romagna.
Nell’ambito dell’evento, dalle 14,30 alle 16,30, saranno organizzati anche dei laboratori e delle attività per famiglie e bambini sul tema della sostenibilità: “Fai Fiorire il Mondo e la Natura in Viaggio”, a cura di KILOMETROVERDE e “Il mondo delle api per tutti”, a cura di EMC2. Per partecipare è necessario iscriversi online. Partecipazione gratuita fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email: rsvp@adstore.it.
Riapre SOU Parma, Scuola di architettura per bambine e bambini! Call per diventare tutor
SOU Parma apre il suo secondo Anno Scolastico ed è alla ricerca di tutor!
Dopo un primo ciclo, concluso con 13 piccoli diplomati, il 21 ottobre riapre le sue porte SOU Parma, la prima scuola di architettura per bambine e bambini (7-12 anni) nella nostra città.
La scuola accompagna i piccoli alunni in situazioni che nessuno di loro può immaginare pensando all’architettura. Esperienze e insegnamenti che poco hanno a che fare con il disegno tecnico o la definizione della forma di un edificio e riguardano soprattutto la cura dello spazio pubblico, l’osservazione del punto di vista degli altri, l’apprendimento da discipline diverse, come arte, fotografia e musica, insomma lo sviluppo di un pensiero laterale che stimola connessioni tra universi lontani. Una scuola di preparazione alla mente del progettista, che insegna soprattutto l’apertura e la curiosità verso il mondo che ci circonda.
SOU nasce nel 2016 a Favara (AG), all’interno di Farm Cultural Park, uno dei centri culturali indipendenti più influenti del mondo culturale contemporaneo e uno dei progetti più effervescenti di ripensamento e rinascita di città moribonde.
L’apertura della sede di Parma è un progetto dell’associazione Workout Pasubio, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università degli Studi di Parma / Dipartimento di Ingegneria ed Architettura e Polisportiva Gioco Parma ODV.
Nel primo anno di attività la scuola ha potuto contare sulla preziosa collaborazione di tante architette e architetti iscritti all’Ordine di Parma. Oltre ai fondatori, Gabriella Incerti e Alessandro Tassi Carboni e alle tutor Greta Amidei, Elena Bonelli e Laura Mazzoni, hanno partecipato in qualità di docenti Nicoletta Congiu, Paolo Giandebiaggi, Pietro Pedrelli, Silvia Settimj, Isabella Tagliavini, Emma Tassi Carboni, Chiara Vernizzi e Alice Zuccheri.
Anche quest’anno SOU Parma cerca tutor che affianchino gli insegnanti e siano di supporto a bambini e bambine durante le lezioni e le altre attività della scuola, tra cui le uscite in città. La call è aperta ad architetti, designer, designer d’interni, urbanisti, paesaggisti!
Cerchiamo persone che portino spirito d’iniziativa, attitudine al lavoro con i piccoli alunni e la continuità nella presenza durante l’anno scolastico.
È previsto un rimborso spese.
Chi desidera, inoltre, proporsi come insegnante, suggerendo temi laboratoriali o argomenti di lezione, è il benvenuto. Può contattare la scuola e segnalare la propria disponibilità. Raggiunto un certo numero di interessati è prevista una riunione informativa con il team scolastico per costruire nuove collaborazioni.
INFORMAZIONI PRATICHE
Le lezioni si tengono nell’ex sede CCV in via Pietro Giordani n.7, ma anche in altre sedi della città, da ottobre 2024 a maggio 2025. Il programma è strutturato in tre moduli trimestrali, per un totale di circa 30 lezioni. Le lezioni si svolgono con frequenza settimanale, di lunedì, dalle 16.30 alle 19, e sono tenute da un docente con l’ausilio di più tutor.
Per un’attività laboratoriale più efficace, SOU apre un’unica classe con posti limitati (max 20 alunni).
Aspettiamo la tua candidatura come tutor!
Scrivi a souparma@sou-schools.com o invia un messaggio al numero 348 86 00 531
IL TEAM DI SOU PARMA
Direttore: Alessandro Tassi Carboni
Coordinatrice di progetto: Gabriella Incerti
Coordinatore pedagogico: Jacopo Casoli
Ufficio stampa: Mara Corradi
Video: Marta Mambriani
Comitato scientifico: Jacopo Casoli, Malda Eman, Barbara Gherri, Gabriella Incerti, Marco Tagliavini, Alessandro Tassi Carboni, Chiara Vernizzi
Norma UNI 9994-1-2024: informazioni e indicazioni
E’ pervenuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV, la nota prot. 14537 del 16/9/2024 di
pari oggetto, con la quale si informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio
2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione
incendi – Estintori d incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” , sostituendo
la precedente edizione del 2013.
Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: Opportunità per le PMI
Consorzio Forestale KilometroVerdeParm informa che, grazie al protocollo d’intesa tra Legacoop e Iren Smart Solutions, è stata avviata a Parma una Comunità Energetica Rinnovabile.
Presto la Comunità (CER Parma Nord) diventerà anche Socio Sostenitore del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, offrendo la possibilità di produrre e condividere energia rinnovabile a livello locale. Le PMI del territorio di Parma Nord sono le prime a poterne beneficiare, anche semplicemente condividendo i propri dati di consumo.
Il Presidente della Comunità Energetica Parma Nord, Antonio Pionetti, e Maurizio Morelli di Iren Smart Solutions, partner della Comunità e in collaborazione con KilometroVerdeParma, sono disponibili a fornirti ulteriori dettagli e a organizzare un incontro presso la tua sede aziendale per approfondire il tema.
I BENI E I LUOGHI DELLA CULTURA – Dall’emergenza alla rifunzionalizzazione attraverso il restauro consapevole
Segnaliamo il Convegno “I BENI E I LUOGHI DELLA CULTURA – Dall’emergenza alla rifunzionalizzazione attraverso il restauro consapevole”, organizzato da Assorestauro in collaborazione con l’Agenzia Regionale Ricostruzioni.
L’evento formativo si svolgerà Giovedì 19 Settembre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 in modalità mista: in presenza c/o Ferrara Fiere Remtech Expo, Agenzia Ricostruzioni RER ROOM – PAD. 6 e tramite Piattaforma Online.
Gli eventi catastrofici come il sisma del 2012 in Emilia e l’alluvione del maggio 2023 in Romagna rappresentano sfide significative per la conservazione del patrimonio culturale. Tuttavia, grazie a un approccio integrato e innovativo, è possibile trasformare queste crisi in opportunità di rinascita culturale. Il restauro degli edifici danneggiati e la trasformazione di alcuni di loro in contenitori culturali hanno permesso di valorizzare il patrimonio storico, promuovere l’educazione culturale e stimolare lo sviluppo turistico e sociale del territorio.
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l’intera durata dell’evento.
Iscrizione obbligatoria ai seguente link:
- IN PRESENZA: – https://forms.gle/xkRDVNscpoQnCrZV7
- DA REMOTO: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZctcOuvrj4rH92vcMn76FuJChinSsgySf_O#/registration