Blog Pagina 12

Rinnovo CQAP Comune di Fornovo di Taro

Il Comune di Fornovo di taro ha emesso il bando per la selezione dei componenti della nuova CQAP.

Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura, utilizzando il modello allegato, all’Ufficio Protocollo, tramite pec , il giorno 20 ottobre 2024 tramite PEC all’indirizzo: protocollo@postacert.comune.fornovo-di-taro.pr.it .  E’ ammessa altresì la presentazione, entro il medesimo termine del 20.10.2024, di candidature in forma cartacea, contenenti la medesima documentazione.

Iscrizioni aperte a SOU Parma! Scuola di Architettura per bambini e bambine

Inaugura il 21 ottobre il secondo anno scolastico di SOU Parma. Open day con laboratorio sabato 5 ottobre.

Dopo un primo anno scolastico, concluso con 13 piccoli diplomati, il 21 ottobre riapre le sue porte SOU Parma, la prima scuola di architettura per bambine e bambini (7-12 anni) nella nostra città. Le bambine e i bambini interessati possono sperimentare una lezione di SOU Parma all’open day che si svolge sabato 5 ottobre, alle 10.30 al Complesso di San Paolo.

La scuola è un’attività pomeridiana aperta a bambine e bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni. Le lezioni e i laboratori si tengono al Complesso di San Paolo, ogni lunedì, dalle 16.30 alle 19, e si sviluppa lungo tutto l’anno scolastico, da ottobre 2024 a maggio 2025.

L’aspettativa con cui SOU Parma riapre è accompagnare i piccoli alunni in situazioni che nessuno di loro potrebbe immaginare pensando all’architettura, esperienze e insegnamenti che poco hanno a che fare con il disegno tecnico, la dimensione degli oggetti, la definizione della forma di edificio. Ciò che conta per SOU Parma è la cura verso lo spazio pubblico, l’osservazione del punto di vista degli altri, l’apprendimento da discipline diverse, come arte, fotografia e musica, insomma lo sviluppo di un pensiero laterale che stimola connessioni tra universi lontani. Una scuola di preparazione alla mente del progettista, che insegna soprattutto l’apertura e la curiosità verso il mondo.

SOU Parma nasce dall’esperienza della scuola SOU, fondata nel 2016 all’interno del centro di arte contemporanea Farm Cultural Park di Favara, in provincia di Agrigento. Il nome rende omaggio Sou Fujimoto, importante architetto giapponese contemporaneo e fondatore della prima scuola di architettura per bambine e bambini al mondo. Negli anni il metodo educativo della scuola di architettura per bambini SOU si diffonde al di fuori di Favara, con l’apertura di nuove sedi in ben 20 città italiane.

SOU Parma è un progetto dell’associazione Workout Pasubio APS, con il supporto pedagogico del Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari e con il sostegno di Comune di Parma, Ordine degli Architetti PPC di Parma, Università degli Studi di Parma / Dipartimento di Ingegneria ed Architettura e Polisportiva Gioco Parma ODV.

Anche quest’anno Alessandro Tassi Carboni e Gabriella Incerti, fondatori di SOU Parma, possono contare su un comitato scientifico di grande valore, composto da autorità e rappresentanti di importanti realtà cittadine: Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma, Barbara Gherri, Professore Associato dell’Università di Parma, Malda Eman, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma, Marco Tagliavini, Presidente della Polisportiva Gioco Parma,  Jacopo Casoli, insegnante di Club Mary Poppins / Scuola Primaria Bruno Munari.

Gli insegnanti di SOU Parma sono artisti, designer e architetti che hanno esperienza e competenze complementari, per un approccio il più possibile ampio e interdisciplinare all’architettura. Ognuno è supportato dai tutor che guidano i piccoli gruppi di progetto formati nella classe. Il confronto, inteso come dialogo per l’arricchimento reciproco, è alla base di ogni insegnamento.

Le attività laboratoriali sono improntate a coinvolgere le bambine e i bambini rendendoli protagonisti e attori del processo pedagogico. Gli insegnanti spiegano l’architettura partendo dalla piccola scala (la propria stanza, lo spazio che ci circonda) per arrivare al quartiere, alla città e all’ambiente naturale.

Oltre alle lezioni in sede, per stimolare gli alunni alla conoscenza di Parma SOU Parma organizza le scorribande, visite a significativi spazi architettonici, sia storici che contemporanei di Parma, a cui i bambini passano davanti ogni giorno ma che spesso non conoscono. E le deviazioni, cioè lezioni tenute in luoghi inconsueti quali ad esempio lo spazio BDC in Borgo delle Colonne, Italia Veloce in Via Dalmazia, Lenz Teatro in Via Pasubio e altri ancora.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

La Scuola di Architettura SOU Parma è un’attività extrascolastica, con lezioni da ottobre 2024 a maggio 2025

Il primo giorno di scuola è il 21 ottobre.

La frequenza delle lezioni è settimanale. Le lezioni si svolgono di lunedì, dalle 16.30 alle 19, e sono tenute da un docente con l’ausilio di più tutor.

Open Day: sabato 5 ottobre

Chiusura iscrizioni: 14 ottobre

Iscrizione annuale: 350,00 euro (comprensiva di assicurazione, costi per il materiale scolastico e costi di tutte le uscite didattiche)

Per iscrizioni compila il modulo Google:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfLCvoSj2Ojaqpllaz1v_io2-n27jhv0vpyRGI4rlE_mdLf_g/viewform

 Per informazioni scrivi a souparma@sou-schools.com

o invia un messaggio whatsapp al 348 86 00 531

Risanamento o prosciugamento dei muri umidi?

ATENA UNIVERSITY in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma e con il patrocinio di ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica organizza un webinar in streaming sulla piattaforma Gotowebinar dal titolo RISANAMENTO O PROSCIUGAMENTO DEI MURI UMIDI?

Il seminario analizzerà lo studio del degrado dei sistemi murari causato da presenza di acqua; gli effetti dell’umidità eccessiva sul confort degli ambienti interni mettendo a confronto tecnologie e materiali. Verrà approfondita la problematica dell’umidità da risalita nelle murature, affrontando sia la corretta individuazione delle patologie provocate, sia l’analisi diagnostica che si rende necessaria. Verranno infine analizzate le caratteristiche termodinamiche del muro asciutto e del muro umido ed il rispettivo comportamento strutturale.

PROGRAMMA

  • ore 15,00 Saluti
  • ore 15,15 Emma Francia – Architetto Introduzione sul tema di umidità da risalita.
  • ore 15,45 Luigi Vantangoli – Tecnico Ricercatore La patologia di risalita capillare nelle murature.
  • ore 16,15 Fabio Lugli – Ingegnere Comportamento strutturale delle murature umide e asciutte.
  • ore 16,30 Erika Guolo – Architetto Umidità e conservazione del patrimonio costruito.
  • ore 17,10 Erika Guolo e Luigi Vantangoli Analisi diagnostiche in laboratorio e in situ.
  • ore 17,30 Francesca Cavagnino – Architetto Tecniche di prosciugamento e tecniche di risanamento.
  • ore 18,00 Emma Francia e Luigi Vantangoli Esposizione casi studio.
  • ore 18,40 Domande e dibattito
  • ore 19,00 Conclusione lavori

INFORMAZIONI:

  • WEBINAR IN STREAMING TRAMITE PIATTAFORMA GOTOWEBINAR
  •  Martedì 1 ottobre 2024 ore 15.00 – 19.00
  • Evento gratuito – 4 CFP
  • Iscrizioni alla pagina https://atena.green/events  

Giornate Europee dell’Archeologia

Segnaliamo l’iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.

Sabato 28 e domenica 29 settembre funzionari e collaboratori archeologi della Soprintendenza accompagneranno i visitatori alla scoperta della città romana e medievale, svelando la storia delle scoperte.

In allegato programma delle giornate.

Mostra Tardini e ciclo di incontri

In occasione della mostra “Il Tardini di Parma – Uno stadio, una città”, attualmente in corso presso il Palazzo del Governatore di Parma e visitabile fino al 17 novembre, si terrà un ciclo di nove incontri settimanali dedicati ad approfondire i molteplici aspetti legati allo stadio Ennio Tardini e al suo rapporto con la città. Ogni appuntamento, ospitato nella Sala Mattioli, offrirà l’occasione di esplorare temi che spaziano dall’architettura sportiva alla storia del calcio parmigiano, fino all’analisi del ruolo dello stadio come centro di eventi culturali e sociali. 

Gli incontri saranno moderati dal Professore Paolo Giandebiaggi, dal direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi, e da altri giornalisti. Parteciperanno relatori provenienti dal mondo accademico, sportivo e culturale, che offriranno il loro contributo per esaminare come lo stadio Tardini sia stato, e continui a essere, un elemento centrale nella vita della città, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sociale, politico e artistico. 

Si parte già venerdì 27 settembre alle ore 17:00 con l’appuntamento dal titolo “Il campo polisportivo Tardini e l’architettura di inizio Novecento a Parma”, che sarà moderato dal Professore Paolo Giandebiaggi, curatore scientifico della mostra, saranno relatori Silvia Berselli – Professoressa all’Università di Parma e Barbara Zilocchi – Architetto 

La mostra è promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, in collaborazione con la Gazzetta di Parma e il circolo culturale Il Borgo, con il contributo del Comune di Parma e di altri sostenitori privati, tra cui la Famiglia Tardini. 

Questa iniziativa sta riscuotendo un grande successo, con un’affluenza crescente di visitatori che si mostrano particolarmente interessati al contesto storico-culturale in cui lo stadio Tardini ha preso vita. La mostra ha attratto anche numerose scuole, desiderose di partecipare ai percorsi didattici offerti, i quali rappresentano un’opportunità unica per gli studenti di esplorare non solo la storia dello stadio, ma anche il suo profondo legame con la città. Gli educatori e gli studenti stanno rispondendo positivamente a questa proposta formativa, che incoraggia l’interesse per il patrimonio sportivo e culturale locale. 

Di seguito il calendario degli incontri 

MOSTRA TARDINI INCONTRA 

Dialoghi e approfondimenti settimanali a margine della mostra: 

“IL TARDINI DI PARMA – UNO STADIO, UNA CITTA’” 

Sala Mattioli – Palazzo del Governatore – Piazza Garibaldi 

Venerdì 27 settembre, ore 17 

Il campo polisportivo Tardini e l’architettura di inizio Novecento a Parma 

Moderatore: Paolo Giandebiaggi – Professore all’Università di Parma 

Relatori: 

Silvia Berselli – Professoressa all’Università di Parma 

Barbara Zilocchi – Architetto 

Giovedì 3 ottobre, ore 17 

Giocare nel Parma nello stadio Tardini 

Moderatore: Giuseppe Milano – Giornalista della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Luigi Apolloni, Sandro Melli e Fausto Pizzi – ex giocatori del Parma calcio 

Giovedì 10 ottobre, ore 17 

Ennio Tardini – Un grande parmigiano 

Moderatore: Claudio Rinaldi – Direttore della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Umberto Sereni – Professore di Storia contemporanea 

Mario Tardini – Nipote di Ennio Tardini 

Martedì 15 ottobre, ore 17 

Non solo calcio: eventi nel Tardini del ‘900 

Modera: Katia Golini – Giornalista della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Gianfranco Dondi – Presidente onorario Federazione Italiana Rugby 

Claudio Magnani, storico esponente del Psi di Parma 

Paolo Gandolfi – Vicepresidente dei Veterani dello sport 

Venerdì 18 ottobre, ore 17 

Design della moda: lo sport come passerella 

Modera: Katia Golini – Giornalista della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Gloria Bianchino – Storica dell’arte 

Paola Bertola – Professoressa al Politecnico di Milano 

Sabato 26 ottobre, ore 17 

Progettare uno stadio oggi 

Moderatore: Paolo Giandebiaggi – Professore all’Università di Parma 

Relatori: 

Emilio Faroldi – Professore al Politecnico di Milano 

Davide Allegri – Professore Politecnico di Milano 

Giovedì 31 ottobre, ore 17 

Dirigere una squadra: tre “generazioni” a confronto 

Moderatore: Giuseppe Milano – Giornalista Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Fulvio Ceresini – Ex presidente del Parma Calcio 

Marco Ferrari – Presidente di Nuovo Inizio 

Luca Martines – Managing Director Corporate Parma Calcio 1913 

Giovedì 07 novembre, ore 17 

Raccontare lo sport 

Moderatore: Claudio Rinaldi – Direttore della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Roberto Beccantini – Giornalista sportivo 

Fabio Monti – Giornalista sportivo 

Giovedì 14 novembre, ore 17 

I tifosi e lo stadio 

Moderatore: Gianluca Zurlini – Giornalista 

Relatori: 

Angelo Manfredini – Presidente del Centro di coordinamento Parma clubs 

Giuseppe Squarcia – Responsabile dei rapporti con i tifosi Parma Calcio 1913 

La mostra è visitabile gratuitamente fino al 17 novembre 2024. Gli orari di apertura sono da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00, festivi inclusi. 

Durante la mostra, sono disponibili visite guidate per singoli visitatori e gruppi, con i seguenti orari: 

  • Sabato alle 16:30 
  • Domenica alle 11:00 

Sono inoltre previsti percorsi didattici per le scuole primarie (dalla classe terza) e secondarie di I e II grado, che offriranno l’opportunità di conoscere la storia dello Stadio Tardini e il suo legame con la città. Le prime 30 classi iscritte potranno partecipare gratuitamente. 

Le visite guidate e i percorsi didattici sono a cura di Artificio Cooperativa 

Per informazioni e prenotazioni: 

Email: artificio.mostratardini@gmail.com 

Instagram: @mostratardiniparma 

Facebook: Il Tardini di Parma. Uno stadio, una città 

Tel: 379 2986035 (attivo da mercoledì a domenica, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00) 

CQAP: Comune di Montechiarugolo

Il Comune di Montechiarugolo ha emanato un bando per la selezione dei componenti della nuova CQAP per gli anni di mandato 2024-2029.

Gli interessati dovranno presentare la propria domanda entro le ore 12:00 del giorno 31/10/2024 all’indirizzo  pec  protocollo@postacert.comune.montechiarugolo.pr.it  inserendo  come  oggetto “Presentazione candidatura per selezione componenti esterni da inserire nella Commissione per la Qualità Architettonica e per il paesaggio.

Per informazioni è possibile rivolgersi al Settore Tecnico Unico – Cantoni Giovanni 0521.687719

g.cantoni@comune.montechiarugolo.pr.it.

Lualdi factory tour

Lualdi, in collaborazione con il nostro Ordine e con Edilizia2000, organizza un itinerario alla scoperta della propria storia e del proprio know how, attraverso un racconto delle sue collezioni.

Durante la vista allo stabilimento avremo la possibilità di vedere e comprendere il ciclo di lavorazione del legno e la curvatura del vetro per la realizzazione di porte, boiserie e sistemi di arredo.

Il tour, completamente gratuito, è organizzato per martedì 22 ottobre, e dura tutta la giornata.

Programma

  • Ore 7.45: ritrovo presso parcheggio scambiatore ingresso autostrada Parma centro
  • Ore 8.00: partenza con il bus
  • Ore 10.00: arrivo a Milano in showroom e presentazione Lualdi
  • Ore 12.30: pranzo (catering in showroom)
  • Ore 14.30: partenza per Marcallo per la visita all’impianto per la lavorazione del legno e del vetro.
  • Ore 16.30: rientro per Parma
  • Ore 18.30: arrivo al parcheggio scambiatore ingresso autostrada Parma centro

5 cfp

Iscrizioni su PortaleServizi

IL PROFUMO DELLA BELLEZZA: Come progettare la luce per residenze e ambienti di lusso

Macrolux in collaborazione con Bonaldo Spa e Gallani Arredamenti organizza un evento dal titolo IL PROFUMO DELLA BELLEZZA. Come progettare la luce per residenze e ambienti di lusso valorizzando materiali e arredi di alto livello e creando atmosfere esclusive ed eleganti.

PROGRAMMA:

  • Come usare la luce secondo Macrolux: Scelta dello stile VS Scelta dei Prodotti
  • Come definire gli spazi con la luce, combinando in modo consapevole:luce perimetrale; luce ambiente e luce d’accento
  • L’Illuminismo Romantico: la filosofia della luce di Macrolux
  • Dal Progetto di Stile all’Oggetto: come scegliere i prodotti più idonei in funzione del risultato.
  • Come progettare la luce per i diversi ambienti: linee guida ed esempi
  • Indicatori importanti da valutare nel progettare la luce:
  • Come illuminare uno Studio/Ufficio: norme e parametri specifici da considerare per gli ambienti operativi, garantendo comfort visivo
  • L’importanza della luce nella valorizzazione di materiali, finiture e arredi di pregio

Interventi a cura di:

Arch. Paola Piccin, Head of Light Design presso Macrolux

Piera Poser, Marketing & Sales presso Macrolux

Alessia Muzzarelli, Agenzia per l’Arredamento (Bonaldo, Lago, Desalto, Olivieri e Meson’s)

INFORMAZIONI:

  • Giovedì 17 ottobre ore 10.00-12.00 oppure in replica ore 15.00-17.00
  • SHOWROOM GALLANI ARREDAMENTI
  • Strada della Repubblica 80/D Parma
  • 2 cfp
  • Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

 Vi chiediamo di iscrivervi solo a uno dei due appuntamenti.

Su portaleservizi l’evento del pomeriggio è indicato come replica.

Non è solo colore

Il colorificio Chiesa Dante in collaborazione con Sikkens organizza un seminario sul tema della psicologia del colore, la sua percezione e il suo utilizzo.

In particolare si esamineranno:

-la percezione del colore da parte dell’occhio umano, le variabili che la influiscono e la soggettività dell’impatto cromatico.

– analisi del cerchio cromatico ed evoluzione dello stesso nella storia con alcuni cenni alla Psicologia del colore e conseguente impatto sulla emotività

– storia della codifica del colore

– Il Color future 24 e schede tecniche: ovvero le tendenze cromatiche in edilizia nei prossimi anni e come utilizzare tinte e materiali in interno ed esterno con cenni tecnici sulla composizione di pigmenti e tinte (come e quando tecnicamente usare Silossani, Silicati, Calce, Acrilici, elastomerici ecc)

– La sostenibilità in edilizia: ovvero come funzionano e come orientarsi nelle certificazioni CAM, Leed, Well ecc.

PROGRAMMA DEL CORSO IN ALLEGATO

INFO:

Martedì 22 ottobre 14,00 – 17,00

Al termine dell’incontro verrà offerto ai partecipanti un aperitivo

PATENTE A CREDITI PER I CANTIERI e le ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro

Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti – pubblicato sulla GU Serie Generale n.221 del 20-09-2024) sono stati disciplinate le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

Pertanto dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza.

A prevederlo è stato l’art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 noto come “Decreto PNRR 4” (convertito con Legge 56/2024) che ha riscritto il nuovo art. 27 ovvero “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti”.

Lo scopo dell’incontro è approfondire le altre novità introdotte dal Decreto PNRR 4 e da altri provvedimenti legislativi analizzando nuovi obblighi e responsabilità dei vari soggetti coinvolti, ovvero Committenti, Responsabili dei Lavori, Datori di Lavori, Coordinatori della Sicurezza.

Il corpo docente, che arricchirà ogni argomento con la competenza e l’esperienza maturata, è costituito dall’Arch. I. Paolo Moressoni, esperto in materia di sicurezza nei cantieri, nelle aziende ed in materia di Lavori Pubblici.

– Data –

27 Settembre 2024 dalle ore 16.00 alle 18.00

– Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP)

Corso gratuito per iscritti all’Ordine di Perugia, Parma e Bologna

Per iscritti ad altri ordini € 20,00

– Crediti formativi –

Verranno rilasciati 2 CFP e attestato valido per l’aggiornamento dei Coordinatori della sicurezza e degli RSPP

– ISCRIZIONI –

Per iscrizioni utilizzare il seguente link: https://smartark.academy/patente-a-crediti-il-nuovo-decreto-ministeriale-e-le-novita-per-i-cantieri/

Oppure usa la APP DELLA “SMART ARK ACADEMY” – Android + iOS

Si riportano di seguito i link di scaricamento

Google: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eligerefuturo.smartregistercantieri

Apple: https://apps.apple.com/it/app/smart-ark-academy/id6504408801

Si allega locandina.

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI