Blog Pagina 10

Hub urbano ed economie di prossimità. Geografie, governance, progettualità

La legge regionale n.12/2023 per lo Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione ed innovazione della rete commerciale e dei servizi, approvata nel settembre 2023 e volta a favorire il rilancio socio-economico delle aree urbane e l’attrattività turistica, ha introdotto l’istituto innovativo degli ‘hub urbani (di norma i centri storici ed aree limitrofe che presentano una connotazione commerciale e una presenza di servizi più consolidata)  e di prossimità (di norma un’aree urbane che, pur presentando una vocazione di sviluppo commerciale e turistico, necessitano di integrazione di servizi fondamentali)’.

Se ne parlerà il 24 ottobre, dalle ore 17.00, alla Casa della Musica di Parma nel Convegno organizzato e promosso dal Comune di Parma.

In allegato programma della giornata.

Festa dell’Architetto 2024

Il 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3, Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio, con ingresso in Largo Giovan Battista Marzi, 10 in Roma, il nostro Consiglio Nazionale ha organizzato La Festa dell’Architetto 2024.

La Festa dell’Architetto rappresenta un momento significativo per la nostra categoria e per l’intero Consiglio Nazionale, nonché l’atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento 2024, che verranno consegnati durante la manifestazione e che, anche quest’anno, hanno visto una grandissima partecipazione.
La cerimonia di premiazione, sarà preceduta da una discussione sulla città come luogo del
presente, in cui ricostruire le relazioni tra spazio e vita, tra tempi e lavoro, identità e modificazione, natura e città. La discussione, in continuità con l’evento che si terrà il 22 ottobre sulla rigenerazione urbana, porrà a confronto esempi di approcci rigenerativi internazionali dal Sudamerica all’Europa, al fine di evidenziare che competenza, capacità, volontà politica e leggi possono innescare profondi cambiamenti in tutti i territori. Lo faremo assieme alle nuove generazioni di professioniste/i nella sede Universitaria di Roma 3, area, essa stessa, al centro di un processo di rigenerazione, per ribadire che la Legge sulla rigenerazione urbana e la Legge per l’architettura sono strumenti necessari.

Ti invitiamo a partecipare in presenza alla Festa del 25 ottobre iscrivendoti all’evento
denominato “FDA2024 – modalità frontale” presente nella piattaforma per la Gestione dei Crediti Formativi Professionali (portaleservizi.cnappc.it), attiva a partire dal prossimo 15 ottobre, stampare l’attestato di partecipazione generato dal sistema (in “tutti i miei corsi” premere l’iconcina pdf presente nella riga del corso) e consegnarlo, il giorno dell’evento, al desk di registrazione, unitamente alla presentazione di un documento di riconoscimento. Nel caso di esaurimento dei posti, la piattaforma prevede la costruzione di una lista d’attesa, e una volta reperito il posto, il trasferimento da essa a quella degli iscritti, dandone notizia sulla piattaforma. I previsti CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno – una volta terminato l’evento – l’attestato consegnato al momento dell’accesso, validato dalla segreteria organizzativa.

I professionisti iscritti agli Ordini di categoria che intendono partecipare in modalità webinar
devono iscriversi all’evento alla pagina web https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_UavrHIS4RxCe1JozIfXDIA#/registration
Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.
La partecipazione in presenza o modalità webinar riconoscerà 3 crediti deontologici.

Coloro che intendono seguire la cerimonia di premiazione in lingua italiana senza previa
registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link
https://youtube.com/live/kOk7sSeqcjc?feature=share .

L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato

Con riferimento alla circolare n. 81 prot.n. 0000694 del 04/06/2024, si comunica che giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quarto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”. 

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida. 

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309. 

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP. 

Dell’iniziativa in oggetto, si chiede la massima diffusione presso gli iscritti all’albo, attraverso i consueti canali di comunicazione utilizzati dall’Ordine. 

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti. 

Soluzioni innovative per la progettazione della sicurezza antincendio

Segnaliamo il seminario tecnico SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO, organizzato dall’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Parma, insieme all’Associazione PREVENZIONEINCENDITALIA (https://www.prevenzioneincenditalia.it/ ), per il 22 ottobre p.v., dalle 14:30 alle 18:30 presso NOVOTEL PARMA CENTRO | Via Trento 9 – Parma.

Il seminario gratuito e validato per l’aggiornamento in materia di prevenzione incendi di tutti i professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno.

Gli architetti potranno chiedere i crediti in autocertificazione.

Mobilità sostenibile e ecosistema urbano

Le Officine di Rigenerazione Metropolitana (ORMe) della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Bologna, organizzano un ciclo formativo multidisciplinare rivolto alle strutture tecniche ed amministrative di Unioni e Comuni del territorio bolognese e ai professionisti.

Il percorso formativo ha lo scopo di fornire competenze sui temi della pianificazione e progettazione integrata di spazi pubblici e reti, con un approccio interdisciplinare tra mobilità sostenibile, urbanistica e ambiente, alla ricerca di un risultato trasversale che non si limiti alla mera somma delle parti. A tal scopo il panel dei relatrici e relatori è composto da formatori con elevate competenze ed un significativo bagaglio di esperienze sul campo, riguardo alle quali portare esempi di buone pratiche sia alla scala locale che su realtà comparabili con l’ambito metropolitano di Bologna.  Lo staff tecnico della Città metropolitana contribuirà alle diverse tematiche mettendo in campo il lavoro svolto in questi anni sia in termini di coordinamento che di attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e del Piano Territoriale Metropolitano, con un focus specifico sullo Bicipolitana bolognese, la rete ciclabile metropolitana.

E’ consentito partecipare anche a singoli incontri.

Gli incontri sono gratuiti.

E’ possibile partecipare in presenza presso la sede dell’ Ordine degli Architetti in via Saragozza 175 a Bologna e in diretta streaming.

Le iscrizioni saranno possibili fino a 2 gg prima della data di svolgimento dell’incontro.

Per gli architetti 4 CFP per ciascun incontro / Per gli Ingegneri CFP solo per frequenza in presenza.

Elenco incontri:

  • 11 ottobre –  9.30/13.30
    Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e sistema ambientale: la pianificazione in un’ottica integrata ed ecosistemica di sviluppo del territorio
  • 25 ottobre – 9.30/13.30
    Lo spazio pubblico per la circolazione e per lo stare
  • 08 novembre – 9.30/13.30
    Dalla pianificazione alla progettazione sostenibile dei comparti urbani
  • 22 novembre– 9.30/13.30
    La progettazione del verde: mitigazione e adattamento per la valorizzazione del territorio e dello spazio urbano a favore della mobilità attiva
  • 29 novembre – 9.30/13.30
    Progettare per la mobilità attiva: la bicipolitana – parte I
  • 13 dicembre – 9.30/13.30
    Progettare per la mobilità attiva: la bicipolitana – parte II

 

Modalità d’iscrizione da eseguire per ogni incontro a cui si è interessati:

  • In presenza disponibili, fino ad esaurimento posti

Per amministratori e dipendenti dei Comuni ed Enti pubblici compilare il modulo d’iscrizione: link

Per architetti iscritti all’Ordine (liberi professionisti)
Scrivere a segreteria@archibo.it indicando Nome-Cognome-Codice Fiscale e data del seminario

Per gli ingegneri iscritti all’Ordine (liberi professionisti)
Scrivere a formazione@ordingbo.it indicando Nome-Cognome-Codice Fiscale e data del seminario

  •  In diretta streaming

11 ottobre –  9.30/13.30
Mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e sistema ambientale: la pianificazione in un’ottica integrata ed ecosistemica di sviluppo del territorio

25 ottobre – 9.30/13.30
Lo spazio pubblico per la circolazione e per lo stare

08 novembre – 9.30/13.30
Dalla pianificazione alla progettazione sostenibile dei comparti urbani

22 novembre– 9.30/13.30
La progettazione del verde: mitigazione e adattamento per la valorizzazione del territorio e dello spazio urbano a favore della mobilità attiva

29 novembre – 9.30/13.30
Progettare per la mobilità attiva: la bicipolitana – parte I

13 dicembre – 9.30/13.30
Progettare per la mobilità attiva: la bicipolitana – parte II

 

INFO:

Presentato al Senato il DDL 1112 sulla valorizzazione dell’architettura e della progettazione

Trasmettiamo agli iscritti il Disegno di Legge 1112Disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura e altre
disposizioni in materia di promozione della qualità architettonica e di
disciplina della progettazione” presentato al Senato dal Senatore Nicola Irto (Gruppo Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista).

Il DDL introduce disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura in Italia, con l’obiettivo di promuovere la qualità architettonica e disciplinare i processi di progettazione.

Corso di fotografia: Guardare la città

Fondazione Architetti di Modena in collaborazione con AGO fabbriche culturali organizza il Corso di fotografia: Guardare la città, presso Fondazione AGO, Via Giardini 160, Modena. Venerdì 18-25 Ottobre, 8 Novembre, dalle 14 alle 18 (12 ore).

Obiettivo del corso è imparare a usare lo sguardo del fotografo per dare valore a elementi architettonici della città nascosti nel paesaggio urbano. Il corso si svolgerà in tre giornate e proporrà un’indagine interdisciplinare su un particolare architettonico del territorio urbano, descrivendolo con la cura, il rispetto e l’ascolto necessari a comprenderlo al meglio. 

Durante il corso verranno trattati vari temi: 

  • la committenza in fotografia da parte di un’amministrazione territoriale, riguardante la lettura del cambiamento nel tessuto urbano, paesaggistico e sociale; 
  • l’abitudinarietà della visione come questione da riconoscere, per poi aprirsi a uno sguardo organico e consapevole; 
  • la fotografia come documento e memoria e il fotografo come testimone di un tempo. 

I temi elencati verranno trattati in modo fluido all’interno del dialogo con i partecipanti e durante l’attività sul campo. 

ISCRIZIONI ENTRO IL 10/10/2024 su:  https://www.ordinearchitetti.mo.it/ 

QUOTA PARTECIPAZIONE:  146,40 € (120,00 € + IVA 22%) 

PER INFORMAZIONI: 

Fondazione Architetti Modena , tel. 059/333929 (da lun. a ven. ore 12 – 14) , fondazione@ordinearchitetti.mo.it 

Sentiero Natura Laterlite

Kilometroerde Parma invita a partecipare all’Inaugurazione del Sentiero Natura Laterlite.

Un’occasione unica per immergersi nella suggestiva bellezza della natura e trascorrere del tempo in un contesto rilassante e rigenerante.

In allegato il Programma” con tutti i dettagli dell’evento.

La passeggiata naturalistica, adatta a tutti, permetterà di esplorare paesaggi incontaminati e osservare da vicino la flora e fauna caratteristiche della zona.

In bicicletta, tra Liberty ed eclettismo

Torniamo a esplorare la nostra città con un percorso che abbiamo chiamato “In bicicletta, tra Liberty ed eclettismo” e che si svolgerà mercoledì 30 ottobre, alle ore 15.

In questa visita, condotta da Giacomo Galli, storico e guida turistica, andremo alla riscoperta di architetture, arredi urbani e decori tipici di Parma durante i primi decenni del Novecento. Restauri, ricostruzioni e nuovi progetti hanno mutato per sempre il volto di una città storica, sino ad allora racchiusa in uno spazio perimetrale rimasto quasi invariato per secoli. 

Vedere palazzi e monumenti della città in bicicletta ci permetterà di apprezzare e contestualizzare pregevoli opere architettoniche coeve in contesti ambientali e urbani di intenso fascino, a volte distanti tra loro, ma accomunati da medesime caratteristiche costruttive. 

Alcune di queste opere, come le case Bormioli, le Poste centrali o l’ex-mobilificio Guastalla, si rapportano con un preesistente tessuto urbano, reinterpretandone l’estetica e gli spazi. Altri invece, come il villino Bonazzi, si inseriscono nei nuovi piani urbanistici che lasciano ampio margine a spazi verdi, intesi come veri e propri “polmoni” cittadini. Parma, al pari di altre città europee, sperimenta, tra lo Stradone dei Martiri e Viale delle Rimembranze, il senso di una “città-giardino” in grado di soddisfare le esigenze di un ceto borghese in crescita. Nuovi materiali, come il cemento e il ferro, favoriscono vaste prospettive di lavoro per qualificatissime botteghe artigianali, aperte ad influssi artistici nazionali e esteri. 

Mascheroni, teste muliebri e ghirlande di fiori realizzati in serie evocano l’antico, ma al tempo stesso lo reinterpretano integrandosi sulle facciate di storici edifici restaurati nel cuore del centro, che proprio in questi anni incomincia a cambiare definitivamente il proprio volto secolare. 

Visita guidata gratuita, della durata di 2 ore circa. Giro ad anello con rientro nello stesso punto di partenza

Ritrovo: Cicletteria Parma, piazza Carlo Alberto dalla Chiesa (di fianco alla stazione)

Chi vuole può affittare in loco la bicicletta.

In caso di pioggia, la visita non avrà luogo ma sarà riprogrammata.

25 posti disponibili

2 cfp

Iscrizioni su Portale servizi



Strutture interrate: impermeabilizzazione, risanamento e protezione

Il webinar, organizzato da EDICOM Eventi in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma, offre una panoramica delle principali problematiche e soluzioni legate all’impermeabilizzazione, risanamento e protezione delle strutture interrate.

La prima parte del webinar vedrà illustrate una serie di considerazioni generali sulle strutture interrate con una panoramica delle diverse tipologie di fondazioni e il dettaglio delle sollecitazioni a cui sono sottoposte. Si entrerà poi nel vivo della presentazione di alcune tecnologie e soluzioni per l’impermeabilizzazione delle strutture interrate in presenza di acqua di falda, soluzioni indicate anche per mitigare la presenza di gas Radon sia in nuovi edifici che in edifici esistenti.

PROGRAMMA

10:30 – Introduzione ai sistemi di protezione delle strutture interrate, Ing. Cristiano Vassanelli

  • Considerazioni di carattere generale sulle strutture interrate;
  • Panoramica delle diverse tipologie di fondazioni;
  • Panoramica dei sistemi di impermeabilizzazione e differenze tra sistemi pre-getto e post-getto;
  • La problematica del gas Radon nei sistemi interrati.

11:30 – Sistemi impermeabilizzanti per le strutture di fondazione, Ing. Giuseppe Palumbo, ing. Roberto Grasso

  • Tecnologie e sistemi di impermeabilizzazione pre-getto e post-getto;
  • Sistemi per la protezione dei nuovi e vecchi edifici e dei vani interrati dal gas Radon;
  • Gestione dei dettagli di fondazione.

12:15 – Dibattito

12:30 – Conclusione lavori

WEBINAR IN STREAMING su piattaforma EDICOM

COMUNICAZIONI DALL'ORDINE

INFORMAZIONI ED EVENTI