Come vi abbiamo anticipato, quest’anno, in occasione di Open! Studi Aperti, l’Ordine degli Architetti di Parma ha organizzato 4 laboratori di architettura per bambini, nella giornata di sabato 25 maggio. Avviciniamo i più piccoli all’architettura attraverso il gioco.
Ecco tutte le informazioni per iscrivere i bambini.
Vi aspettiamo!
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Fascia di età: 6-10 anni
Costo: tutti i laboratori sono GRATUITI
Per prenotazioni: percorsi.artificio@gmail.com – cell. 338 9225086
Si fa presente che ogni laboratorio è predisposto per max 8 bambini. La prenotazione è vivamente consigliata.
–
Laboratorio “FACCIAMO PARMA DI PROFILO!”
“L’architettura èil grande libro dell’umanità”(V. Hugo).
Ogni città ha il suo caratteristico profilo che la rende unica e inconfondibile: lo skyline, la “linea nel cielo” fatta di edifici di epoche diverse che insieme formano l’identità della città e dei suoi abitanti. Dopo aver ricevuto un’immagine dello skyline di Parma, i bambini dovranno dapprima riconoscerne i monumenti e, successivamente, ritagliare le sagome di questi ultimi su cartoncino; infine ciascun partecipante potrà divertirsi a ricomporre uno skyline alternativo della propria città.
dove: Spaziolaboratorio, Borgo degli Studi 11, Parma
quando: sabato 25 maggio, ore 10
dove: Officina Feng Shui, Via R. de Capelluti 6/A, Parma
quando: sabato 25 maggio, ore 15,30
–
Laboratorio “LA MIA CASETTA MODELLO”
La lettura del racconto “I tre porcellini” riadattato da Steven Guarnaccia sarà l’occasione per fare un viaggio immaginifico tra diversi stili architettonici e per conoscere le case progettate da alcuni tra i più famosi architetti di tutto il mondo. Successivamente i bambini, partendo da un modello in piano, realizzeranno una casetta tridimensionale, da colorare e decorare adottando le soluzioni a loro più congeniali.
dove: Studio S, Borgo Paggeria 17/A, Parma
quando: sabato 25 maggio, ore 15,30
–
Laboratorio “PROGETTISTI PER UN GIORNO”
“Lo scopo dell’architettura èdi proteggere e migliorare la vita dell’uomo sulla terra …”(E. Saarinen).
Proviamo ad immaginare il nostro quartiere ideale: cosa ci piacerebbe inserire? Quali sono le strutture di cui non possiamo fare a meno? Dopo un breve briefing con i bambini, ciascun partecipante si dedicherà alla realizzazione di moduli indispensabili per il proprio quartiere ideale, che saranno parte integrante di un elaborato finale di gruppo.
dove: Artinmente e SA-Architettura, strada Martinella 12/A, Parma
quando: sabato 25 maggio, ore 15,30
Seguirà la merenda