La pianificazione strutturale strategica del Comune di Cervia delinea un progetto futuro di Città che, cogliendo le opportunità messe a disposizione dalle politiche di rango sovracomunale, nazionale ed europeo, prefigura Cervia come “città resiliente”.

Le trasformazioni nella città esistente diventano anche occasione per la creazione di nuove centralità urbane che favoriscano ulteriori processi di riqualificazione/rigenerazione nell’ottica di perseguire la crescita e qualificazione della città, la tutela e la valorizzazione del verde e dei luoghi identitari.

In tale ottica, l’Amministrazione ha approvato indirizzi e azioni, a cui intende orientare il proprio operato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo della Città Giardino di Milano Marittima nel breve periodo.

Il concorso, esperito in forma di procedura aperta articolata in due gradi, ha per obiettivo prioritario la valorizzazione delle zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale e di tutela naturalistica di conservazione, situate nella zona della Bassona, fra la SS 16 e l’abitato di Milano Marittima e fra via N. Baldini e via G. Di Vittorio, attraverso la realizzazione dei nuovi servizi pubblici: parco pubblico, percorsi ciclabili e pedonali, spazi dedicati alla socializzazione, alle attività sportive all’aria aperta, all’intrattenimento, alle attività ricreative e didattiche, nel rispetto dell’ambiente naturale esistente.

Per le procedure del concorso e per i rapporti fra Ente banditore e concorrenti, al fine di garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione, saranno utilizzate esclusivamente vie telematiche, attraverso il seguente sito web, appositamente predisposto: https://www.concorsiawn.it/parco-pubblico-bassona.

CALENDARIO

  • Pubblicazione sul portale AWN 01/07/2020
  • Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado, entro 10/09/2020 – ore 12
  • Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati per il 2° grado 02/12/2020 – ore 12

PREMI

  • Premio per il 1° classificato: €. 25.000,00 + €. 69.711,11 (per conguaglio perfezionamento PFTE) = €. 94.711,11
  • Premio per il 2° classificato: €. 20.000,00
  • Premi dal 3° al 5° classificato: €. 10.000,00 ciascuno

AFFIDAMENTO DELL’INCARICO

Il vincitore del concorso, entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione del disciplinare di incarico o, in caso di urgenza, dall’invio della determinazione di affidamento dell’incarico, dovrà completare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del Progetto di fattibilità tecnica ed economica, necessario ai fini dell’approvazione dell’opera da parte della Stazione appaltante.

Articolo precedenteComune di Parma: approvazione proposta regolamento gestione rischio idraulico
Articolo successivoDa Ghilarza al mondo: il Polo Museale Antonio Gramsci