Nuove competenze per l’innovazione e la sostenibilità della filiera dell’edilizia e costruzioni

Si segnala il percorso formativo organizzato da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgerà nei mesi di febbraio-marzo 2022 tramite Piattaforma On-line.

Con DGR 429/2019, la Regione Emilia-Romagna ha approvato l’operazione candidata da Centoform dal titolo “Nuove competenze per l’innovazione e la sostenibilità della filiera dell’edilizia e costruzioni”.

Si tratta di un’offerta formativa capace di formare le competenze dei professionisti che operano negli studi di Architettura, per disegnare, attivare e consolidare strategie di innovazione che puntino ad incrementarne il profilo competitivo. La formazione andrà ad operare su 3 aree di innovazione:

  • Strategie e strumenti per l’innovazione nel settore edilizia e costruzioni (BIM Base)
  • Materiali e tecnologie innovative per un’edilizia sicura e sostenibile
  • Rigenerazione urbana e innovazione sociale

Di seguito i Corsi proposti, interamente finanziati dalla Regione Emilia Romagna:

 

1) STRATEGIE E STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE NEL SETTORE EDILIZIA E COSTRUZIONI – CORSO BASE DI PROGETTAZIONE BIM ARCHITETTONICA

Durata: 24 ore  – dal 9 febbraio al 16 marzo 2022. Scheda di iscrizione.

 

2) MATERIALI , TECNOLOGIE EPROCESSI INNOVATIVI PER UN’EDILIZIA SICURA E SOSTENIBILE

Durata: 24 ore  – dal 24 febbraio al 18 marzo 2022. Scheda di iscrizione.

 

3) RIGENERAZIONE URBANA A BASE METABOLICA – USELESS IS MORE – 1^ edizione

Durata: 24 ore  – dal 22 febbraio al 29 marzo 2022. Scheda di iscrizione.

 

4) RIGENERAZIONE URBANA A BASE METABOLICA – USELESS IS MORE – 2^ edizione

Durata: 24 ore  – dal 25 febbraio al 30 marzo 2022. Scheda di iscrizione.

La partecipazione a ciascun corso è gratuita e prevede il riconoscimento di 20 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà dell’80% della durata del corso.

 

ISCRIZIONI:

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 21 gennaio 2022.

 

E’ obbligatorio inviare il modulo di iscrizione ai seguenti indirizzi mail:

jury.mezzetti@centoform.it

elisa.casaroli@centoform.it

Articolo precedenteVariante al Regolamento Urbanistico Edilizio
Articolo successivoAl via il bando del Premio Maggia 2022