Non abbiamo sete di scenografie – la lunga storia della chiesa di Alvaar Alto a Riola. Proiezione del film documentario a Bologna

Il Centro Studi per l’architettura sacra invita a partecipare alla proiezione del film NON ABBIAMO SETE DI SCENOGRAFIE- LA LUNGA STORIA DELLA CHIESA DI ALVAR AALTO A RIOLA,che si terrà venerdì 18 gennaio alle ore 20.45 al Cinema Perla in via San Donato 38 a Bologna.

Attraverso le ricerche di un ragazzino incuriosito dall’opera, il film ripercorre le vicende legate alla costruzione della Chiesa a Riola di Vergato, in provincia di Bologna, dall’idea del cardinale Giacomo Lercaro di scegliere Alvar Aalto come progettista nel 1965 fino all’inaugurazione del 1978, alternando testimonianze di architetti, esperti e riolesi.  

La proiezione sarà preceduta da una tavola rotonda moderata dal giornalista Luca Tentori, in cui parteciperanno i due registi, Roberto Ronchi e Mara Corradi, Mons. Giovanni Silvagni, vicario generale Diocesi di Bologna, Pier Giorgio Giannelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna, Marco Tamarri responsabile Turismo e Cultura Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, Graziella Leoni, sindaco di Grizzana Morandi, Claudia Manenti, Centro Studi per l’architettura sacra – Fond. Lercaro.


L’ingresso è libero, senza possibilità di prenotazione dei posti (sala capiente).
Agli architetti sono riconosciuti 2CFP con iscrizione presso Im@teria.

ALLEGATO:

Locandina

Articolo precedenteMostra mercato: “il Filo d’Arianna, libri di pregio antichi e moderni nel Labirinto di Franco Maria Ricci”
Articolo successivoComune di Colorno: avviso rinnovo CQAP