In occasione della mostra “Il Tardini di Parma – Uno stadio, una città”, attualmente in corso presso il Palazzo del Governatore di Parma e visitabile fino al 17 novembre, si terrà un ciclo di nove incontri settimanali dedicati ad approfondire i molteplici aspetti legati allo stadio Ennio Tardini e al suo rapporto con la città. Ogni appuntamento, ospitato nella Sala Mattioli, offrirà l’occasione di esplorare temi che spaziano dall’architettura sportiva alla storia del calcio parmigiano, fino all’analisi del ruolo dello stadio come centro di eventi culturali e sociali. 

Gli incontri saranno moderati dal Professore Paolo Giandebiaggi, dal direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi, e da altri giornalisti. Parteciperanno relatori provenienti dal mondo accademico, sportivo e culturale, che offriranno il loro contributo per esaminare come lo stadio Tardini sia stato, e continui a essere, un elemento centrale nella vita della città, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche sociale, politico e artistico. 

Si parte già venerdì 27 settembre alle ore 17:00 con l’appuntamento dal titolo “Il campo polisportivo Tardini e l’architettura di inizio Novecento a Parma”, che sarà moderato dal Professore Paolo Giandebiaggi, curatore scientifico della mostra, saranno relatori Silvia Berselli – Professoressa all’Università di Parma e Barbara Zilocchi – Architetto 

La mostra è promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, in collaborazione con la Gazzetta di Parma e il circolo culturale Il Borgo, con il contributo del Comune di Parma e di altri sostenitori privati, tra cui la Famiglia Tardini. 

Questa iniziativa sta riscuotendo un grande successo, con un’affluenza crescente di visitatori che si mostrano particolarmente interessati al contesto storico-culturale in cui lo stadio Tardini ha preso vita. La mostra ha attratto anche numerose scuole, desiderose di partecipare ai percorsi didattici offerti, i quali rappresentano un’opportunità unica per gli studenti di esplorare non solo la storia dello stadio, ma anche il suo profondo legame con la città. Gli educatori e gli studenti stanno rispondendo positivamente a questa proposta formativa, che incoraggia l’interesse per il patrimonio sportivo e culturale locale. 

Di seguito il calendario degli incontri 

MOSTRA TARDINI INCONTRA 

Dialoghi e approfondimenti settimanali a margine della mostra: 

“IL TARDINI DI PARMA – UNO STADIO, UNA CITTA’” 

Sala Mattioli – Palazzo del Governatore – Piazza Garibaldi 

Venerdì 27 settembre, ore 17 

Il campo polisportivo Tardini e l’architettura di inizio Novecento a Parma 

Moderatore: Paolo Giandebiaggi – Professore all’Università di Parma 

Relatori: 

Silvia Berselli – Professoressa all’Università di Parma 

Barbara Zilocchi – Architetto 

Giovedì 3 ottobre, ore 17 

Giocare nel Parma nello stadio Tardini 

Moderatore: Giuseppe Milano – Giornalista della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Luigi Apolloni, Sandro Melli e Fausto Pizzi – ex giocatori del Parma calcio 

Giovedì 10 ottobre, ore 17 

Ennio Tardini – Un grande parmigiano 

Moderatore: Claudio Rinaldi – Direttore della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Umberto Sereni – Professore di Storia contemporanea 

Mario Tardini – Nipote di Ennio Tardini 

Martedì 15 ottobre, ore 17 

Non solo calcio: eventi nel Tardini del ‘900 

Modera: Katia Golini – Giornalista della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Gianfranco Dondi – Presidente onorario Federazione Italiana Rugby 

Claudio Magnani, storico esponente del Psi di Parma 

Paolo Gandolfi – Vicepresidente dei Veterani dello sport 

Venerdì 18 ottobre, ore 17 

Design della moda: lo sport come passerella 

Modera: Katia Golini – Giornalista della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Gloria Bianchino – Storica dell’arte 

Paola Bertola – Professoressa al Politecnico di Milano 

Sabato 26 ottobre, ore 17 

Progettare uno stadio oggi 

Moderatore: Paolo Giandebiaggi – Professore all’Università di Parma 

Relatori: 

Emilio Faroldi – Professore al Politecnico di Milano 

Davide Allegri – Professore Politecnico di Milano 

Giovedì 31 ottobre, ore 17 

Dirigere una squadra: tre “generazioni” a confronto 

Moderatore: Giuseppe Milano – Giornalista Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Fulvio Ceresini – Ex presidente del Parma Calcio 

Marco Ferrari – Presidente di Nuovo Inizio 

Luca Martines – Managing Director Corporate Parma Calcio 1913 

Giovedì 07 novembre, ore 17 

Raccontare lo sport 

Moderatore: Claudio Rinaldi – Direttore della Gazzetta di Parma 

Relatori: 

Roberto Beccantini – Giornalista sportivo 

Fabio Monti – Giornalista sportivo 

Giovedì 14 novembre, ore 17 

I tifosi e lo stadio 

Moderatore: Gianluca Zurlini – Giornalista 

Relatori: 

Angelo Manfredini – Presidente del Centro di coordinamento Parma clubs 

Giuseppe Squarcia – Responsabile dei rapporti con i tifosi Parma Calcio 1913 

La mostra è visitabile gratuitamente fino al 17 novembre 2024. Gli orari di apertura sono da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00, festivi inclusi. 

Durante la mostra, sono disponibili visite guidate per singoli visitatori e gruppi, con i seguenti orari: 

  • Sabato alle 16:30 
  • Domenica alle 11:00 

Sono inoltre previsti percorsi didattici per le scuole primarie (dalla classe terza) e secondarie di I e II grado, che offriranno l’opportunità di conoscere la storia dello Stadio Tardini e il suo legame con la città. Le prime 30 classi iscritte potranno partecipare gratuitamente. 

Le visite guidate e i percorsi didattici sono a cura di Artificio Cooperativa 

Per informazioni e prenotazioni: 

Email: artificio.mostratardini@gmail.com 

Instagram: @mostratardiniparma 

Facebook: Il Tardini di Parma. Uno stadio, una città 

Tel: 379 2986035 (attivo da mercoledì a domenica, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00) 

Articolo precedenteCQAP: Comune di Montechiarugolo
Articolo successivoGiornate Europee dell’Archeologia