L’Agenzia delle Entrate ha avviato nel 2019 le attività inerenti la migrazione al Sistema Integrato del Territorio (SIT) dei servizi catastali e cartografici finora erogati mediante la piattaforma Territorio Web, e nel corso dell’anno 2020 ha condotto presso diversi Uffici provinciali – Territorio le necessarie verifiche di funzionamento dell’ultima versione del SIT.
In considerazione della conclusione con esito positivo delle sperimentazioni, si procederà alla progressiva attivazione del SIT su tutti gli Uffici Provinciali – Territorio, così come stabilito dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 26 gennaio 2021 “Modalità di consultazione delle banche catastali”.
L’introduzione della nuova piattaforma tecnologica è finalizzata a innovare e rendere più fluide e sicure le consultazioni dei dati catastali sia a favore degli uffici che dei professionisti. L’intervento, di carattere esclusivamente tecnologico, consiste nel rinnovamento dell’architettura informatica delle basi dati catastali e del sistema software per la loro gestione. La nuova infrastruttura sarà in grado di garantire un maggiore livello di sicurezza, di fornire una maggiore completezza e coerenza delle informazioni nonché un miglioramento dell’interfaccia, con un layout più moderno, più intuitivo ed accessibile. A migrazione ultimata, l’evoluzione dell’infrastruttura consentirà inoltre l’implementazione di nuovi servizi per l’utenza.
Per l’attivazione del SIT sul territorio nazionale la Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare ha individuato l’Ufficio provinciale – Territorio di Ravenna quale primo ufficio pilota ad erogare i servizi catastali e cartografici con la nuova piattaforma informatica.
Per approfondimenti si inoltra la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.