Master: “Building Information Modelling e BIM Manager”

Sono aperte le iscrizioni alla Terza Edizione del Master di II Livello dell’Università di Pisa in “Building Information Modelling e BIM Manager”; scadenza iscrizioni: 24 ottobre 2018. 

Il Building Information Modeling è il metodo innovativo per la filiera delle Costruzioni che da pochi anni, in conseguenza delle direttive emanate dal Parlamento Europeo per la sua applicazione è stato recepito anche in Italia, con il D.M. 560/2017. E’ iniziata, così, una vera e propria trasformazione del nostro sistema, che ha causato un’improvvisa e capillare necessità di nuove figure di professionisti, dotati di competenze specifiche, anche informatiche, gestionali e di managment, richiesti per i numerosi nuovi sbocchi occupazionali offerti da Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche. 

Il BIM sistema di modellazione delle informazioni per un intervento basato su elementi tridimensionali object oriented, è un metodo in grado di coniugare modello e processo. E’ previsto da tempo nelle normative di alcui Stati per il notevole risparmio di costi e di tempi che permette, rispetto a ogni altro metodo tradizionale; e per i vantaggi che offre a tutti i soggetti della filiera coinvolti nell’ intervento di progettazione, costruzione e gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente. L’Università di Pisa, è stata la prima in Italia a sviluppare, più di venti anni fa, un’attività di ricerca e formazione specifica sul BIM; e propone a chi desidera impararlo concretamente, il percorso formativo e professionale del Master che, ricordiamo con affetto, ha avuto l’onore unico di ospitare la lectio magistralis dell’ideatore e massimo esperto del BIM: il Prof. Charles Eastman 

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche personalizzate e attività di tirocinio si integrano per insegnare le più diffuse risorse software in modo operativo e individuale; le disposizioni di legge e le normative; le procedure legate alle figure e al managment del processo-prodotto BIM. Nel Programma del Master è inclusa una parte di lezioni sviluppate per moduli paralleli a scelta dell’utente, indirizzati specificamente, anche con l’insegnamento di software dedicati, all’applicazione del BIM in ambiti di specializzazione professionale: Beni Monumentali; Ristrutturazione e recupero; Generative Design; Facility Managment. 

Il piano formativo fornisce anche conoscenze e criteri interpretativi efficaci, per permettere agli iscritti di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono: necessità tecniche e buisness commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie; competenze oggettive e certificazioni autoreferenziate. 

Posti disponibili: 70. Scadenza iscrizioni: 24 ottobre 2018. 

Periodo di svolgimento: 08/11/2018 – 24/10/2019 (escluso il periodo di Natale ed il mese di Agosto). 

Orario: 8 ore a settimana il giovedì 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00. 

60 CFU 480 ore (360 aula + 120 tirocinio) – Costo 2.300 Euro (sono previste esenzioni ed agevolazioni). 

Per dettagli e contenuti specifici del Master: www.unibim.it 

Per la procedura di iscrizionehttps://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3225 

Articolo precedenteSeminario: Il viadotto Polcevera a Genova. Aspetti costruttivi e prospettive urbanistiche
Articolo successivoINU E.R.: Una nuova fase di pianificazione in Emilia-Romagna