L’agenda urbana europea è lo strumento che l’Unione si è data per perseguire un approccio integrato allo sviluppo urbano, che abbia carattere multidimensionale, sia sostenibile ambientalmente e integrato socialmente in un quadro di coesione territoriale. Oltre a trattare i diversi temi che sono e saranno al centro delle politiche urbane, l’agenda definisce diversi campi di studio che costituiscono altrettanti possibili campi di lavoro per architetti e urbanisti attenti agli sviluppi più recenti della professione. Negli ultimi anni infatti alla tematica tradizionale del progetto di architettura si sono affiancati molti altri aspetti: gestione dei processi di trasformazione, valutazione costi benefici, recupero e riabilitazione sia in ambito storico che nei contesti marginali. Tutti temi che il master si propone di affrontare sia dal punto di vista teorico che con esperienze pratiche. A tali temi si affianca una attenzione particolare agli aspetti gestionali ed ai finanziamenti dei progetti a partire proprio dai bandi europei, in quanto questi ultimi sono uno strumento sempre più utilizzato negli anni per implementare le politiche costituenti l’agenda urbana europea. 

Il master si pone l’obbiettivo di contribuire alla formazione di una figura professionale che sappia gestire, in un’ottica multidisciplinare, tali processi di trasformazione, in dialogo con le istituzioni locali e con i possibili finanziatori, inserendosi in un campo di politiche nazionali ed europee e gestendone le realizzazioni pratiche, sia nell’attività di piano che di progetto. 

  • Coordinatore del master: Iacopo Zetti
  • Sede del Corso: Scuola di Architettura – via della Mattonaia, 8 – Firenze
  • Durata delle attività didattiche: 12 mesi
  • Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2021 – febbraio 2022
  • Decreto istitutivo (pdf) Ammissione e graduatorie
  • Quota di iscrizione: € 800
  • CFP: 20
  • Scadenza iscrizione: 11/01/2021
  • Locandina 
Articolo precedenteSuperbonus 110% il ruolo del professionista: presentazioni dei relatori
Articolo successivoPresentazione ONSAI 2020