Il 06 marzo, presso il Centro Santa Elisabetta del Campus dell’Università di Parma, avrà luogo la conferenza di Marco Biraghi in occasione della presentazione editoriale del nuovo volume “Rem Koolhaas. L’architettura al di là del bene e del male” di Einaudi, Milano 2024.
Marco Biraghi, professore del Politecnico di Milano, terrà una lezione su Rem Koolhaas, rara combinazione di visionario e realizzatore, filosofo e pragmatico, teorico e profeta, un architetto le cui idee sugli edifici e la pianificazione urbana lo hanno reso uno dei protagonisti della scena architettonica contemporanea più discussi al mondo ancor prima che qualsiasi dei suoi progetti venisse costruito. Ha infatti fin dagli esordi rivoluzionato il modo di concepire un moderno studio di architettura, affiancando a Office for Metropolitan Architecture il comparto AMO, che estende il proprio campo di indagine oltre l’ambito architettonico, e con essi ha dato vita a ulteriori progetti, mostre e ricerche spesso fondamentali. Ma soprattutto ha elaborato un “sistema” di pensiero sulla realtà che va considerato il prodotto più rilevante, in ambito architettonico e urbano, dell’ultimo quarto del XX secolo e dei primi decenni del XXI, e un lascito imprescindibile per il futuro.
SALUTI
Michele Zazzi Coordinatore dell’Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Università degli studi di Parma
INTRODUZIONE
Dario Costi Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma
CONFERENZA
Il destino dell’architettura
In occasione della presentazione del libro
“Rem Koolhaas. L’architettura al di là del bene e del male”, Einaudi, Milano 2024
Marco Biraghi Docente di Storia dell’Architettura Politecnico di Milano
NE DISCUTONO
Silvia Berselli Docente di Storia dell’Architettura Università degli studi di Parma
Andrea Fanfoni Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma
Carlo Gandolfi Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma
Emanuele Ortolan Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma
Andrea Zamboni Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma
06 marzo 2025 ore 17.00-19.00
Centro Congressi Sant’Elisabetta, parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma
Per architetti 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/