Dopo i cinque incontri dedicati ai principali progetti di restauro che hanno interessato la città negli ultimi anni, la Rassegna “Dialoghi di Restauro con la città” si conclude con l’ultima giornata, dedicata a quelli che abbiamo chiamato “Spazi in cerca di autore”.

La rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri della città e con il Patrocinio del Comune di Parma, ha voluto affrontare criticamente il tema del restauro e del riuso di complessi storici, inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro Architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico.

L’ultima giornata vuole affrontare nel dettaglio il tema critico del possibile riuso di questi spazi, considerandone le problematiche di conservazione e sicurezza, nonché di gestione, strettamente connesse. Una tavola rotonda a cui parteciperanno diversi attori coinvolti in questo processo, costituirà l’avvio del dialogo con la città mentre una lectio magistralis di Guido Canali sul recupero di Santa Maria della Scala a Siena aprirà la giornata, e la discussione.

VENERDI` 17 DICEMBRE 2021: SPAZI IN CERCA D’AUTORE

Aula dei Filosofi, Università di Parma – Via Università 12

14.00 | SALUTI ISTITUZIONALI

Fabrizio Storti, Prorettore Terza Missione, Università di Parma

Michele Alinovi, Assessore alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche, Comune di Parma

Maria Luisa Laddago, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza

14.30| INTRODUZIONE ALLA GIORNATA 

Paolo Giandebiaggi, Professore di Disegno, Università di Parma 

Marco Pretelli, Professore di Restauro, ALMA Mater Università di Bologna

15.00 | LECTIO MAGISTRALIS 

Prof. Arch. Guido Canali, Membro dell’Accademia di San Luca 

Santa Maria della Scala a Siena:  tra restauro e valorizzazione

16.30 | TAVOLA ROTONDA E DIBATTITO FINALE

Michele Alinovi, Assessore, Comune di Parma

Walter Baricchi, Architetto

Lorenza Bolelli, Servizio Patrimonio Culturale Emilia Romagna

Elisabetta Fadda, Professore di Storia dell’Arte moderna, Università di Parma

Marco Giacopelli, Simona Patrizi, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma

Antonino Libro, Agenzia per la Ricostruzione Sisma 2021 Emilia Romagna

Daniele Pezzali, Presidente, Ordine degli Architetti PPC – Provincia di Parma

Carlo Quintelli, Professore di Composizione Architettonica, Università di Parma 

Michele Zazzi, Presidente AeCS, Università di Parma

L’evento è gratuito previa prenotazione (inviando una e-mail a madlab@unipr.it) e presentazione del green pass. La partecipazione alla giornata dà diritto a 4CFP riconosciuti dall’Ordine degli Ingegneri (iscrizioni su ordingparma.it) e a 5CFP riconosciuti dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma (iscrizioni su iM@teria). Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito www.madlab.unipr.it

Articolo precedenteInPa – 137 incarichi di collaborazione per Architetti
Articolo successivoInpa – Richiesta proroga termini bandi conferimento incarichi