“Luogo e Progetto. Tre esperienze di architettura in Europa: Peñin, Angonese, van Gameren” è il titolo del ciclo di conferenze legato all’annuale appuntamento dei workshop congiunti dei laboratori di progettazione dell’Università degli Studi di Parma.

Quest’anno tre architetti provenienti dai Paesi Bassi, dalla Spagna e dalla Svizzera porteranno un contributo in sequenza del loro modo di interpretare il progetto d’architettura. Ne uscirà un interessante lettura di come a diverse latitudini hanno sviluppato la propria idea di architettura che verrà presentata agli studenti e aperta ad un pubblico di professionisti interessati in collaborazione dell’Ordine degli architetti di Parma.

Lunedì 26 febbraio, dalle ore 18:00 alle 20:00 Alberto Peñin, socio dello studio Penin Arquitectos con sedi a Valencia, Gandìa e Barcelona, oltre che professore all’ETSAB, Università Politecnica di Barcellona offrirà uno sguardo su alcuni suoi progetti urbani di spazio pubblico. Il suo lavoro è altresì inquadrato in un impegno intellettuale e critico i cui obiettivi principali sono l’integrazione nel contesto economico, urbano e socio-culturale, il rigore costruttivo e una contemporaneità radicata e multipla.

Alla stessa ora, il giorno seguente, Walter Angonese, Direttore dell’Accademia di Architettura di Mendrisio proseguirà con un intervento che potrà mettere a fuoco il ruolo dell’architetto anche nelle piccole comunità.

Mercoledì 28 febbraio la rassegna sarà chiusa da Dirk Van Gameren, Professore di Housing e Direttore della Facoltà di Architettura e Ambiente Costruito del TU di Delft, oltre che partner di Mecanoo, che porterà alcuni esempi dal contesto olandese che spaziano dagli edifici residenziali ai piani regolatori di sviluppo urbano.

PROGRAMMA:

ALBERTO PEÑIN

Note intorno al progetto

Abitare, lavorare, educare

 

WALTER ANGONESE

La costruzione dell’idea

DIRK VAN GAMEREN

Doors, Stairs and Streets

A Dutch perspective on the architecture of housing

 

Per architetti:

 Per ogni appuntamento sono attribuiti CFP: 2

 Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteAbitare il clima Un convegno sull’architettura sostenibile tra arte e musica
Articolo successivoEventi formativi sulla prevenzione sismica