La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel quadro delle proprie attività di ricerca e sperimentazione sul paesaggio, dedica il workshop annuale internazionale di progettazione 2019 al paesaggio lungo il fiume Muson, da Mirano alla laguna di Venezia.
Il workshop si pone come momento di riflessione e sensibilizzazione sul ruolo che un fiume può svolgere nel paesaggio contemporaneo, in particolare nel contesto della città diffusa veneta, in rapporto con il quadro sociale, culturale e territoriale. A partire dalla natura storica di un corso d’acqua che ben rappresenta la lunga vicenda delle operazioni idrauliche che caratterizzano il territorio della Repubblica Veneta e ne disegnano le forme, la riflessione progettuale che si intende affrontare avrà al suo centro i punti di contatto tra i conflitti e le opportunità che lo sviluppo contemporaneo ci chiama a considerare.
ATTIVITÀ
Il workshop si svolge per cinque giorni a tempo pieno, da martedì 18 a sabato 22 giugno 2019, a Treviso nella sede della Fondazione Benetton e si articola in momenti di laboratorio, lezioni, visite al territorio, discussione, disegno, e presentazione del lavoro.
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza. Saranno richiesti i crediti formativi per gli agronomi/forestali e gli architetti.
REQUISITI E MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il workshop è rivolto a quindici partecipanti in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo analogo, interessati a un lavoro interdisciplinare di gruppo, che possibilmente abbiano già maturato qualche esperienza nel settore delle ricerche e dei progetti di paesaggio, nel corso degli studi universitari o anche successivamente, in ambito professionale. È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, lingua principale del workshop. I partecipanti saranno selezionati sulla base del curriculum vitae e della domanda di ammissione.
La domanda, indicante le proprie generalità, recapito telefonico, indirizzo e-mail e indirizzo postale, con allegato curriculum e una breve lettera di motivazione (lunghezza massima 3.000 battute, spazi inclusi), deve essere inviata tramite posta elettronica all’indirizzo paesaggio@fbsr.it con oggetto “workshop 2019”, entro le ore 12 di martedì 7 maggio 2019. La Fondazione si riserva il diritto di modificare, se ritenuto opportuno, il numero di posti disponibili.
Per la partecipazione al workshop non è previsto alcun costo di iscrizione.