“Luigi Ghirri, l’architettura” è l’ultimo appuntamento del ciclo di quattro incontri collaterali che il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma insieme al Comune di Parma e la collaborazione dell’ordine Architetti di Parma ha programmato a latere dell’esposizione “Labirinti della Visione/Luigi Ghirri” per riflettere sull’opera ghirriana e sul grande impatto che questa ebbe sulla cultura del secondo Novecento.
Tra gli aspetti salienti dell’opera di Ghirri, in particolare per quanto riguarda la ridefinizione percettiva del paesaggio italiano, vi è la collaborazione – sua e di altri fotografi che lo affiancavano in quella che si definiva come “nuova fotografia italiana di paesaggio”- con architetti, architetti non casualmente impegnati anche nella riflessione teorica e storica inerenti la disciplina.
La collaborazione tra Luigi Ghirri e gli architetti si definisce infatti a partire dall’incontro con Vittorio Savi nel 1982 a cui seguono le collaborazioni con Aldo Rossi e Paolo Zermani.
Le prime fotografie per quest’ultimo sono quelle del Teatrino di Varano (1984) che impressionano Attilio Bertolucci, a cui seguono altre collaborazioni, altri confronti, e la pianificazione di campagne fotografiche sull’architettura contemporanea per la rivista Eupalino di Paolo Portoghesi e Materia, di cui Zermani era caporedattore.
Gli obiettivi investiti dall’ intervento di Paolo Zermani riguarderanno quindi:
- Pratica e storia dell’architettura del secondo novecento
- Storia della percezione dell’architettura in relazione al paesaggio
- Comunicazione visuale del progetto e della realizzazione architettonica
Paolo Zermani
Dal 1990 è professore ordinario di composizione architettonica presso la Facoltà di architettura dell’Università di Firenze. È fondatore dei convegni sulla “Identità dell’architettura italiana” e della “Galleria dell’architettura italiana” di Firenze. Ha insegnato al master in teologia e architettura di chiese presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e alla Syracuse University di Firenze e New York. È stato capo redattore della rivista di architettura “Materia” dal 1990 al 2000. Nel 1986 la rivista “Ottagono” gli ha dedicato la copertina de numero monografico sulla nuova architettura italiana. Nel 1991 la rivista giapponese “A+U Architecture and Urbanism” ha pubblicato un numero monografico sulsuo lavoro. È stato invitato alla Biennale Architettura di Venezia nel 1991, 1992 e 1996 e alla Triennaledi Milano nel 1993, 1995 e 2013. Nel 2003 la Casa del Mantegna di Mantova ha presentato una mostra antologica sui suoi progetti e realizzazioni e la galleria “LoSpazio” di New York ha organizzato la mostra “Architecture in the Italian Landscape”. È accademico di San Luca.
PROGRAMMA:
- h. 16.30: Registrazione partecipanti e saluti
- h. 17.00: Arch. Paolo Zermani, “Luigi Ghirri, l’architettura”
- h. 18.30: Fine lavori
23 febbraio 2023 ore 16.30-18.30
Palazzo del Governatore, Auditorium Mattioli – Parma
CFP: 2 rilasciati dall’Ordine Architetti PPC di Parma
Iscrizione su: https://portaleservizi.cnappc.it/