Il convegno internazionale, che si terrà presso CSAC – Abbazia di Valserena a PARMA, il 24-25 novembre 2022 ore 9.30-18.00 e che segue il seminario di studi già organizzato dal CSAC nel marzo 2019, verte su tre figure cruciali dell’architettura italiana del Novecento i cui archivi sono depositati presso il CSAC.

L’opera architettonica di Ignazio Gardella, Roberto Menghi e Luigi Vietti è stata studiata – nell’ambito di un programma di ricerca finanziato dall’ACRI – da 8 giovani ricercatori stranieri che si sono uniti ai gruppi di ricerca italiani per approfondire soprattutto le tematiche legate all’architettura del Mediterraneo.

Nel caso di Gardella sono state affrontate due architetture di Ivrea con ipotesi legate ai possibili riusi; nel caso di Roberto Menghi, ci si è concentrati sull’idea di domesticità attraverso lo studio e il confronto tra diversi ed eterogenei casi studio (ville in località marittime, residenze collettive); nel caso di Luigi Vietti, in assoluto il più inedito e mis-conosciuto, la ricerca ha approfondito la sua attività legata all’architettura turistica, le ville sulle coste italiane nonché alcune opere veneziane.

Il convegno internazionale di studi vede la partecipazione dei responsabili scientifici, diversi ricercatori ACRI e di studiosi internazionali.

L’obiettivo formativo è quello della diffusione della conoscenza di tre figure importanti dell’architettura italiana del Novecento che hanno operato nel rispetto della tradizione storico-culturale e nella necessità di una evoluzione/innovazione progettuale. Un’esperienza di significativo interesse non solo per gli studiosi ma anche per i progettisti dell’architettura e della città.

Il Convegno è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Parma.

PROGRAMMA:

Giovedì 24 novembre 2022 (9.30-18.00)

  • 9,30     Saluti: Roberto Fornari, prorettore alla ricerca, Unipr
  • Introduzione alle giornate seminariali: Carlo Quintelli, Lezioni italiane, un progetto di ricerca dall’archivio dello CSAC.
  • 10.00   Ignazio Gardella. Progettare per l’industria nel Mediterraneo sub-alpino: mensa Olivetti e uffici Alfa Romeo a confronto.
  • 12.00   Tavola rotonda e discussione
  • 13.30   Pausa
  • 14.30   Roberto Menghi mediterraneo: la ricerca sull’abitare.
  • 16.15   Presentazione del volume a cura di Carlo Gandolfi e Martina Landsberger, Roberto Menghi. Architetto e designer. Approfondimenti, Silvana Edizioni
  • 17.00   Tavola rotonda e discussione

 

Venerdì 25 novembre 2022 (10.00-18.00)

  • 10,00   Luigi Vietti e l’architettura del Mediterraneo.
  • 13.00   Tavola rotonda e discussione
  • 13.30   Pausa
  • 14.30   Interventi
  • 16,30   Presentazione del volume di Paola Veronica Dell’Aira e Enrico Prandi, Luigi Vietti. Scritti di Architettura e Urbanistica 1932-1935, Altralinea Edizioni.
  • 17.00   Tavola rotonda e discussione
  • 18.00   Conclusione dei lavori

Al seguente link il programma dettagliato.

 

Per gli architetti che parteciperanno ad entrambe le giornate saranno riconosciuti 12 CFP.

 

Iscrizioni su Im@teria

Articolo precedentePo fiume d’Europa, Parma capitale delle acque
Articolo successivoComune di Correggio: selezione per incarico di responsabile del III settore