Nei giorni martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio, dalle ore 17 alle ore 20, si terrà presso l’Auditorium del Centro Santa Elisabetta del Campus universitario di Pama un Ciclo di Conferenze dal titolo “Le lezioni della modernità”. L’iniziativa sarà l’occasione per ripercorrere i tratti salienti delle figure di Adolf Loos, considerato uno dei precursori del Movimento Moderno, Giuseppe Terragni, unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi architetti italiani della prima metà del Novecento e il maestro Ludwig Mies Van Der Rohe.

Le conferenze, organizzate dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma,  saranno seguite da una presentazione editoriale a cura di alcuni professori esperti dell’Università di Parma, insieme agli autori dei testi. Sarà presente anche la libreria indipendente Diari di bordo di Parma, con la Sezione Architettura.

PROGRAMMA:

Introduce la conferenza e presenta il libro Silvia Berselli, Professoressa di Storia dell’Architettura contemporanea, Università degli Studi di Parma

17.00 Lezione/conferenza

Antonino Saggio

Il Danteum – tappa cruciale della ricerca di Giuseppe Terragni.

Può un architetto razionalista affrontare un tema di così densa spiritualità?

18.30 Presentazione editoriale

Giuseppe Terragni

Una biografia critica

Antonino Saggio

 

Introduce la conferenza e presenta il libro Aldo De Poli, Professore di Progettazione Architettonica e Urbana

17.00 Lezione/conferenza

Luigi Pellegrino

Un’idea di spazio moderna, anzi, antica

18.30 Presentazione editoriale

Adolf Loos

La mia scuola di architettura

Luigi Pellegrino

 

Introduce la conferenza e presenta il libro Carlo Gandolfi, Professore di Progettazione Architettonica e Urbana

13.30 Lezione/conferenza

Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini

Il primo Mies: La villa suburbana

15.00 Presentazione editoriale

Le ville di Ludwig Mies van der Rohe

Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini

 

Per architetti:

Per ogni appuntamento sono attribuiti CFP: 3

 Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteQuestionario comportamento mobilità Regione ER
Articolo successivoLuigi ghirri, l’architettura