Le Fondazioni degli Architetti incontrano le Scuole è l’iniziativa promossa a livello nazionale dalla Rete delle Fondazioni degli Architetti con l’intento di promuovere il dialogo con i fruitori degli spazi scolastici, i ragazzi e gli insegnanti, per individuare come migliorare il comfort e la funzionalità dei luoghi dell’insegnamento. La Rete promossa dalla Fondazione OAT riunisce 12 Fondazioni in Italia e si ripropone di promuovere la figura dell’architetto quale espressione della cultura del progetto e di valorizzare il suo ruolo sociale, funzione evidente soprattutto quando si opera negli spazi pubblici.
Questa iniziativa, che si svolgerà durante il presente anno scolastico, è il primo atto concreto della Rete e ha già riscosso l’interesse da parte del MIUR: l’obiettivo infatti è quello di rendere le esperienze nei contesti locali e le metodologie adottate delle best practice da utilizzare a livello nazionale.
Tutto ruota attorno agli architetti tutor, soggetti individuati dalle Fondazioni e incaricati di far emergere attraverso un confronto partecipato con chi vive la scuola le criticità e le potenzialità degli spazi, delineando insieme ai fruitori le possibili soluzioni per migliorarli. Il risultato sarà la traduzione di queste istanze in un meta-progetto.
Il primo incontro operativo tra le Fondazioni aderenti al progetto si è tenuto venerdì 16 ottobre a Torino.
È aperta la selezione degli architetti tutor per ogni Fondazione che aderisce al progetto, il cui scadenziario è il seguente:
- Giovedì 12 novembre: chiusura open call di candidatura
- Comunicazione ai tutor prescelti
- Sabato 21 novembre: workshop di preparazione dei tutor
- In data da definirsi: giornata di incontro dei tutor con il Miur
La call è aperta agli architetti iscritti agli ordini territoriali cui le Fondazioni fanno riferimento, che dovranno produrre entro la data sopra indicata un curriculum vitae preceduto da un abstract di massimo 3000 battute che espliciti le ragioni per le quali ciascun candidato si ritiene idoneo alla selezione anche con riferimento al curriculum vitae ed in particolare:
- formazione nel campo della progettazione partecipata (p.es. Tesi di Laurea sui temi della progettazione partecipata, eventuali tirocini o stage nelle pubbliche amministrazioni legati alla partecipazione …)
- esperienze professionali attestate coerenti ai processi partecipativi ( esperienze professionali di facilitazione/concertazione in processi di trasformazione, accompagnamento sociale alle trasformazioni urbane, partecipazione a progetti europei tipo Urban …)
L’impegno richiesto ai tutor che saranno scelti per partecipare all’attività è il seguente:
- Workshop formativo di una giornata intera a Torino (8 ore), con rilascio di CFP (il workshop si terrà sabato 21 novembre 2015);
- Un incontro presso il MIUR di Roma in data da definire;
- Fase di lavoro in un plesso scolastico messo a disposizione dal ministero (otto ore divisi in due/tre sessioni/giornate) nel territorio di competenza della Fondazione che bandisce la selezione;
- Momento di sintesi e presentazione dei risultati (città e data da definire).
Costi, rilascio CFP:
- La partecipazione alla selezione e al workshop non prevede costi di iscrizione;
- Le spese vive di viaggio e partecipazione al workshop formativo saranno a carico della Fondazione che bandisce la selezione;
- Il workshop formativo di 8 ore a Torino rilascerà 8 CFP.
L’iniziativa è condotta dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Parma e Piacenza in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Parma.
Si prega di inviare le candidature tramite mail alla segreteria della Fondazione info@fondarch.prpc.it entro le ore 12.00 di giovedì 12 Novembre. Verranno selezionate le candidature in possesso dei requisiti fissati dalla call in numero coerente alle disponibilità del soggetto ospitante (Fondazione Architetti Torino).
Per informazioni e chiarimenti scrivere a info@fondarch.prpc.it