L’ARCHITETTO A PARMA – Presentazione della rifondata rivista del Consiglio Nazionale degli Architetti

Si terrà il giorno 05/06/2019, ore 17:30-19:30, presso il complesso Monumentale della Pilotta – Voltoni del Guazzatoio, la presentazione di L’ARCHITETTO A PARMA, rifondata rivista del Consiglio Nazionale degli Architetti in occasione della pubblicazione di Parma nella rubrica 100 Città d’Italia.

Percorrere le vie di Parma significa attraversare il Palinsesto della Storia. Al castrum originario si affianca nel Medioevo la cittadella episcopale; la Via AEmilia che precede di pochi anni la fondazione della città, le insulae ritagliate dalle parallele del cardo e del decumano che la costituiscono e il foro che ne intacca la geometria, si confrontano dialetticamente con il Vescovado, il Duomo, il Battistero. Ritrovando il senso di comunità definito da questo patrimonio comune, Parma potrà tornare ad essere una capitale europea.

Programma 

  • SALUTI, ore 17.30 

Carlo Mambriani,Consigliere di Amministrazione del Complesso museale della Pilotta

Daniele Pezzali,Presidente dell’Ordine degli Architetti paesaggisti, urbanisti e conservatori della Provincia di Parma

Dario Costi,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università di Parma

  • PRIMA PARTE, ore 18.00 

L’ARCHITETTO, UNA RIVISTA MILITANTE PER IL PROGETTO

Nicola Di Battista,Direttore de L’Architetto 

Vincenzo Melluso,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università di Palermo

Mauro Galantino,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dello IUAV 

Francesco Collotti,Docente di Progettazione Architettonica e Urbana dell’Università di Firenze

  • SECONDA PARTE – ore 18.40

SIENA, PARMA, MANTOVA. IL FUTURO DELLA MEMORIA 

LA RASSEGNA 100 CITTÀ D’ITALIA

Davide Papotti,Docente di Geografia Culturale dell’Università di Parma

  • ore 19.00

100 CITTÀ D’ITALIA

PARMA PROSPETTIVE PER IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DELLA CITTÀ VERSO IL 2020

Ne discutono:

Carlo Mambriani,Docente di Storia dell’Architettura dell’Università di Parma

Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma

Ore 19:30 Conclusione lavori

CFP

2 CFP

ISCRIZIONI

Evento gratuito, iscrizioni: IM@TERIA

ALLEGATO

Locandina

Articolo precedenteAgenzia delle Entrate: Modalità di inoltro istanze di rettifica catastale mediante posta elettronica e assolvimento dell’imposta di bollo.
Articolo successivoComune di Parma: pratiche prevenzioni incendi