Giovedì 28 novembre, dalle ore 17 alle ore 19, Cassa Edile di Parma, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Parma e con il patrocinio della Provincia di Parma, organizza il convegno di studio e formazione “La congruità della manodopera in edilizia”.

Il corso si svolge al Palazzo della Provincia di Parma, Sala Spazio 51, in Viale Martiri della Libertà 15, Parma.

La congruità della manodopera misura la coerenza tra la manodopera utilizzata in un lavoro edile e l’entità e la tipologia dei lavori svolti e rappresenta uno strumento a garanzia della regolarità e della corretta concorrenza sul mercato.

Il rilascio del certificato di congruità è previsto nell’ambito dei lavori pubblici e privati. Per un’attestazione positiva è richiesto che siano soddisfatti i requisiti minimi sull’utilizzo manodopera.

Come previsto dal Decreto Ministeriale 143/2021, dal 1° novembre 2021 la congruità si applica ai lavori edili per cui si farà denuncia di inizio attività DNL alla Cassa Edile/Edilcassa del territorio.

Si applica a tutti gli appalti pubblici e agli appalti privati il cui valore complessivo dell’opera sia pari o superiore a € 70.000.

Programma

Ore 17: Saluti

Ore 17.15 Relazione del Geom. Carmine Ferraro – Cassa Edile di Parma:

  • La disciplina della congruità della manodopera in edilizia
  • Approfondimenti normativi e operativi
  • Le problematiche legate all’istituto
  • Risposte a quesiti

Ore 19: chiusura dei lavori

Iscrizioni su PortaleServizi

2 cfp

Articolo precedenteCostruire a secco con strutture in acciaio leggero
Articolo successivoPortale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) – proroga acquisizione dati