ISPLORA.com, portale di film di architettura accreditati dal CNAPPC, mette a disposizione per il mese di Dicembre, i seguenti film:

  • ArchiTALKS – AKE:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-piero-russo

Costruire edifici passivi in climi caldi. Architettura passiva come proposta operativa per prendersi cura del territorio.

  • FILM – Cantine Antinori:

https://www.isplora.com/it/Film/antinori

Firmato Archea Associati, Cantine Antinori è un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.

  • FILM – Shanghai, tra sapori e design:

https://www.isplora.com/it/Film/quarta-armando

Una selezione Isplora mirata sull’esperienza italiana nel design del F&B. Un approccio in equilibrio tra tradizione ed internazionalità.

  • ArchiTALKS – Frigerio Design Group:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-frigerio-design-group

Slow architecture come obiettivo, come traiettoria progettuale e come intelaiatura di un’architettura progressiva.

  • ArchiTALKS – Damilanostudio Architects:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-damilano

L’architetto Duilio Damilano, ripercorre le forme dell’abitare interpretando, attraverso il progetto, un modo di vivere attento al paesaggio.

  • ArchiTALKS – Alfonso Femia:

https://www.isplora.com/it/Film/atelier-alfonso-femia-architalks

L’arch. Femia esplora il tema dell’architettura in rapporto con la città, in un dialogo con le sue forme e le sue trasformazioni.

  • ArchiTALKS – Purini:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-franco-purini

Uno dei più importanti architetti internazionali racconta la sua visione di architettura, in cui il disegno è fondamento per la ricerca progettuale.

  • ArchiTALKS – LAND:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-land-andreas-kipar

La dialettica fra costruito e non costruito è alla base della ricerca di LAND: il paesaggio diventa una visione su società, urbanistica e suolo.

  • ArchiTALKS – Alvisi Kirimoto:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-alvisi-kirimoto

Da un lato Junko Kirimoto all’università di Kyoto tra architetti come Shin Takamatsu; dall’altro Massimo Alvisi a Firenze, con lavori con Herzog e Piano.

  • ArchiTALKS – Renato Rizzi:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-renato-rizzi

La lezione dell’arch. Renato Rizzi, docente allo IUAV di Venezia, affronta il ruolo della forma e del luogo nella pratica progettuale.

  • FILM – NOI Techpark:

https://www.isplora.com/it/Film/noi-techpark

A Bolzano nasce il NOI Techpark, collocato nell’area ex Alumix, testimonianza di archeologia industriale degli anni ’30.

  • FILM – MEF (Museo Enzo Ferrari):

https://www.isplora.com/it/Film/ferrari-museum-modena

Nel 2004 Future Systems vince il concorso per il museo Ferrari, con il recupero della casa natale e il nuovo edificio che richiama un auto da corsa.

Restano gratuiti anche i seguenti film già comunicati in precedenza.

  • ArchiTALKS – Binini Partners:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-binini

Il lavoro e la ricerca dello Studio Binini Partners tra architettura e ingegneria, infrastrutture e rigenerazione del patrimonio, restauro e paesaggio, abitare e tecnologia, acqua e terra.

  • FILM – SALEWA HEADQUARTERS IL FILM:

https://www.isplora.com/it/Film/Salewa

L’edificio progettato per Salewa è sinonimo di architettura iconica e al contempo sostenibile. Il progetto di Cino Zucchi Architetti e Park Associati si struttura come un riferimento per il territorio

  • ArchiTALKS – Schiattarella Associati:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-schiattarella-associati

Il modus operandi dello Studio, l’apertura a nuovi mercati e territori, il lavoro sui concorsi e un diverso rapporto con il cliente, con gli strumenti della professione e con il contesto.

  • ArchiTALKS – Gambardella Architetti:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-cherubino-gambardella

Il concetto di “bellezza democratica”, o meglio la rivalutazione dell’imperfezione come elemento del progetto. Concetto che va di pari passo con lo strumentario dell’architetto: l’alterazione e la traduzione, tradurre a partire da disegni e schizzi come metodo di lavoro.

  • ArchiTALKS – Migliore+Servetto Architects:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-migliore-servetto

La ricerca dello Studio, la rassegna dei loro progetti. Ogni lavoro si struttura su un percorso fisico, conoscitivo e mentale ritmato da una progettazione consapevole dei comportamenti dell’uomo, ovvero attraverso il disegno di spazi e tempi di fruizione.

  • ArchiTALKS – Metrogramma:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-metrogramma-andrea-boschetti

Città, territorio e paesaggio, ma anche architettura, design del prodotto e d’interni: il metodo di lavoro di Metrogramma, evolutosi nel tempo in termini di composizione, struttura e geografie di pertinenza, ma da sempre caratterizzato da un’impostazione multi-scalare e trasversale alla progettazione dove griglia, matrice e unità restano i capisaldi su cui ogni progetto viene ideato.

  • ArchiTALKS – Branzi:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-andrea-branzi

La lunga attività progettuale, teorica e sperimentale dell’architetto e designer Andrea Branzi. Un’attività professionale molto diversificata dove il progetto serve a collegare territori diversi, partendo da storie e origini multiple.

  • ArchiTALKS – Elastico Farm:

https://www.isplora.com/it/Film/architalks-elastico-pujatti

Le tematiche individuate trovano poi spazio attraverso le molte realizzazioni dello studio che mettono in luce la costante ricerca e sperimentazione condotta dall’arch. Pujatti, un lavoro compositivo che guarda allo sviluppo degli spazi, alle funzioni, ai materiali impiegati (laterizio, pietra, calcestruzzo e legno) e alle soluzioni tecnologiche utilizzate.

Per ulteriori informazioni info@isplora.com

Articolo precedenteRiuso del moderno | DUE – convegni 9 e 10 dicembre
Articolo successivo“Bonus Fiscali” per la preparazione dei tecnici che dovranno operare nell’ambito dei bonus fiscali