“Insostenibile” è una rassegna di documentari, incontri ed esperienze di crescita comune, giunta alla sua quarta edizione, ideata dell’associazione 24FPS, è diffusa sul territorio di Parma e provincia, pensata per riflettere e discutere sulle cruciali implicazioni generate dall’attuale crisi climatica e ambientale. Il tema che quest’anno “Insostenibile” affronta sono i LEGAMI tra esseri umani e i LEGAMI con i non-umani di fronte a cause comuni: l’attivismo climatico, le migrazioni climatiche, la sopravvivenza delle comunità montane, gli ecosistemi fluviali, le riforestazioni urbane, il paesaggio come un luogo di incontro e di possibilità contro le crisi climatiche. I LEGAMI sono il minimo comune denominatore che terrà insieme film, ospiti invitati e i territori in cui la rassegna verrà ospitata. “Insostenibile” 2024 non sarà solo cinema e dibattito, ma escursioni, workshop e incontri con figure locali ed esperti, per provare a costruire un movimento comunitario consapevole che ponga al centro l’interdipendenza tra gli esseri viventi (tra di loro e l’ambiente). “LEGAMI – commenta il presidente dell’associazione 24FPS Milo Adami – è una parola ecologica, in cui convivono conflitto e solidarietà. Perché nell’intreccio di policrisi del nostro tempo le relazioni tra le persone sono la chiave per la comprensione del presente. La quarta edizione di “Insostenibile” vi porterà a conoscere storie, film, luoghi e persone unite da una convinzione: raccontare e vivere il cambiamento possibile” Il programma di “Insostenibile” (che inizia il 30 di giugno e si concluderà il 13 luglio) si articolerà in una serie di appuntamenti a Parma (Cinema d’Azeglio e Officina Arti Audiovisive) e in provincia (gli Orti Rapadopa a Collecchio, Rocca de Rossi a San Secondo, Corte di Giarola, Faviano Inferiore, Museo Bruno Colibri a Urzano): una rete di associazioni, comuni, territori che collaborano insieme per uno sguardo comune. Sono cinque tappe, cinque film, cinque luoghi diversi, uno per ogni legame: legarsi a una causa e battersi radicalmente fino a che questa non si concluda, questo sarà il concerto “Detonazione” della giovane musicista e artista IOSONOLOTTA il 30 giugno; legarsi ad una terra o essere costretti a lasciarla per i cambiamenti climatici che la stravolgono, il 3 luglio nell’arena del Cinema d’Azeglio; legarsi agli alberi e ai progetti di riforestazione, il 4 luglio a San Secondo; legarsi alla tutela degli ecosistemi fluviali, con una proiezione alla Corte di Giarola domenica 7 luglio del documentario ROMAGNA TROPICALE; legarsi alla montagna come ecosistema unico e fragile con il film ALPENLAND nella splendida cornice del Museo Bruno Colibri il 13 luglio a Urzano. 

Articolo precedenteProgetto RIPENSA – primo webinar sul tema frane
Articolo successivoComune di Parma: 2 posti settore scientifico- tecnologico e settore tecnico