La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi

Il titolo IV del Decreto Legislativo 81, che si occupa dei cantieri temporanei o mobili prevede, tra gli obblighi a carico del committente o del responsabile dei lavori, la verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi che intervengono nel cantiere, precisando anche, nell’allegato XVII, le modalità con cui il committente ottempera a tale obbligo. La stessa verifica la dovrà effettuare l’appaltatore nei confronti dei subappaltatori. La verifica si sostanzia nella richiesta all’impresa appaltatrice o, a seconda dei casi, al subappaltatore, di idonea documentazione.

I seminari, organizzati dall’Unione Costruzioni e gli Uffici territoriali di CNA Parma  in collaborazione con CSE (Centro Servizi Edili) e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma,  si propongono  innanzitutto di fare il punto su questa importante questione, ma nel corso degli incontri  verranno affrontati anche altri temi relativi alla sicurezza in cantiere e i relatori saranno a disposizione per rispondere ai quesiti dei presenti.

Si ricorda che le iscrizioni sono valide per tutti i professionisti, la partecipazione da diritto a 2CFP, i seminari non sono validi per l’aggiornamento dei coordinatori della sicurezza.

L’evento sarà ripetuto in più date e luoghi.

Lo stesso Seminario “La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo il D.Lgs 81/2008” si ripeterà secondo il calendario che segue:

Si allega locandina e link CNA per ulteriori informazioni.

Articolo precedenteFormazione: La verifica dell’Idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi secondo il D.Lgs 81/2008 – Borgo Val di Taro
Articolo successivoAdozione di variante al POC e al RUE