Torniamo a esplorare la nostra città con un percorso che abbiamo chiamato “In bicicletta, tra Liberty ed eclettismo” e che si svolgerà mercoledì 30 ottobre, alle ore 15.

In questa visita, condotta da Giacomo Galli, storico e guida turistica, andremo alla riscoperta di architetture, arredi urbani e decori tipici di Parma durante i primi decenni del Novecento. Restauri, ricostruzioni e nuovi progetti hanno mutato per sempre il volto di una città storica, sino ad allora racchiusa in uno spazio perimetrale rimasto quasi invariato per secoli. 

Vedere palazzi e monumenti della città in bicicletta ci permetterà di apprezzare e contestualizzare pregevoli opere architettoniche coeve in contesti ambientali e urbani di intenso fascino, a volte distanti tra loro, ma accomunati da medesime caratteristiche costruttive. 

Alcune di queste opere, come le case Bormioli, le Poste centrali o l’ex-mobilificio Guastalla, si rapportano con un preesistente tessuto urbano, reinterpretandone l’estetica e gli spazi. Altri invece, come il villino Bonazzi, si inseriscono nei nuovi piani urbanistici che lasciano ampio margine a spazi verdi, intesi come veri e propri “polmoni” cittadini. Parma, al pari di altre città europee, sperimenta, tra lo Stradone dei Martiri e Viale delle Rimembranze, il senso di una “città-giardino” in grado di soddisfare le esigenze di un ceto borghese in crescita. Nuovi materiali, come il cemento e il ferro, favoriscono vaste prospettive di lavoro per qualificatissime botteghe artigianali, aperte ad influssi artistici nazionali e esteri. 

Mascheroni, teste muliebri e ghirlande di fiori realizzati in serie evocano l’antico, ma al tempo stesso lo reinterpretano integrandosi sulle facciate di storici edifici restaurati nel cuore del centro, che proprio in questi anni incomincia a cambiare definitivamente il proprio volto secolare. 

Visita guidata gratuita, della durata di 2 ore circa. Giro ad anello con rientro nello stesso punto di partenza

Ritrovo: Cicletteria Parma, piazza Carlo Alberto dalla Chiesa (di fianco alla stazione)

Chi vuole può affittare in loco la bicicletta.

In caso di pioggia, la visita non avrà luogo ma sarà riprogrammata.

25 posti disponibili

2 cfp

Iscrizioni su Portale servizi



Articolo precedenteStrutture interrate: impermeabilizzazione, risanamento e protezione
Articolo successivoSentiero Natura Laterlite