Impiantistica di cantiere: gru a torre, silos a pressione e impianto elettrico di cantiere

Segnaliamo il corso “Impiantistica di cantiere: gru a torre, silos a pressione e impianto elettrico di cantiere” che si terrà martedì 10 aprile p.v., dalle 09:00 alle 13:00, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Parma (Borgo Retto, 21/a – Parma). Il corso è aperto ai soli tecnici abilitati come coordinatori della sicurezza e iscritti all’Ordine degli Architetti di Parma.

L’intento dell’incontro è quello di spiegare le caratteristiche e i requisiti di sicurezza che devono essere posseduti dalle attrezzature di lavoro quali gru a torre, silos a pressione e impianti elettrici di cantiere.

Per ridurre al minimo i rischi connessi all’uso delle attrezzature di lavoro e per impedire che possano essere utilizzate non correttamente è necessario adottare adeguate misure tecniche ed organizzative. La mancata manutenzione, l’assenza o l’omissione di tutto o solo di una parte delle possibili azioni di controllo sono violazioni specifiche del D.LGS 81/2008.

A evento concluso verrà rilasciato l’attestato di frequenza (4 ore) valido per l’aggiornamento quinquennale dei coordinatori della sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008. Gli attestati di frequenza verranno prodotti automaticamente dal portale iM@teria e ai partecipanti verranno anche riconosciuti 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale.

PROGRAMMA |
ore 08:30 | Accoglienza e registrazione partecipanti.
ore 09:00 | Relazione Ing. Luigi Marotta, Dirigente e Responsabile Responsabile UOIA, Unità Operativa Impiantistica Antiinfortunistica dell’Ausl di Pama
Obblighi di legge validi per tutte le atrezzature di lavoro
Gru a torre
Silos a pressione
ore 11:00  Pausa
ore 11:30 | Impianto elettrico di cantiere
ore 12:30 | Discussione su esempi e casi specifici.
ore 13:00 | Chiusura dei lavori.

ISCRIZIONE |
L’iscrizione dovrà avvenire attraverso iM@teria*.
La partecipazione all’incontro è gratuita.

ALLEGATI |
> Locandina (SCARICA ALLEGATO)

Per delucidazioni riguardo alle modalità di iscrizione ai corsi formativi all’interno della piattaforma iM@teria è possibile consultare il seguente manuale d’uso allegato: SCARICA ALLEGATO.

Articolo precedenteDispositivi anticaduta approfondimento – II parte
Articolo successivoAUTODESK REVIT. Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni – Livello 1