L’Associazione Dimore Storiche Italiane ha organizzare per il 2022 un ciclo di convegni per affrontare e/o approfondire i numerosi temi che ruotano intorno al patrimonio culturale, pubblico o privato che sia. In quanto bene strategico per il Paese è essenziale sviluppare un linguaggio comune attraverso il dialogo ed occasioni di confronto tra tutti coloro che gravitano attorno a questo mondo, che vanno dalle esigenze di conservazione alle prospettive di valorizzazione, non solo di questi beni ma anche delle aree interne in cui la maggior parte di questi beni sono dislocati, dagli aspetti gestionali a quelli per sostenere i proprietari che quotidianamente devono far fronte ai gravi problemi che la manutenzione di tali beni comporta, per arrivare ad una visione organica in cui idee, norme e conoscenze possano convivere insieme per creare un tessuto sociale, culturale ed economico che porti crescita ed attrattiva al territorio. Molto del patrimonio privato è già aperto al pubblico ma ora occorre incentivarlo non tanto guardando a chi lo possiede, piuttosto concentrandosi su cosa la sua valorizzazione porta alla società, valorizzando l’imprenditore privato come risorsa.

L’ultimo appuntamento di questo ciclo di incontri, in collaborazione con l’Ordine Architetti di Parma e patrocinato tra gli altri dal Consiglio Nazionale degli Architetti, si svolgerà a Parma il 1 dicembre prossimo a Palazzo Marchi e verterà sul tema della manutenzione programmata VS restauro degli immobili vincolati:

IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI ARCHITETTONICI:  ALCUNE ESPERIENZE A CONFRONTO

Un edificio storico per riuscire a sopravvivere deve essere utilizzato, l’uso dev’essere compatibile con le caratteristiche del bene culturale, ma allo stesso tempo deve poter assolvere a delle funzioni che ne garantiscano la corretta fruizione: cosa si intende per manutenzione sistematica e quali le ragioni che impongono di favorire processi indirizzati alla prevenzione dei fenomeni del degrado con attività programmate di tipo ispettivo e manutentivo, piuttosto che più invasivi interventi di restauro.

Parma, 01 dicembre 2022 ore15.00-18.00

Palazzo Marchi, Strada Repubblica 57

PROGRAMMA in allegato

Per gli architetti:

3 CFP

Iscrizioni su Im@teria

Articolo precedenteAzioni a seguito di approvazione in CdM del D.L Aiuti quater.
Articolo successivo“Io non tremo … corro il rischio” mostra all’istituto tecnico Camillo Rondani