Il design della salute: la filiera del wellness è il terzo appuntamento della serie Design di filiera, organizzata da ADI Associazione Disegno Industriale, che nei due anni precedenti ha toccato le filiere della ceramica e dell’industria del gelato.
Si tratta di convegni che raccontano il ruolo del design all’interno delle filiere produttive, con un compito che dalla generazione di prodotti o servizi si è sempre più spostato verso la facilitazione degli interi processi produttivi. Per questo, hanno visto coinvolti diversi interlocutori delle filiere stesse: intese come strette (la catena di fornitori per la generazione di prodotti e servizi) e larghe (ove intervengono questioni come l’associazionismo, la formazione, l’editoria e quant’altro). Un approccio necessariamente concentrato sulle caratteristiche stesse dell’industria italiana e sul ruolo che il design sta, in essa, sempre più assumendo.
Il tema della salute offre al mondo del design molte sfaccettature di intervento: dagli aspetti legati alla erogazione dei prodotti farmaceutici, alla progettazione delle apparecchiature, alla comunicazione dei temi relativi alla prevenzione.
Su quest’ultimo aspetto si concentra questo terzo appuntamento: utilizzando il termine wellness come chiave per intendere la prevenzione, in termini di attenzione nei confronti di pratiche e stili di vita che riducano preventivamente il rischio di malattie e il ricorso conseguente a cure mediche e strutture sanitarie.
Come nei precedenti appuntamenti, attengono a questa filiera interlocutori pubblici e privati, attivi a diversi livelli: aziende che tradizionalmente intervengono sulla filosofia dell’esercitazione del corpo (Technogym, inventrice dello stesso termine “wellness”) o impegnate invece nel settore di una alimentazione salubre e consapevole (Terra e Sole, e Bio’s Kitchen, con il titolare Renzo Agostini, autore del recentissimo libro Una vita da Bio); enti pubblici (Azienda Tutela Salute Milano, nella sua area dedicata alla promozione coordinata da Corrado Celata); fondazioni che promuovono tale mission (Wellness Foundation, con la presenza di Laura Piva); e ovviamente progettisti attivi nel settore (Christian Brugnoli, Architect&Interior Designers Manager di Technogym).
A introdurre il convegno (con un keynote speech che delinea i temi del convegno) sarà un ospite di eccezione, ovvero Jorge Frascara, Professor Emeritus alla Alberta University, e fondatore dell’Health Design Network.
Coordineranno il dibattito Valentina Downey (Presidente ADI Delegazione Emilia Romagna) e Carlo Branzaglia (ADI Dipartimento Generale).
Il convegno è ideato da ADI e organizzato da ADI Delegazione Emilia Romagna con la collaborazione di ADI Dipartimento Generale; patrocinato da Confindustria Emilia Romagna.
17 dicembre 2020, H 17.00 – 19.00, Piattaforma Zoom – Programma in allegato