Con la giornata dedicata al Ponte Romano, che si terrà il 4 NOVEMBRE 2021 ore 14:00-19:00 presso l’Aula Magna dell’ Università di Parma – Via Università 12, proseguono gli incontri della rassegna organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri, e con il patrocinio del Comune di Parma, che mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni.
Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale. La quarta giornata vedrà la presentazione del progetto di valorizzazione e restauro del ponte romano e dell’occasione di rilancio di uno spazio sotterraneo e in parte dimenticato. Dopo la presentazione del progetto da parte dei progettisti, il racconto di alcuni esempi romani sarà oggetto della lectio magistralis di Riccardo D’Aquino, in dialogo con il caso parmense.
14.00 | SALUTI ISTITUZIONALI
14.30| INTRODUZIONE ALLA GIORNATA
Andrea Zerbi, Professore di Disegno, Università di Parma
Andrea Ugolini, Professore di Restauro, ALMA Mater Università di Bologna
15.00 | PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Alessia Morigi, Professore di Archeologia, Università di Parma
La questione archeologica,
Filippo Bocchialini e Antonio Maria Tedeschi, Architetti – progetto architettonico
Roberto Curzio, Ingegnere – progetto strutturale
Luca Oddi, Architetto – direttore dei lavori
Intervento di restauro “Aemilia 187 a.C.”
16.30 | LECTIO MAGISTRALIS
Riccardo D’Aquino, Architetto
Il restauro dei mercati di Traiano e cose così
17.30 | DIALOGO CON LA CITTÀ
18.30 | VISITA GUIDATA
Iscrizioni su Im@teria
Evento gratuito, CFP: 5