Guida alla corretta compilazione dei moduli F23 per il pagamento di formalità ipotecarie

Agenzia delle Entrate |

Recentemente, a seguito delle periodiche verifiche amministrativo-contabili interne effettuate dall’Agenzia delle Entrate, è emerso che un significativo numero di modelli F23, in precedenza accettati dall’Ufficio contestualmente all’esecuzione di formalità ipotecarie (trascrizioni, iscrizioni e domande di annotazione), risultavano incompleti, non compilati in modo pienamente corretto dagli utenti al momento del pagamento in Banca o Posta, e/o presentavano altre anomalie.

L’Ufficio ha quindi dovuto avviare una complessa attività di ricerche e riscontri su numerosi modelli F23 presentati dall’utenza e conservati in archivio, al fine di verificare, caso per caso, la regolarità dei versamenti e la loro puntuale imputazione alle formalità ipotecarie contestualmente richieste. L’attività in questione ha reso necessario un impiego significativo di tempo e risorse umane, non solo per l’Ufficio, ma anche per i Professionisti coinvolti e tutti gli altri soggetti tenuti, a vario titolo, a curare a suo tempo la presentazione delle formalità ipotecarie.

Al fine di evitare, o almeno contenere sensibilmente, per il futuro, il ripetersi delle suddette criticità, sembra utile ed opportuno analizzare la casistica delle anomalie più frequenti nella compilazione ed acquisizione dei modelli F23, fornendo, al contempo, alcune indicazioni pratiche e i chiarimenti normativi utili che consentano di superarle in modo semplice ed agevole, raccomandando comunque sempre una completa compilazione del modello F23.

Per approfondire la corretta compilazione dei moduli F23 per il pagamento di formalità ipotecarie, rigo per rigo: SCARICA ALLEGATO

Articolo precedenteMaster “Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale”
Articolo successivoFormazione Deontologica: IL JOBS ACT NEL LAVORO AUTONOMO