Segnaliamo l’inaugurazione della mostra incantesimi per oggetti spigolosi, primo passo del progetto culturale guatelli contemporaneo, in occasione della 12ª giornata del contemporaneo promossa dall’associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, sabato 15 ottobre 2016 presso il centro culturale villa Soragna.
L’iniziativa propone un nuovo sguardo intorno ad una delle meraviglie del territorio parmense: il museo guatelli. arte, parole e oggetti daranno vita ad una pluralità di percorsi e interpretazioni all’interno dell’opera del maestro ettore guatelli.
Programma:
◗ ore 16:00 || tavola rotonda paesaggi guatelliani ◖
proiezione del cortometraggio “ettore’s wunderkammer” (ita/2016) di filippo chiesa (2’16’’).
saluti: elisabetta bernardelli – stefani cognata – paolo bianchi – giuseppe romanini. intervengono: mario turci – franca zuccoli – emanuela mancino – maria beatrice bettazzi. modera: michela zanetti.
presentazione del “manifesto del libero movimento guatelliano” ideato dall’artista mirco marchelli e mario turci.
◗ ore 18:00 || inaugurazione mostra incantesimi per oggetti spigolosi ◖
installazione di giacomo gerboni e matteo sclafani || a cura di stefani cognata
lo sguardo di due giovani artisti interpreta gli oggetti e i paesaggi del museo guatelli, dando vita ad incantesimi nel “bosco delle cose”. il cortocircuito che si crea entrando nella dimensione irreale dell’installazione innesca cambiamenti e racconti inediti, a testimonianza della contemporaneità del mondo che guatelli ha saputo creare. questo concettuale procedimento meta-artistico, è frutto di oltre un mese di residenza vissuta dagli artisti giacomo gerboni e matteo sclafani presso il centro culturale villa soragna, trasformato in vero e proprio atelier. qui tutto è rimesso in scena attraverso la creazione di opere site-specific, realizzate direttamente nello spazio espositivo finale. oggetti guatelliani sono custoditi e ascoltati, rivisitati in chiave ironica e al contempo drammatica, all’interno di un allestimento giocato sull’identità e memoria delle cose.
la mostra rimarrà aperta fino a sabato 19 novembre 2016 | ingresso libero
A seguire degustazione di vini naturali rifermentati in bottiglia offerta da emilia sur lì