Si comunica a tutti gli iscritti che l’Ordine ha stipulato una convenzione per l’uso del servizio DIVISARE a titolo gratuito. Tale iniziativa nasce dalla volontà di rendere disponibile il servizio come utile strumento nello svolgimento della professione. DIVISARE infatti è un archivio di architettura contemporanea unico nel suo genere e un ottimo strumento di aggiornamento per i professionisti della progettazione architettonica, contiene oltre 30 mila schede progetto accuratamente selezionate, raccolte in oltre 20 anni di lavoro e suddivise in oltre 600 collezioni raggruppate in 10 macro aree tematiche:
1) ELEMENTS con oltre 72 raccolte tematiche e più di 7 mila progetti è il più completo compendio dedicato agli elementi che compongono un edificio.
2) CITIES oltre 5 mila progetti di edifici pubblici suddivisi i 110 raccolte ognuna delle quali
dedicate ad una città diversa.
3) HOUSES oltre 8 mila progetti raccolti in 65 collezioni tematiche dedicate alla tipologia
architettonica più diffusa: la casa unifamiliare.
4) IDEAS è composto da 69 titoli di collezioni che raccolgono esclusivamente progetti non
realizzati.
5) MATERIALITY è composto da 40 raccolte dedicate a descrivere la realtà materica
dell’architettura e l’uso esemplare dei materiali da costruzione.
6) PLANS AND DETAILS. 20 collezioni dedicate a raccogliere elaborati grafici esemplari.
7) PRIVATE INTERIORS. Il mondo dell’architettura d’interni abitativa descritto in 84 collezione che raccolgono più di 8 mila progetti.
8) PUBLIC INTERIORS è composto da 36 raccolte che descrivono il mondo dell’architettura
d’interni non abitativa.
9) TOPICS. Questa sezione è la più eterogenea e raccoglie i progetti in base a categorie
tematiche, le sezioni sono 88.
10) TYPES la classica suddivisione dei progetti in base alla tipologia architettonica, le collezioni sono 103.
L’accesso al servizio potrà avvenire da parte degli iscritti richiedendo l’attivazione selezionando dall’elenco l’Ordine Architetti Parma alla pagina https://divisare.com/
a seguire sarà necessario inserire indirizzo email e numero di iscrizione ed inviare la richiesta.
La Segreteria autorizzerà le richieste, confermando l’iscrizione e inoltrando all’indirizzo email inserito in registrazione le credenziali di accesso.