La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Unità di Missione PNRR del MIC, Ales S.p.A. Arte Lavoro e Servizi, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Provincia di Parma e con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e Province Autonome – Coordinamento tecnico della Commissione Cultura organizza venerdì 18 ottobre dalle ore 10.00 presso al Reggia di Colorno una giornata dedicata al Giardiniere d’arte.
Si tratta di un evento pensato come momento di confronto e stimolo positivo fra tutti i soggetti coinvolti a livello regionale e nazionale nel percorso di formazione dei Giardiniere d’arte per parchi e giardini storici inserito nel PNRR, per mettere in luce potenzialità e criticità del percorso stesso e della nuova figura professionale di alta specializzazione, soprattutto in termini della sua occupabilità.
La prima parte dei lavori vuole essere illustrativa delle azioni svolte per la realizzazione del percorso, e degli esiti del corso di formazione a livello nazionale (con i risultati preliminari disponibili); la parte centrale sarà una tavola rotonda dedicata al percorso realizzato a livello regionale, con i risultati ad esito della conclusione dei corsi, le esperienze dirette di enti di formazione, docenti, allievi, giardini ospitanti, ed in chiusura della mattinata casi di esperienze rappresentative dell’attività dei giardinieri in parchi e giardini storici sul territorio nazionale. Dopo la pausa pranzo vi sarà un momento dedicato alle riflessioni intorno al futuro della professione di giardiniere d’arte (seconda tavola rotonda).
Conclude la giornata la visita al Parco storico.
Venerdì 18 ottobre ore 10.00 – 17.00
REGGIA DI COLORNO, SALA DEL TRONO
6 cfp
Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it