FUTURA: PROGETTARE, COSTRUIRE E ABITARE LA SCUOLA – proroga dei termini

I termini per la presentazione delle domande di partecipazione per il 1° grado del concorso sono prorogati. 

Per l’effetto di tale proroga il Ministero dell’Istruzione ha riapprovato il nuovo calendario di cui all’articolo 2.1 del disciplinare di concorso che prevede venti giorni in più per le iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa per il 1° grado. 

Si allega alla presente l’Avviso di proroga dei termini di presentazione delle domande di partecipazione contenente il nuovo calendario del concorso e il comunicato stampa del Ministero. 

Progettare nuove scuole è un’azione che guarda al futuro, un futuro forse anche di lungo periodo, contribuendo a definire come sarà l’istruzione nel nostro Paese nei prossimi decenni. L’occasione offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza apre la possibilità di un rinnovamento diffuso degli edifici scolastici che non ha eguali nella recente esperienza italiana: migliaia di studenti potranno beneficiare degli interventi che riguardano le scuole previsti nel PNRR.

È ufficialmente partito il concorso per la progettazione di scuole innovative da realizzare con le risorse, pari a 1 miliardo e 189 milioni di euro, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Nel Pnrr si prevedeva la realizzazione di 195 interventi, poi le aree selezionate dal ministero dell’Istruzione per la costruzione delle nuove architetture sono state 216, infine ora sono 212 le scuole innovative dal punto di vista architettonico e strutturale, altamente sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, da ricostruire in sostituzione di vecchi edifici.

I bandi sono stati pubblicati sulla piattaforma “Concorsi” del Consiglio nazionale degli Architetti, con tutta la documentazione di gara. Le procedure sono tutte in due gradi, con il primo finalizzato all’acquisizione di proposte ideative ed il secondo, cui hanno accesso le migliori cinque proposte, finalizzato alla predisposizione di progetti di fattibilità tecnica ed economica.

Le scadenze per il primo grado sono le seguenti e divise per tre gruppi:

  • Entro le ore 15:00 del 3 agosto 2022 per le aree appartenenti al GRUPPO 1
  • Entro le ore 15:00 del 4 agosto 2022 per le aree appartenenti al GRUPPO 2
  • Entro le ore 15:00 del 5 agosto 2022 per le aree appartenenti al GRUPPO 3
    La suddivisione delle aree per Gruppo è la seguente:

GRUPPO 1
Fanno parte del Gruppo 1 tutte le aree delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria e Campania

GRUPPO 2
Fanno parte del Gruppo 2 tutte le aree delle seguenti regioni: Emilia Romana, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise e Piemonte

GRUPPO 3
Fanno parte del Gruppo 3 tutte le aree delle seguenti regioni: Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige TN, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto

LE LINEE GUIDA

I progetti dovranno rispettare le indicazioni fornite con le linee guida per la progettazione di scuole innovative cui ha lavorato un pool di rinomati architetti: Renzo Piano, Cino Zucchi, Mario Cucinella, Stefano Boeri, Massimo Alvisi, Sandy Attia, Luisa Ingaramo, affiancati dal celebre maestro e visionario pedagogista,Franco Lorenzoni, co-fondatore della casa-laboratorio di Cenci (Terni), da Andrea Gavosto, economista e presidente della Fondazione Giovanni Agnelli e da Carla Morogallo, direttore operativo de La Triennale di Milano e dalla dottoressa Raffaella Valente.

LA DOCUMENTAZIONE

La documentazione di gara è pubblicata sulla piattaforma “Concorsi” del Consiglio nazionale degli architetti, all’indirizzo futura.concorsiawn.it, mentre per ottenere ulteriore documentazione tecnica in riferimento alla singola scuola bisogna recarsi sul sito del ministero dell’Istruzione pnrr.istruzione.it/nuove-scuole/

Articolo precedenteQuestionario per favorire i finanziamenti ai professionisti iscritti agli ordini professionali-RER
Articolo successivoComunicare la cultura della mobilità elettrica tra opportunità, valorizzazione e strategia