Il 13 marzo, presso il Centro Santa Elisabetta del Campus dell’Università di Parma, avrà luogo la conferenza di Francesco Dal Co in occasione della presentazione dell’uscita 964 di Casabella su “Jim Stirling” per il centenario della sua nascita.

Francesco Dal Co, Direttore di Casabella, come indicato nella preview del sito della rivista, terrà una lezione su James Stirling:

“Noto per la sua ironia, raffinata e a volte graffiante, che permea le sue opere come la sua personalità, James Stirling si è anche divertito a giocare con le ricorrenze, al punto da alterare la propria data di nascita, che è il 22 aprile del 1924 e non del 1926 come riportano ancora oggi svariate pubblicazioni. Il motivo di questa dissimulazione non è noto: probabilmente si è trattato semplicemente di un gioco goliardico, forse non del tutto disinteressato.

Questo numero di Casabella offre una rassegna dell’opera di Stirling, compilata in occasione del centenario della sua nascita, a partire da documenti che hanno largamente contribuito a renderne celebre la figura quale quella di uno dei massimi protagonisti dell’architettura contemporanea e da nuovi materiali, in alcuni casi inediti.

La prima traccia una linea del tempo che ripercorre i principali momenti della carriera di Stirling, dalla formazione ai viaggi, dai diversi luoghi dove il suo studio ebbe le sedi, alle principali mostre e pubblicazioni a lui dedicate, fino alle opere realizzate e a quelle rimaste sulla carta. Questa “mappa” disegna un profilo critico della figura dell’architetto, orientando lettrici e lettori attraverso la sua inusuale vita personale e professionale.

Nella seconda sezione si analizzano due aspetti centrali che aiutano a comprendere le ragioni del successo di cui Stirling ha goduto: il metodo di lavoro da lui condiviso, con il passare degli anni, con James Gowan, Michael Wilford, gli architetti associati e i tanti collaboratori presenti nel suo studio; l’uso del disegno, uno strumento di pensiero, parte integrante e originalmente costitutiva di un vero e proprio progetto culturale.

Il terzo capitolo raccoglie dodici architetture e interpreta i concetti di “serie” e “unicità” che Stirling attribuiva ai suoi progetti. Il numero si chiude con la riproduzione di una lettera e del testo di una conferenza appartenenti a due momenti molto diversi della vita di Stirling e con un’antologia di scritti dedicati alla sua opera. Riconsiderare oggi la figura di Stirling consente di mettere in luce l’attualità della sua opera e l’importanza della sua eredità intellettuale Si tratta di una eredità che è difficile raccogliere, ma che risuona più che attuale nel vuoto dei luoghi comuni nei quali l’architettura dei nostri giorni si rispecchia, ignorandola.”

PROGRAMMA

SALUTI

Michele Zazzi Coordinatore dell’Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Università degli studi di Parma

INTRODUZIONE

Dario Costi Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

CONFERENZA

Francesco Dal Co, Storico e Teorico dell’Architettura, Direttore di Casabella

NE DISCUTONO

Andrea Fanfoni Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

Carlo Mambriani, Docente di Storia dell’Architettura Università degli studi di Parma

Emanuele Ortolan, Assegnista di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

Andrea Zamboni, Docente di Composizione Architettonica e Urbana Università degli studi di Parma

13 marzo 2025 ore 17.00-19.00

Centro Congressi Sant’Elisabetta, parco Area delle Scienze (CAMPUS) Parma

Per architetti 2 CFP Iscrizioni su: https://portaleservizi.cnappc.it/

Articolo precedenteL’Intelligenza Artificiale Generativa: un nuovo paradigma”
Articolo successivoMARCO BIRAGHI: REM KOOLHAAS IL DESTINO DELL’ARCHITETTURA