A cavallo tra Anni Sessanta e Settanta, Franco Guerzoni (Modena, 1948) e Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Roncocesi, 1992) hanno vissuto un’intensa amicizia, che diventò da subito anche una collaborazione. I contorni di questa collaborazione sono iscritti in un territorio preciso: c’è la Modena di quegli anni, la città che va espandendosi, le periferia e le nuove villette a schiera, e c’è soprattutto la campagna tra Modena e Mantova, una porzione di bassa padana, il paesaggio dietro casa che i due amici andavano quotidianamente perlustrando a bordo di una Cinquecento.
Ghirri fotografava, per lo più immagini di case abbandonate, rovine, muri, impalcature, fienili; fotografie che dovevano servire a Guerzoni come punto di partenza per i suoi lavori di quegli anni, quelli che confluirono in serie come Affreschi e Dentro l’immagine. Oppure di scatti che sono documenti di opere che non esistono più, di azioni estemporanee, di esperimenti più o meno concordati.
E’ l’inizio, sotto il segno dell’ amicizia, di una vicenda che si dispiegherà negli anni successivi nella ricerca dentro e fuori dalla pittura dell’ opera di Guerzoni, tra gli artisti più interessanti del paese, e di quella di Luigi Ghirri, forse il maggiore fotografo del nostro secondo Novecento, determinante per le successive generazioni di autori della fotografia.
Il CSAC ha poi avuto un ruolo determinante in questa storia: a Ghirri dedicò la grande antologica del 1979, a Guerzoni quella del 1994.
Nel contesto di una serie di lezioni di Paolo Barbaro su “La fotografia, la sua storia, le sue immagini” tenute presso Talent Garden di Sarzana, nella Sala delle Colonne del CSAC dell’ Università di Parma, all’Abbazia Valserena, sabato 23 Marzo alle ore 10.30 Franco Guerzoni incontrerà il pubblico, racconterà quella straordinaria stagione della nostra cultura d’immagine.
La conversazione è realizzata nell’ ambito delle lezioni di Paolo Barbaro per Spazi Fotografici a Sarzana (https://www.facebook.com/spazifotografici/ https://www.spazifotografici.it/ https://www.instagram.com/spazifotografici/?hl=it)
Seguirà la visita guidata alla mostra dedicata a Leonardo Ricci, sempre nella Sala delle Colonne, e alla rassegna 1968. Un anno nell’ Archivio Museo del CSAC.
ISCRIZIONE
COSTO DI ISCRIZIONE
L’ingresso alla visita guidata sarà ridotto a 5 Euro per i frequentanti Spazi Fotografici e gli iscritti dell’Ordine Architetti Parma.
ALLEGATO