PONTE NORD:DUE GIORNATE DI LABORATORIO APPLICATIVO

L’Associazione delle Aree Urbane Dismesse (AUDIS) e l’Ordine degli Architetti di Parma presentano un percorso formativo dedicato a illustrare alcune delle direzioni culturali, metodologiche e operative sviluppate dalle più recenti sperimentazioni nel campo della rigenerazione urbana, attraverso l’esempio di un caso concreto, ovvero quello del Ponte Nord di Parma. Per scoprire l’intera iniziativa: link

LABORATORIO APPLICATIVO basato sul metodo Qua.Si (Quartieri: una Simulazione), sviluppato dal professor Arnaldo Cecchini dell’Università di Sassari-Alghero in collaborazione con Saveria Teston ed Elena Farnè. Il laboratorio, anticipato da un sopralluogo sull’area, costituirà l’occasione, per i professionisti coinvolti, di applicare e sperimentare l’approccio e le linee di indirizzo fornite dal corso su un caso concreto, quello del Ponte Nord di Parma. Attività riservata ad architetti ed iscrizione subordinata alla frequenza solamente del seminario propedeutico di martedì 4 aprile .

Il metodo di simulazione Qua.Si raccoglierà, intorno ad alcuni tavoli di lavoro, professionisti provenienti dai diversi mondi professionali interessati alla rigenerazione (il corso è infatti aperto ad architetti, ingegneri, geologi, agronomi/forestali, e geometri). Obiettivo del laboratorio applicativo è sviluppare proposte strategiche di rigenerazione, seguendo la traccia di un apposito bando, e assumendo ruoli e profili specifici che consentiranno di dar vita a una simulazione di processo, in cui sperimentare co-creazione di idee e di strategie, concertazione collaborativa tra gli interessi in campo, meccanismi di governance e individuazione di percorsi attuativi sostenibili, in un’ottica interdisciplinare e multiruolo.

Il laboratorio è parte di un set di soluzioni evolute concepite per l’alta formazione dei soggetti coinvolti nei processi decisionali strategici, e finalizzate a stimolare l’acquisizione di competenze complementari a quelle tradizionalmente sfruttate dai professionisti, tramite la comprensione delle esigenze di sistema, e non solo di progetto, che sottendono i processi di rigenerazione.

Conduttore della simulazione basata sul metodo Qua.Si sarà Arnaldo “Bibo” Cecchini, professore Ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica e Direttore del Dipartimento presso la Facoltà di Architettura di Sassari – Alghero, tra i maggiori esperti in Europa sui giochi evoluti per l’alta formazione.

Dettagli Evento: [advanced_iframe securitykey=”054995bef53763c50968d15baece81d08262580d” src=”http://morningsun.sgiservizi.cloud/elencoEventiOnline.asp?ordine=PR&id=89″]

In Allegato:
Programma dettagliato
Locandina iniziativa

Articolo precedenteIL PONTE NORD: ARCHITETTURA E CONTESTO
Articolo successivoPONTE NORD corpo estraneo o luogo di propulsione urbana?