EFFICIENZA ENERGETICA E SALUBRITA’: Le moderne soluzioni impiantistiche per il comfort indoor

Ticerform, con la collaborazione dell’Ordine Architetti di Parma, organizza un incontro formativo rivolto ai professionisti dell’edilizia sostenibile di qualità che desiderano conoscere nel dettaglio le soluzioni impiantistiche di climatizzazione e VMC più idonee a garantire il comfort indoor per gli edifici nuovi e riqualificati energeticamente.

L’evento si svolgerà Venerdì 27 settembre, ore 14.30-18.30, presso Hotel Parma & Congressi, sala Amelia – via Emilia Ovest 281 Parma. 4 cfp

PROGRAMMA DEL CORSO:

  • Criteri e parametri per definire e testare un “involucro fatto bene”
  1. Cos’è un “involucro fatto bene”? Le caratteristiche ed i requisiti per definirlo “efficiente” e garantirne il comfort indoor.
  2. La qualità dell’aria indoor (IAQ) in relazione all’efficienza energetica, come richiesto dalle norme UE e dai CAM edilizia.
  3. Perché curare la tenuta all’aria di un edificio?
  4. Cos’è il Blower Door Test e a cosa serve: esempi di cantiere.
  • Dall’involucro all’impianto
  1. Perché filtrare e sanificare l’aria delle nostre case?
  2. Sistemi impiantistici di VMC, riscaldamento, raffrescamento, recupero di calore, a supporto della qualità dell’aria e dell’efficienza energetica.
  3. Dalla VMC tradizionale alla VMC TERMODINAMICA: caratteristiche e diversità.
  4. Cos’è un AGGREGATO COMPATTO? Le soluzioni impiantistiche ALL IN ONE.
  5. Come recuperare il calore dal terreno: l’importanza del pre-temperamento geotermico passivo gratuito.
  6. Impianto radiante o ad aria? I parametri per una corretta scelta.
  7. Confronto economico e di rendimento tra i diversi sistemi impiantistici.
  8. Soluzioni e casi studio a confronto: esempi di cantiere.
  9. E le scuole? Il PNRR obbliga l’installazione della VMC negli ambienti riqualificati energeticamente o di nuova costruzione. Esempi pratici di applicazioni.

Iscrizioni su https://portaleservizi.cnappc.it

 

Articolo precedenteCERSAIE: Ciclo di Conferenze “Costruire Abitare Pensare”
Articolo successivoNuova call per partecipare al progetto EASIER